
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'

Sulle rive del Po, 'Scorre' l'arte per 23 giorni di eventi
Felicori: "Il grande fiume è sempre di più una meta turistica"
Mostre fotografiche, concerti all'alba, esposizioni d'arte, le canzoni di Cristina D'Avena, incontri e aperitivi, Finger Food Festival e la Sagra dell'anatra, spettacoli comici e teatrali, laboratori creativi per i bambini, cene con musica e danza in navigazione. Sono alcuni degli eventi all'interno del ricco cartellone di "Scorre - Il Festival", dal 31 agosto al 22 settembre, un viaggio attorno al fiume Po che celebra l'arte, la bellezza paesaggistica e l'identità del territorio. La rassegna itinerante, alla quarta edizione, si svolgerà tra le province di Parma, Ferrara e Reggio Emilia ed è organizzata da Promoter Emilia-Romagna, con il sostegno dell'Assessorato Cultura e Paesaggio della Regione. Il debutto è a Sissa Trecasali (Parma, 31 agosto-1 settembre), si prosegue a Bondeno (Ferrara, 5-8 settembre), quindi Boretto (Reggio Emilia, 13-15 settembre), Mesola (Ferrara, 20-21 settembre), per concludersi a Goro (Ferrara, 20-22 settembre). "Non è solo un festival, è una suggestione: l'idea di far diventare il Po una grande meta turistica, come già avviene per i grandi fiumi d'Europa - ha sottolineato alla conferenza stampa di presentazione della rassegna l'assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori -. Si sta già facendo molto sul Po, però a macchia di leopardo. È importante invece avere un unico progetto. 'Scorre' è un bel festival che allude a quest'idea più vasta". L'intento è anche quello di sensibilizzare e di promuovere una maggiore consapevolezza delle risorse ambientali del territorio padano. "Scorre è molto più di un festival; è un tributo vibrante alla nostra regione e alla sua ricca cultura - ha proseguito Roberto A. Meglioli, presidente di Promoter Emilia-Romagna -. Attraverso una serie di eventi che spaziano dai concerti di artisti di chiara fama alle cene musicali a bordo della motonave Stradivari, il festival celebra i paesaggi mozzafiato, le tradizioni secolari e la calorosa ospitalità. Ogni anno, Scorre trasforma il nostro territorio in un palcoscenico di scoperte e ispirazioni".
L.Mason--AMWN