
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'

Al via Festival della Taranta, dedicato alla responsabilità
Si parte il 3 agosto da Corigliano d'Otranto, 50 appuntamenti
Partirà il 3 agosto da Corigliano d'Otranto il lungo viaggio del Festival Itinerante La Notte della Taranta e attraverserà 19 comuni del Salento con 50 appuntamenti e tappa finale in programma il 24 agosto a Melpignano con il Concertone diretto da Shablo. Anche quest'anno la rassegna si svilupperà con il suo format itinerante alla scoperta della ricchezza e la bellezza dei centri storici salentini seguendo il ritmo travolgente della pizzica. Un viaggio che prevede 2 concerti per tappa con 34 gruppi ospiti e 3 concerti speciali dell'Orchestra Popolare Notte della Taranta. Spazio anche alla danza con lo spettacolo Pizzica in Scena e 9 laboratori di pizzica. Ogni anno il Festival affronta un tema che caratterizza e attraversa l'intera edizione. Nel 2024, dopo la scomparsa dei grandi maestri della musica popolare Luigi Chiriatti, Daniele Durante e Giovanna Marini, i gruppi musicali di riproposta affrontano il tema della responsabilità di ricevere l'enorme eredità di canti e di suoni e di traghettarla nel futuro con lo stessa passione delle madri e dei padri. "Il Festival itinerante rappresenta un autentico laboratorio di eccellenze dove diverse forme d'arte si incontrano - afferma il presidente della Fondazione La Notte della Taranta Massimo Bray -. Una rassegna fondamentale per i territori che attraversa. Costituisce la perfetta sintesi della nostra visione di cultura: basi solide ancorate nel passato e proiezione costante nel futuro. Un Festival diffuso in grado di valorizzare il patrimonio culturale e artistico del Salento che è per sua natura accogliente e plurale. Un programma che si snoda intorno al tema della responsabilità coinvolgendo artisti, pareri e competenze con originali punti di vista". Tre i progetti speciali inseriti in rassegna. Pino Ingrosso omaggerà Domenico Modugno nel trentennale dalla sua morte. Enza Pagliara ricorderà la ricerca nel Salento di Giovanna Marini, recentemente scomparsa. Approfondimento anche su Annabella Rossi con la presentazione del volume edito da Kurumuny "Il Colpo di sole e altri scritti sul Salento". Il Festival si chiuderà a Martano con la partecipazione delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato al progetto Matria 2 della Regione Puglia in collaborazione con Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese e Fondazione La Notte della Taranta sulla valorizzazione delle lingue minoritarie: grico, arbëreshë e francoprovenzale.
Ch.Kahalev--AMWN