
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'

Ladro di cani, dalla Bolivia l'omaggio a De Sica
A Giffoni il film di Tomicic con l'esordiente Franklin Aro
(dell'inviata Cinzia Conti) C'è un giovanissimo ladro dagli occhi tristi e profondi, e non importa se a essere rubata non è una bicicletta ma un cane. Poi c'è la grandissima povertà, c'è l'essere rimasti orfani, c'è quell'infanzia finita troppo presto o forse mai cominciata in nome di un lavoro duro come quello dello sciuscià. E non importa se la città è la Paz in Bolivia e non è Roma, il richiamo a Vittorio De Sica seppur da così lontano prende il cuore. Arriva in concorso e in anteprima al festival di Giffoni (e nelle sale in autunno) il film El Ladrón de perros (Ladro di cani) del cileno Vinko Tomicic, dopo essere stato presentato in anteprima mondiale al Tribeca Film Festival a New York e sempre in concorso al festival di Guadalajara in Messico. "Sono felice di essere a Giffoni e molto soddisfatto che per realizzare questo film sulla vita di un adolescente orfano boliviano - dice all'ANSA Tomicic - si siano uniti ben sei paesi differenti. Ringrazio i sei produttori che da Bolivia Cile Messico Ecuador Francia e Italia (con la Movimento Film di Mario Mazzarotto con Francesca van der Staay) hanno creduto nel film, è bello quando una storia diventa universale e può dialogare con diversi paesi e diverse culture. Questo è l'eccezionalità del cinema!". "Il mio - dice il regista - è in qualche modo un omaggio al cinema di De Sica e al neorealismo. Conoscevo De Sica di fama ma non avevo visto Ladri di biciclette se non durante il montaggio del film. Ora, dopo averlo visto, posso dire che ne sono rimasto folgorato e posso aggiungere che il mio film è un omaggio involontario al suo lavoro, perché il suo cinema fa parte del nostro immaginario collettivo. In principio il film si sarebbe dovuto chiamare "Perros" (cani) ma dopo aver visto Ladri di biciclette ho deciso di cambiare il nome. Il Neorealismo che oggi in Italia sembra così lontano, nel mio paese è del tutto attuale. Fare film indipendenti in America Latina oggi ha senza dubbio una molteplicità di connessioni naturali con quello che è stato a suo tempo il Neorealismo". El Ladrón de perros è l'opera seconda di Vinko Tomicic, classe 1987, che racconta la vita dell'orfano Martín nel suo peregrinare per le labirintiche strade di La Paz, che divengono metafora delle sfide che il giovane protagonista (Franklin Aro Huasco per la prima volta sullo schermo scelto con una ricerca specifica nella comunità dei lustrascarpe) deve affrontare. Tomicic ha già annunciato che il giovane "sarà protagonista del suo prossimo film, un road movie lungo la cordigliera andina". Nel cast anche Alfredo Castro, volto iconico del cinema latinoamericano. A La Paz tutte le mattine, Martín, lustrascarpe di professione, cammina percorrendo i ripidi vicoli verso il centro della città. L'infanzia è per lui un lontano ricordo e, come tutti i suoi colleghi, indossa un passamontagna per nascondere il viso. Condivide una stanza con l'amico Sombras, suo compagno di sventure, entrambi ospitati di nascosto nella casa di una anziana aristocratica grazie al sostegno della domestica. La loro condizione è precaria e il suo animo tormentato dal desiderio di una vita migliore ma la sua sofferenza maggiore è legata al fatto di non avere genitori. Nella sua immaginazione, intrisa di speranza pensa che uno dei suoi clienti migliori, il signor Novoa, sia suo padre. L'uomo è un sarto solitario molto devoto al suo pastore tedesco, Astor, che tratta come un figlio. Martín escogita un piano: rubare Astor per avvicinarsi al signor Novoa, con la speranza di ottenere finalmente il riconoscimento paterno.
A.Malone--AMWN