
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'

Mastronardi, noi nati per caso nella parte fortunata del mondo
Allarme Unicef, 'infanzia oggi sta peggio che dopo la II Guerra'
"Sono nata a Napoli, ma è stato un puro caso, potevo nascere a Kabul, in Libano, in Palestina, in Siria, invece sono stata molto fortunata. E quando mi sono resa conto che bisognava raccontare le storie di bambine e bambini che non hanno avuto la fortuna di essere nati da questa parte del mondo, e non è colpa loro se sono sotto le bombe, e non è colpa loro se sono sotto governi contraddittori. Bisognava ricordare che bisogna aiutarli, volevo fare il mio per dare un po' di luce". Lo dice sul palco di Giffoni Alessandra Mastronardi, Goodwill Ambassador dal 2019 ma impegnata fina da giovanissima con l'Unicef, l'agenzia internazionale che promuove i diritti dell'infanzia che in occasione dei 50 anni di impegno a favore di tanti bambini e bambine in Italia e nel mondo lancia l'allarme. "La situazione dell'infanzia oggi è peggiore di quella dopo la Seconda Guerra Mondiale - afferma Paolo Rozera, Direttore generale Unicef Italia - C'è tanta disattenzione nei confronti dei più piccoli" per questo "è importantissimo promuovere le tematiche dell'infanzia" anche attraverso il cinema "che è un veicolo importante". "Sono entrata in contatto con l'Unicef un po' per gioco - spiega l'attrice - perché avevo appena fatto i Cesaroni, 19 anni fa, ed ero stata chiamata da loro per aiutare la vendita delle bambole pigotte in piazza. E mi sono resa conto in quell'esperienza di quanto fosse difficile fare il volontario Unicef, catturare le persone che sono in giro, in treno, per strada e raccontare una realtà che è lontana dalla nostra. Lì mi venne il desiderio di provare a fare un po' di più, a dare voce a realtà che esistono ma che solo perché sono lontane da noi pensiamo che non ci appartengano. Ma non è così. E con il Covid l'abbiamo visto: quello che pensavamo fantascienza è diventato realtà". Sono tantissime le missioni a cui Mastronardi ha partecipato in questi anni con Unicef, non sempre facili: "All'inizio, ad ogni viaggio tornavo con lacrime e cuore gonfio, perché vuoi sempre fare di più di quello che puoi fare". Uno che ha lasciato il segno? "A settembre 2023 quando siamo andati a Kabul, in Afghanistan. È stato molto toccante, impegnativo. Un'esperienza incredibile perché dopo anni hanno fatto entrare persone europee." grazie al ruolo privilegiato dell'organizzazione di operare in quei territori, spiega il Direttore Generale Rozera "In Afghanistan, l'Unicef è l'unica realtà a cui i talebani hanno permesso di rapportarsi con le donne". La spedizione di Kabul, prosegue l'attrice "mi ha chiesto uno sforzo superiore. Le bambine di 8,9,10 anni con cui parlavo, mi chiedevano se potevano studiare e quando sarebbero potute tornare a scuola. Per me è stato un grande ostacolo perché non sapevo cosa rispondere. È difficile dare la speranza in quelle occasioni. E mi hanno insegnato che quando si dà qualcosa, in cambio non si deve prendere il dolore degli altri, perché bisogna essere più forti. Mi sono portata dietro quegli occhi dei bambini, delle donne e degli uomini che, nonostante tutta l'oppressione, hanno un'infinita voglia di rivalsa, di vita." "Ogni viaggio è un'esperienza diversa, - afferma Mastronardi che confessa: - e lascia anche un piccolo taglio purtroppo, una piccola ferita. Non è mai abbastanza ogni volta che torni e ti chiedi cosa posso fare di più. Una delle cose che mi rispondo sempre è intanto parliamone. Ahimè ci sono le mode delle guerre e quell'attenzione che poi si sposta ogni volta su un altro campo pur non finendo i conflitti. Il nostro compito è ricordare, non dimenticare." L'incontro con i ragazzi del Giffoni Film Festival è l'occasione per presentare in anteprima il documentario "Shoes", scritto e diretto da Giuseppe Carrieri con il sostegno dell'Unicef Italia, molto apprezzato dalla platea.
Ch.Havering--AMWN