
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'

A Giffoni Crescentini e Morelli, come far litigare mamma e papà
Il film di Warner Bros. Discovery arriva nelle sale a settembre
"Un film per famiglie farà contenti tutti". Così il regista Giuseppe Ansanelli descrive la brillante commedia "Come far litigare mamma e papà", presentata in anteprima al Giffoni Film Festival da Warner Bros. Discovery, in arrivo nelle sale dall'11 settembre. Regista e cast di attori con i protagonisti Giampaolo Morelli, Carolina Crescentini, Valentina Barbieri portano al festival la storia di Gabriele, un bambino che vive in una famiglia unita e quasi perfetta, fatta di sorrisi, coccole e merende biologiche. Ci sono bambini che sognano tutto questo, ma nella trama del film Gabriele non lo sopporta. Per lui la felicità sta nell'avere genitori separati, come i suoi compagni di classe, che hanno doppi regali, doppie vacanze, doppia paghetta e videogiochi illimitati. "Qualsiasi coppia, anche se si ama tantissimo, poi scavi e scavi e scopri che non si sopporta" esordisce Morelli, che interpreta il ruolo di papà Stefano in coppia con Carolina Crescentini, nei panni della mamma Miriam. Un sodalizio attoriale consolidato quello tra i due, che hanno lavorato già insieme ben tre volte, al cinema e a teatro. "Un film che parla ai bambini - dice il regista Ansanelli - ma parla anche agli adulti, soprattutto a quelli abituati a pensare che la separazione sia come un trauma per i ragazzini quando scoppia la bolla genitoriale. Non ci accorgiamo che i figli ormai sono più smaliziati e abituati alle famiglie cosiddette non convenzionale o allargate, non proprio confezionate alla Mulino Bianco". "Miriam è una madre chioccia ai limiti del maniacale, perfino nella relazione di coppia, ma a un certo punto perde di vista degli aspetti che forse questa crisi le aiuta a risolvere" racconta Crescentini. Nel film un altro tema molto importante è quello della disparità dei ruoli nella coppia in cui la moglie ha un lavoro migliore del marito. "Noi uomini non siamo pronti, anche questo aspetto scava nel solco di un nuovo equilibrio di genere da dover raggiungere. Agli occhi di tua moglie tu pensi di non valere" ammette Morelli iniziando un "tipico battibecco di coppia" con la collega: "È interessante la sensazione che provate in cui vi sentite sminuiti. Non è da tutti gli uomini riconoscerlo". Esordio cinematografico, oltre che prima volta al festival, di Valentina Barbieri, personaggio amatissimo dal web per le sue imitazioni, che veste i panni di una zia decisamente rock, ma estremamente dolce: "è un'esperienza che desideravo fare da tantissimo". Il cast include anche Elisabetta Canalis nei panni della mamma più bella della scuola, Andrea Condè, Judith Schiaffino con Luca Vecchi, Giovanni Cacioppo e la partecipazione straordinaria di Nino Frassica nel ruolo di uno psicologo assai bizzarro. Liberamente tratto da "La mia famiglia a soqquadro", scritto e diretto da Max Nardari, promette di far ridere e riflettere il pubblico di tutte le età.
F.Pedersen--AMWN