
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'

Golino, a lezione di dizione con Goliarda Sapienza
"Mi tolse l'accento napoletano" racconta l'attrice al Giffoni
Valeria Golino, sguardo dolce, magnetismo e un'aura brillante arriva a Giffoni insieme a Tecla Insolia, Giuseppe Spata e Alma Noce per presentare la nuova serie Sky Original da lei diretta, L'arte della gioia. Tratta dal famoso romanzo di Goliarda Sapienza, racconta la storia di Modesta, una ragazzina della Sicilia di inizio Novecento che scopre la sessualità e il desiderio di una vita migliore. La serie tv è tratta dall'omonimo romanzo di Goliarda Sapienza, scrittrice tra le più significative del Novecento che ha avuto riconoscimento solo postumo e che la stessa Golino ha conosciuto: "Avevo 18 anni era tra le mie prime esperienze da attrice e dovevo interpretare una ragazza della borgata di Roma nel film Storia d'Amore di Francesco Maselli, e mi ha fatto da coach di dizione. Mi ha tolto l'accento napoletano" racconta ora l'attrice alla sua prima serie da regista. "Quando mi è stato proposto di girare L'arte della gioia - racconta - avevo già letto il libro due volte. Anni prima mi avevano anche proposto il ruolo di Modesta. Poi siamo riusciti a prendere i diritti e ne sono stata felicissima. Dopo sei mesi di scrittura ci siamo resi conto che in due ore di film non riuscivamo a mettere dentro tutto. Abbiamo deciso di farci una serie televisiva che poi è andata sul grande schermo". Al Giffoni Film Festival Golino è arrivata con tutto il cast che le ha riconosciuto capacità di tenere il set ed entrare in empatia con attori e personaggi. "Valeria è riuscita a creare un equilibrio pazzesco sul set" commenta Giuseppe Spata, che nella serie interpreta l'autista Rocco, e aggiunge ironico: "mi sarei preparato meno se l'avessi saputo! Valeria ti risolve le difficoltà attoriali ancora prima che tu le pensi, e questa rete di salvataggio ti permette un'incoscienza maggiore". Concorda Alma Noce che interpreta Cavallina nella storia: "Tutto quello che vivevano i personaggi, lei lo viveva già. C'era piena empatia e ascolto". La protagonista della serie Tecla Insolia ricorda con trasporto i giorni di riprese: "Mentre giravamo, eravamo in bolla temporale che ci ha assorbito totalmente. Quando abbiamo finito di girare c'è stato il timore di non vivere più cose così importanti." Nel cast, Insolia interpreta la spregiudicata, sensuale e coraggiosa protagonista Modesta. Nata da una famiglia povera e in una terra povera, animata dalla voglia di conoscere, amare, di essere libera, è disposta a tutto per raggiungere la sua felicità: "Modesta è una ragazza feroce, ma anche buona. Una ragazza che, come tutti i ragazzi, ha in sé mille contraddizioni. Il suo personaggio è in continua evoluzione - commenta Golino - E' un'antieroina con una grande obliquità. E' difficile trovare nel cinema personaggi femminili così".
M.A.Colin--AMWN