
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'

Assisi capitale della musica medievale con DeMusicAssisi
Ci sarà anche un dj set medieval music
Assisi diventerà simbolicamente capitale della musica medievale dal 15 al 20 agosto con la prima edizione del festival DeMusicAssisi. Promosso dal Comune in sinergia con l'Accademia d'arti antiche Resonars che cura la direzione artistica, rappresenta un seguito per l'evento Laudes, nato nel 2023, grazie ad un ricco programma che conta oltre 20 appuntamenti. Protagonisti di concerti e conferenze saranno artisti e ricercatori italiani ed internazionali. L'obiettivo del festival, novità assoluta per l'Umbria, è far conoscere a tutti la musica medievale anche attraverso nuovi modi di divulgazione. In quest'ottica, il 19 agosto a partire dalle 21, nella sala delle Volte sarà proposto il dj set medieval music. Il festival, un "viaggio temporale fra il XIII ed il XV secolo" inizierà il 15 agosto con l'apertura di un infopoint in piazza del Comune (alle 18) ed un concerto a palazzo Monte Frumentario (alle 21). La Lauda è il tema dell'edizione 2024, presentata alla sala Pagliacci della Provincia di Perugia. A spiegare i dettagli dell'evento Giulio Proietti, i direttori artistici Massimiliano Dragoni e Luca Piccioni, la sindaca di Assisi Stefania Proietti accompagnata dall'assessore al Turismo, Fabrizio Leggio. "Sarà un agosto assisano incentrato sul medioevo", ha detto Leggio ricordando il sold out degli eventi del 2023. "Il feedback positivo ha portato ad una edizione più ricca che mai" ha aggiunto. La sindaca Proietti ha evidenziato che "il progetto è nato grazie ad una proposta corale e vivere la città sarà un'esperienza". Chi visiterà Assisi in quei giorni potrà anche scoprire l'antica arte dei liutai con una mostra dedicata agli strumenti antichi. "Ci si appassionerà a qualcosa di straordinario", ha aggiunto Proietti. Sarà "Seraf, il canto degli Uccelli tra Oriente e Occidente: Francesco d'Assisi e Farid Al din Attar" il concerto di chiusura del 20 agosto, a cura dell'Ensemble Calixtinus. Il festival tornerà poi a settembre, l'1 e il 2, con due appuntamenti speciali alla Rocca Maggiore in occasione dei 40 anni dell'Ensemble Micrologus. Il nuovo sito dedicato demusicassisi.it, disponibile anche in lingua inglese, permette di scoprire il programma degli eventi, tutti gratuiti ma da prenotare.
M.Thompson--AMWN