
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni

Tour di un mese in Giappone per Gruppo Ocarinistico Budriese
In programma 23 concerti, dal 22 agosto al 28 settembre
Il Gruppo Ocarinistico Budriese (Gob) sta per partire per una lunga tournée in Giappone, con 23 concerti in programma in tutto il paese dal 22 agosto al 28 settembre, in teatri solitamente dedicati alla musica classica e tutti con capienza superiore ai mille posti. Negli ultimi dieci anni ha fatto cinque tournée in Giappone, un vero record, considerando la pausa forzata a causa della pandemia, a testimonianza dell'originalità e della qualità musicale di livello mondiale che il gruppo emiliano ha raggiunto negli ultimi vent'anni. "Quella dell'Ocarina è una storia tipicamente italiana, capace di mescolare cultura alta e tradizione popolare in una realtà complessa e affascinante, che riscuote grandi successi all'estero ma al tempo stesso è purtroppo quasi completamente ignorata in Italia, anche se di recente abbiamo ottenuto il riconoscimento come materia di insegnamento al Conservatorio di Bologna", commenta Mauro Felicori, assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. Il tour verrà festeggiato il giorno prima della partenza con un concerto a ingresso libero del Gob martedì 20 agosto, alle 21, al Castello di Bentivoglio (Bologna), nell'ambito del XXVIII Festival di musica da camera. L'ocarina è un flauto fatto di argilla, inventato da Giuseppe Donati nel 1853 a Budrio, comune del bolognese. Dopo aver realizzato cinque ocarine di diverse dimensioni, Donati nel 1863 formò un primo ensemble che dal 1870 divenne settetto, esibendosi con grande successo in tutta Europa per anni, proponendo musiche originali e arrangiamenti di arie da opere famose. Il Gruppo Ocarinistico Budriese è attivo da molti anni, si è esibito in più di mille concerti in Italia e all'estero e ha registrato numerosi dischi.
F.Schneider--AMWN