
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni

Bellocchio, 'piango Herlitzka grande come Aldo Moro'
Regista all'ANSA: "Lo avrei voluto Paolo VI per Esterno Notte"
(di Alessandra Magliaro) "È stato un principe del teatro e del cinema, un gigante, lo stimavo moltissimo, ci intendevamo perché aveva, oltre al talento di attore, una capacità piuttosto rara: era protagonista sul set e sul palcoscenico, ma fuori dalla scena era un normalissimo, riservato signore, non si atteggiava come certi grandi di un passato remoto, non seguiva l'ego e anche io mi sento così, pronto ad esibirmi quando serve e poi a tornare nell'ombra", dice all'ANSA Marco Bellocchio ricordando Roberto Herlitzka, il grande attore scomparso oggi a 86 anni. I loro due nomi sono legati indissolubilmente ad uno dei film italiani più belli degli ultimi 20 anni: Buongiorno notte, in cui l'interprete torinese era un carismatico Aldo Moro, un ruolo che gli valse premi e notorietà per le giovani generazioni che forse non lo avevano visto a teatro o negli sceneggiati Rai. "Comprese benissimo quello che intendevo, devo dire che con lui e Fabrizio Gifuni ho avuto due Moro straordinari", prosegue Bellocchio che a Venezia porterà Fuori Concorso Se posso permettermi - capitolo II e intanto prepara l'attesa serie su Enzo Tortora. "Herlitzka ha saputo interpretare un grandissimo uomo politico come Aldo Moro e posso dire che è stato all'altezza di quella grandezza. Aveva somiglianza fisica ma non solo quella, riusciva a modulare la voce come lui, con un'espressione che lo ricordava da vicino, reggendo i primi piani senza parlare, interpretando la sofferenza dello statista prigioniero delle Brigate Rosse senza tracimare in disperazione perché Moro da cattolico non poteva averla. Due momenti sono favolosi: quando cerca invano di convincere i terroristi, provando a contrastare la loro folle cecità fanatica, e quando fa quella finale leggera passeggiata con la pioggerellina e un sorriso sottilissimo compare sul suo viso". Bellocchio confessa che lo avrebbe voluto di nuovo per la serie, sempre su Moro, Esterno Notte. "Andai a trovarlo per parlare con lui del ruolo di Paolo VI, sarebbe stato perfetto e lui lucidamente lo era, ma anche già affaticato e provato nel fisico, concordammo insieme che non era il caso di affrontare il set. Toni Servillo lo sa che a lui avrei preferito Herlitzka. Ci salutammo con tristezza e con la promessa sincera per trovare altre occasioni insieme, ad esempio un suo ritratto che a me sarebbe piaciuto fare. Purtroppo non è andata così", dice ancora Bellocchio che definisce l'attore "tra i più completi della scena italiana e diverso da tutti gli altri". Il regista ricorda anche Herlitzka nella gamma del grottesco, "in uno dei film che più amo, Sangue del mio sangue - a Venezia in concorso nel 2015 ndr - in cui interpretava una specie di conte Dracula con un tocco di ironia sarcastica". Se ne va un grande e con un romanticismo che da Bellocchio non ti aspetti, il regista lo ricorda in coppia con la moglie Chiara Cajoli, attrice diplomata all'Accademia: "Non si separavano mai, erano molto uniti e lui, come spesso succede a chi ha un legame tanto forte, le è sopravvissuto di qualche mese".
P.Santos--AMWN