
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove
-
Borsa: Milano chiude in calo (-1,32%), pesanti Unicredit ed Mps
-
Governatrice Fed Cook presenta la causa contro Trump
-
Il gas chiude in calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Calcio: De Siervo, Serie A aiuti giovani a crescere
-
Lo spread tra Italia e Francia chiude a meno di 6 punti
-
Lo spread tra Btp e Bund scende a 83,3 punti in chiusura
-
Il Medioevo Festival della Lombardia quest'anno punta sul gotico
-
Brahms tra le meraviglie dell' arte etrusca, sei concerti a Roma
-
Pausa social per Gianni Morandi, 'il telefono non mi sta dietro'
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -1,32%
-
Kiev ammette, russi in regione Dnipropetrovsk
-
Michele Riondino tra gli ospiti del Lucca Film Festival
-
La vita possibile anche sui pianeti senza acqua
-
L'Orchestra e Coro della Scala a Lucerna con brani da opere
-
Chukwuemeka dal Chelsea al Borussia Dortmund
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni

Museo Caruso, una parete di dischi al Palazzo Reale di Napoli
Anniversario della morte il 2 agosto, allestiti nuovi cimeli
Napoli non dimentica Enrico Caruso, il grande tenore e prima 'pop star' mondiale morto il 2 agosto del 1921 a soli 48 anni. Ad un anno dall'apertura del museo ideato da Laura Valente, l'unico statale, nuovi cimeli contribuiscono ad iscriverlo in una eccezionale 'storia del disco' e si aggiungono nella sala Dorica del Palazzo Reale di Napoli, sito diretto da Mario Epifani sempre più al centro della vita culturale cittadina, Un'intera parete è stata allestita con 65 dischi originali incisi da Caruso nei primi anni venti del secolo scorso. Una celebrazione con le mille 'facce' discografiche del tenore napoletano che rimandano alla sua voce unica e sono oggetti di grande impatto visivo. Caruso ha inciso quasi cinquecento matrici discografiche: circa la metà sono state stampate e immesse in circolazione tra il 1902 e il 1920. Nella nuova sezione del museo, dopo 3 giorni di riallestimento, è proposta una selezione in cui i dischi più significativi sono evidenziati in cornice dorata: le prime lacche dell'11 aprile 1902 e i rarissimi dischi Zonofono del 19 aprile 1903. Le arie d'opera solistiche hanno il maggior peso nella discografia carusiana ma ci sono anche incisioni di pezzi d'insieme, realizzate con i colleghi del Metropolitan di New York a cui si aggiungono romanze, canzoni, inni e marce in varie lingue, oltre ai 22 dischi 'napoletani' con alcune delle più belle melodie classiche della cultura musicale partenopea. La sua scelta, così in sintonia con la modernità, di lasciare la parte migliore di sé a chi sarebbe arrivato dopo è stata visionaria. In questo senso Caruso è la storia del disco. Infatti, grazie alla qualità 'fonogenica' della sua voce, ha creato il mercato di qualità dei 78 giri, ma ha anche convinto altri cantanti lirici a imprimere la propria voce tra i solchi di gommalacca. Il Museo Caruso, è realizzato da NEO (Narrative Environments Opera), è stato inaugurato nel luglio 2023 a 150 anni dalla nascita del tenore ed ha già superato le 120mila presenze negli ultimi 12 mesi. Fondamentale il contributo di Luciano Pituello, che con la sua Associazione Museo Enrico Caruso, Centro Studi Carusiani di Milano, ha dedicato tutta la sua vita al collezionismo di cimeli e incisioni originali e che ha deciso di donare la maggior parte dei rari materiali di sua proprietà. In occasione dell'anniversario della scomparsa, il Museo Caruso sarà visitabile sia domani sabato 3 agosto, nel corso dell'apertura straordinaria serale, sia nella domenica di apertura gratuita dei musei, il 4 agosto, ma con prenotazione obbligatoria
P.Silva--AMWN