
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove

Meta e Universal Music, nuovo accordo per la musica social
Più brani sulle app e lotta ai contenuti IA non autorizzati
Meta e Universal Music Group hanno annunciato un rinnovo della loro partnership, ampliando l'utilizzo della vasta libreria musicale dell'etichetta su un numero sempre maggiore di piattaforme social. Questo nuovo accordo pluriennale, che include piattaforme come Threads, WhatsApp, Facebook, Instagram e Meta Horizon, segna un passo avanti significativo nel modo in cui si ascolta e si condivide la musica online. La partnership, che risale al 2017, si è sempre concentrata sulla creazione di un ambiente in cui gli utenti potessero accedere e condividere legalmente la musica dei loro artisti preferiti. Con la nuova mossa, le due aziende intendono portare questa collaborazione a un livello superiore, offrendo agli utenti esperienze musicali sempre più coinvolgenti e personalizzate in modo particolare nei video brevi, o reels. Uno degli aspetti più rilevanti è l'attenzione alla crescente minaccia dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale non autorizzati. Meta e Umg si impegnano a collaborare per trovare soluzioni efficaci nel proteggere i diritti degli artisti e dei cantautori, garantendo al tempo stesso un utilizzo responsabile della musica nelle nuove forme di creatività digitale. In un comunicato stampa, il vicepresidente dello sviluppo commerciale di musica e contenuti di Meta, Tamara Hrivnak, afferma che la partnership consentirà alle aziende di lavorare insieme "su WhatsApp e altrove" in maniera "multiforme" per affrontare i "contenuti generati dall'intelligenza artificiale non autorizzati che potrebbero influenzare artisti e cantautori". A differenza di quanto accaduto con TikTok, dove le tensioni legate all'utilizzo non autorizzato della musica hanno portato a una temporanea rimozione dei contenuti di numerosi artisti, Meta e Umg sembrano aver trovato un terreno comune per una collaborazione proficua e duratura.
Y.Aukaiv--AMWN