
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove

Cristiano De André racconta in concerto il mito del padre
Tre ore di musica e dialoghi, 'voleva facessi il veterinario'
(di Ezio De Domenico) "Quello con mio padre é stato un rapporto intenso ma a tratti difficile. Non aveva un carattere facile. Tra l'altro, quando ero ancora un ragazzo, avrebbe voluto che facessi il veterinario per dare una mano alle aziende agricole di famiglia. Poi però ha capito che la mia vera strada nella vita era la musica. E da quel momento mi ha voluto al suo fianco. Una bellissima soddisfazione per me". Cristiano De André racconta il "mito" del padre Fabrizio. E lo fa in un concerto in cui ripropone, con arrangiamenti che il pubblico dimostra di apprezzare, le canzoni di "Faber", quelle che resteranno sempre nel cuore dei tantissimi fan di quello che é stato uno dei più grandi "rivoluzionari" della musica italiana, un artista unico nel suo genere. Cristiano De Andrè si è esibito, insieme alla sua band, nel suggestivo "Parco Scolaciumt" a Roccelletta di Borgia nell'ambito della sezione "Off & Pop" di "Armonie d'Arte Festival", fondato e diretto da Chiara Giordano. Ad affiancarlo musicisti di qualità come Luciano Luis alle tastiere e agli arrangiamenti, Osvaldo Di Dio alla chitarra, Davide Pezzi al basso e contrabbasso e Ivano Zanotti alla batteria. Ne é venuta fuori una miscela musicale di particolare livello qualitativo grazie, soprattutto, alla guida di Cristiano De Andrè, che ha messo in evidenza le sue già note capacità di polistrumentista e le sue capacità canore, che ricalcano sempre più, col passare degli anni, quelle del padre. "Il momento più esaltante per me - ha raccontato ancora Cristiano - è stato quando mio padre mi ha voluto accanto a sé in quella che poi si è rivelata purtroppo la sua ultima tounée come strumentista e seconda voce. Sono stati tutti concerti bellissimi. Mi apprezzava anche come arrangiatore ed avevamo tanti progetti insieme. Purtroppo la morte ce l'ha portato via e tutto é svanito". Il tour di quest'anno di Cristiano De André assume un significato particolare perché coincide col venticinquesimo anniversario della morte del padre. Faber, infatti, se ne andò nel gennaio del 1999, quando era nel pieno del fervore musicale. Lo dimostra il fatto che appena tre anni prima aveva pubblicato, in collaborazione con Ivano Fossati, "Anime salve", sicuramente uno dei suoi album più belli. ristiano, come ultimo brano del concerto, ha proposto, al piano, "La canzone dell'amore perduto", sicuramente uno dei motivi più intensi ed emotivamente coinvolgenti del padre. Degna conclusione di un concerto denso di commozione e rimpianti.
P.Costa--AMWN