
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove

Auguri Sofia Loren! Omaggio a Los Angeles per i suoi 90 anni
A novembre Cinecittà organizza retrospettiva all'Academy Museum
(di Lucia Magi) Sofia Loren compirà 90 anni il 20 settembre. A prepararle la festa, sarà l'istituzione cinematografica più prestigiosa al mondo, l'Academy of Motion Pictures di Los Angeles, che dal 7 al 30 novembre ospita nel suo museo una retrospettiva dei suoi film organizzata da Cinecittà. Il giorno prima, l'Istituto Italiano di Cultura taglia il nastro di una mostra fotografica sull'attrice. Le celebrazioni si chiudono a Santa Monica, con un concerto del tenore Pasquale Esposito diretto dal Maestro Carlo Ponti, primogenito della diva e del produttore Carlo Ponti. "Passando in rassegna la galleria di personaggi che Loren ha reso immortali, restituiamo al pubblico il talento universale di una professionista dalla grandiosa versatilità artistica, in grado di affrontare con la stessa maestria generi diversi come il dramma della guerra e la commedia sofisticata", annuncia in una nota la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia. "Sophia Loren: La Diva di Napoli" si inaugura con La Ciociara di Vittorio De Sica, che le valse la palma d'oro a Cannes e l'Oscar nel 1962, prima attrice premiata per una interpretazione in una lingua diversa dall'inglese. Verrà poi proiettato 'La vita davanti a sé', il film del suo secondogenito Edoardo, che nel 2020 segnò il ritorno della star sul grande schermo ed è basato sul toccante romanzo di Romain Gary. L'attrice ci vinse il suo ultimo David di Donatello; un brano della colonna sonora interpretato da Laura Pausini ha vinto il Golden Globe e ottenuto una candidatura all'Oscar, mentre la pellicola è entrata nella top 10 di Netflix in 37 paesi. Il 7 e 8 novembre, a introdurre i film ci sarà l'attrice in persona, insieme a Edoardo e Sbarigia, che sottolinea: "Questo ciclo di proiezioni dedicato a una delle più grandi dive della storia del cinema è il terzo appuntamento nato dalla collaborazione siglata nel 2019 tra Cinecittà e l'Academy Museum, che ha già ospitato gli omaggi a Pier Paolo Pasolini e a Ennio Morricone". In cartellone ci sono anche film raramente proiettati negli Stati Uniti, come Miseria e nobiltà di Mario Mattoli e Il segno di Venere di Dino Risi, in cui l'interprete muove i suoi primi passi nel cinema, accanto a titoli classici come Ieri, oggi e domani, Matrimonio all'italiana e Una giornata particolare che hanno segnato le collaborazioni con Vittorio De Sica e Marcello Mastroianni. Cinecittà porta anche i suoi nuovi restauri in 4K di L'Oro di Napoli di De Sica (presentato in anteprima americana, dopo la prima mondiale prevista il 27 agosto al Festival di Venezia), Sabato, domenica e lunedì di Lina Wertmüller (in anteprima mondiale nella versione televisiva originale, tratta dalla commedia di De Filippo), e Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti, che segnò il primo ruolo importante per Loren e la prima pellicola a fianco di Mastroianni. Chiudono la rassegna altri due restauri in 4K: Arabesque di Stanley Donen (1966), e Prêt-à-Porter di Robert Altman (1994).
L.Davis--AMWN