
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove

Samir, quando gli stranieri erano gli italiani
Al Locarno Film Festival un docu sull'immigrazione in Svizzera
Cabine telefoniche e stazioni ferroviarie dove a volte si dormiva, perché era difficilissimo trovare, soprattutto appena arrivati, un alloggio. Baracche usate come case collettive in condizioni igieniche precarie (scenari evocati anche dalle canzoni di Giovanna Marini). Locali dov'era proibito l'accesso agli italiani o "trovavi scritto a destra gli svizzeri, a sinistra gli stranieri e i cani" ricorda l'80enne Giuseppe. Una sorta di 'apartheid silenziosa' rievocata con testimonianze, parti animate, scene di film e servizi giornalistici, interviste, immagini d'archivio, sulla vita degli immigrati (soprattutto italiani) arrivati in Svizzera negli anni '60 raccolte da La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri del regista iracheno/svizzero Samir, che debutta fuori concorso al Locarno Film Festival. "Il lavoro di ricerca è durato tre anni - spiega il cineasta all'ANSA -. La mia squadra di collaboratori è giovane e molti di loro non sapevano nulla di quanto accaduto. Mi ha sorpreso quanto queste storie siano state dimenticate. Il motivo principale credo sia legato al fatto che molti immigrati italiani non vogliono più parlare di quanto vissuto, preferiscano lasciarlo nel passato". Una sfera sociale, quella del film non fiction (producono Dschoint Ventschr Filmproduktion e Casa delle Visioni con Srf Swiss Radio and Television) unita a quella personale che coinvolge lo stesso cineasta nato a Baghdad e arrivato in Svizzera con la famiglia negli anni '60. Un mondo, quello del documentario, che passa, tornando a 60 anni fa, per i figli dei migranti che si dovevano nascondere in casa senza poter uscire o affacciarsi alla finestra (i cosiddetti bambini nell'armadio) perché a lungo sono rimasti vietati i ricongiungimenti famigliari. Un razzismo sociale che apparteneva a molti politici, con tanto di referendum del 1970 (non passato per poco) che chiedeva di limitare gli stranieri al 10% della popolazione Un decennio però in cui arriva anche un vento di cambiamento, con i migranti in grado di unirsi e organizzarsi a livello sociale e sindacale. Con la svolta gli anni '80 nei quali l'italianità tra vestiti e cibo diventa sempre più di moda fino a conquistarsi ampio spazio nello stile di vita degli svizzeri. Approdando infine all'oggi in cui verso i migranti di altri Paesi si ripetono molti degli stessi errori e delle stesse prevaricazioni (anche in Italia, come si ricorda con una parte dedicata alla rivolta dei braccianti a Rosarno).
P.Silva--AMWN