
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove

Ferragosto al cinema, due titoli sfidano la calura
Esce Alien: Romulus e torna Europa di Lars von Trier
(di Giorgio Gosetti) Solo due titoli sfidano la calura ferragostana e il prevedibile vuoto delle città, forse con la speranza di accogliere i turisti e i vacanzieri nel fine settimana. In un caso si tratta di un recupero d'autore che vale la pena di segnalare ("Europa"), nell'altro di un sequel che poco apporta alla saga ormai storica di "Alien", ma che garantisce due ore di brividi e sussulti sulla poltrona. Se tutto ciò assomiglia al tradizionale panorama estivo povero di sorprese, è facile rassicurarsi sapendo che un primo assaggio del prossimo futuro viene dalle affollatissime anteprime di "Cattivissimo me 4" e dai nove titoli annunciati per la settimana successiva. Ecco intanto i due titoli per gli appassionati di adesso:. - ALIEN: ROMULUS di Isabela Merced con Cailee Spaeny, Archie Renaux, David Jonsson, Spike Fearn, Aileen Wu. Arrivata alla nona puntata, l'epopea horror di "Alien" avviata da Ridley Scott nel 1979, ritorna in qualche modo alle origini. Questa volta è un'allegra brigata di giovani colonizzatori dello spazio a imbattersi nella spaventosa creatura aliena che si è nascosta tra i resti di una stazione spaziale abbandonata. Cambiano gli attori, migliorano gli effetti speciali, si perde la magia del sorprendente e il prodotto si allinea ai gusti di un pubblico giovane, forse meno esigente. Il regista si è fatto le ossa tra thriller e horror, sempre attingendo a modelli ben noti ai cinefili, da "La casa" a "Millennium". - EUROPA di Lars von Trier con Jean-Marc Barr, Barbara Sukowa, Udo Kier, Ernst-Hugo Jaregard, Erik M›rk, Eddie Costantine, Benny Poulsen, Claus Flygare, Leif Magnusson, Henning Jensen. Premiato dalla giuria di Cannes nel 1991, è forse il film più denso, problematico e moderno nella prima parte dell'opera di Lars von Trier, il più importante e discusso regista danese d'oggi. È un ritratto livido e onirico della Germania all'indomani della fine della guerra dove plana l'ingenuo Leopold Kessler (americano d'origine tedesca) che viene assunto in prova nella compagnia dei vagoni letto dove veglia su di lui lo zio. Preso a benvolere dal padrone della compagnia - Zentropa come la casa di produzione di Von Trier - il giovanotto si trova invischiato nelle trame dei nazisti in cerca di riscatto e finirà in fondo a un gorgo psicanalitico con conseguenze mortali. Un capolavoro che è bello veder tornare alla luce grazie a Movie Inspired.
Th.Berger--AMWN