
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove

In musica non è 'meglio soli', le reunion dopo gli addii
Benji gli ultimi, ma ci sono anche Club Dogo e Articolo 31
(di Claudia Fascia) Meglio soli che male accompagnati, si dice. Ma non sempre, almeno in musica, è vero. Travolti o abbagliati dal successo ottenuto in duo, trio o band, capita che per dissidi personali o in cerca di un'affermazione personale ci si divida. Ma non sempre sono rose e fiori. E così, qualche volta, è meglio ricucire i rapporti con gli ex di palco e ripartire. Anche dopo anni. Tra gli ultimi che hanno deciso di tornare a unire le forze ci sono Benji & Fede. Per circa 5 anni, con i primi successi nel 2015, hanno fatto impazzire le ragazzine. Fino al 2020 quando le loro strade artistiche si sono divise per incontrarsi nuovamente quattro anni dopo. A giugno è uscito il loro nuovo primo singolo insieme e a novembre torneranno sul palco dal vivo al Forum di Assago. Di recente sono tornate a fare musica a due voci anche le sorelle Iezzi, Paola & Chiara. Cinque milioni di dischi venduti in carriera; otto album in studio e 36 singoli, tra cui pezzi tormentone come Vamos a Bailar e A Modo Mio, una vittoria al Festival di Sanremo 1997 tra le Nuove Proposte, ma dopo poco più di 15 anni, tra alti e bassi nel rapporto a due, nel 2013 arriva lo scioglimento. Dieci anni dopo, le due sorelle si ritrovano per partecipare al festival di Sanremo. Tra i sodalizi recuperati anche quello, stavolta nel rap, degli Articolo 31. Nel 2006 J-Ax e DJ Jad, insieme dai primi anni Novanta, decidono di avviare le loro carriere soliste (con particolare fortuna per J-Ax). Passano dodici anni prima del ritorno, prima solo live e poi con nuova musica e una partecipazione a Sanremo. Rimanendo nel rap, ha fatto la gioia di migliaia di fan l'annuncio della reunion dei Club Dogo. Il gruppo, composto da Jake La Furia, Guè e dal DJ producer Don Joe, si era formato nel 2002. Nel 2014 l'ultimo progetto comune prima della nuova collaborazione a tre quasi dieci anni dopo: a fine 2023 l'annuncio di dieci live al Forum nella primavera scorsa e di un album. E come non ricordare i Pooh, due addii e due ritorni, Elio e Le Stori Tese (Concerto definitivo nel dicembre 2017, ma scioglimento rinviato al 2018 e ritorno 5 anni dopo), e Al Bano e Romina.
M.Fischer--AMWN