
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini
-
Confcommercio, 22.144 euro i consumi a testa, boom del tech
-
Lavoro per detenuti nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari
-
Weekend a teatro tra il Todi Festival e Segni barocchi
-
Stella vede la "Ferrari competitiva nel finale di stagione"
-
Sindaca di Cervo dona un ramo d'ulivo ai concertisti palestinesi
-
Borsa: Europa contrastata, occhi su Parigi (+0,5%), Milano -0,9%
-
Danimarca convoca il diplomatico Usa sulla Groenlandia
-
Teatri ucraini cancellano spettacoli ispirati a Woody Allen
-
US Open: Zverev al secondo turno
-
US Open: Gauff deve lottare ma passa il primo turno
-
Borsa: Europa positiva in avvio, Parigi +0,11%, Londra +0,27%
-
Nikon fa il botto a Tokyo (+20%) dopo l'interesse di Essilux
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 83,2 punti
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot a 3.378,93 dollari
-
Il gas apre in calo a 33,15 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 63,17 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1620 dollari
-
La fiducia dei consumatori tedeschi scende oltre le stime
-
Cina, -1,7% i profitti industriali nei primi 7 mesi del 2025
-
Iniziato il decimo test della Starship di Musk
-
Curazao, annullata la visita del cacciatorpediniere Usa
-
'Trump presiederà una 'grande riunione' su Gaza'
-
'Usa pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev'
-
Champions: dopo Almaty anche Pafos e Bodo Glimt ai gironi
-
US Open: Musetti, contento di come ho giocato oggi
-
Sinner, 'taglio come Alcaraz? Capelli corti non mi stanno bene'
-
3-2 al Celtic ai rigori, Almaty si qualifica per Champions
-
US Open: Sinner parte bene, Kopriva cede in tre set
-
Il petrolio in forte calo a New York a 63,25 dollari
-
US Open: Arnaldi lotta ma non basta, Cerundolo al secondo turno
-
Trump, chiederò la pena di morte per omicidi a Washington
-
Nel 2032 possibile una rara pioggia di meteore di origine lunare
-
US Open: Musetti, 'fiero di questa vittoria'
-
US Open: Musetti al secondo turno, battuto Mpetshi Perricard
-
Conference: Fiorentina; Kean squalificato per due giornate
-
Saipem completa la conversione della Scarabeo 5 per Eni in Congo
-
US Open: Swiatek in scioltezza al secondo turno
-
Bruce Willis, secondo la moglie "il suo cervello sta cedendo"
-
Ristabiliti contatti con la sonda europea Juice diretta a Giove

ackpot!, nuova commedia di Paul Feig in stile Jackie Chan
L'action-comedy con Awawfina e John Cela dal 15 agosto su Prime
(di Lucia Magi) Los Angeles, 2030. La California è stretta nella morsa di un'inflazione senza precedenti. Il tasso di disoccupazione è alle stelle. Per arginare il malcontento, il governo ha istituito la Grande Lotteria, un gioco apparentemente innocuo, che presenta invece una pericolosa insidia: chiunque vinca il montepremi miliardario diventa automaticamente un bersaglio, poiché chi lo uccide prima del tramonto può reclamare l'assegno a sei zero. Unica regola: non usare armi da fuoco. La California, si sa, è piuttosto severa in materia. È la premessa su cui si sviluppa JACKPOT!, la commedia d'azione che Prime Video mette in streaming a Ferragosto. La sceneggiatura è di Rob Yescombe, alla regia c'è un'eminenza del genere, quel Paul Fieg che ha firmato commedie femminili di culto come Le amiche della sposa, Spy, Ghostbusters (il reboot in rosa del classico del 1984) o The Heat - Corpi da reato, e che ha appena girato in Italia il seguito di Un piccolo favore, con Anna Kendrick e Blake Lively. La protagonista è Awawfina, vincitrice del Golden Globe per il suo ruolo drammatico in The Farewell - Una bugia buona, ma resa famosa dalla serie comedy Crazy rich asians. Il suo personaggio, Katie Kim, è una giovane donna, ex attrice bambina, che arriva in città nella speranza di riavviare la sua carriera e si ritrova tra le mani il biglietto vincente. Per arrivare viva fino al tramonto, ingaggerà un agente dilettante, il wrestler John Cena, apparso in "deshabille" agli ultimi Oscar. "Quando ho ricevuto la sceneggiatura, si intitolava Grand Theft Lotto. Mi sembrava un titolo assurdo, tanto che non avevo intenzione di leggerla. Mi ha convinto la mia socia Laura Fisher. Dopo 40 pagine, ho capito che dovevo assolutamente fare questo film. È il film di Jackie Chan che avrei sempre voluto fare: una commedia d'azione con un grande cuore", ha detto in conferenza stampa il regista. "Sono stata io a trovare lui, non il contrario - ride la protagonista seduta al suo fianco - Ero coinvolta nel progetto dall'inizio e quando Paul si è dimostrato interessato, sono stata felicissima. Sono sua fan e amica dai tempi di Freaks and Geeks (serie tv adolescenziale del 1999 molto amata negli Usa). Aspettavamo un'opportunità per lavorare insieme". Awkwafina e Cena sono stati un 'investimento sicuro', secondo Feig: "Scelgo persone che siano capaci di trasformare anche la battuta più semplice in qualcosa di esilarante. Provengono da mondi diversi. Awkwafina è nata e cresciuta nella commedia, mentre John ha sviluppato il suo senso dell'umorismo nel wrestling e nel cinema. Questa combinazione di opposti rende la loro chimica unica e coinvolgente", ha spiegato. Awkwafina ha ammesso che l'allenamento per tutte le scene d'azione è stato molto duro, ma che "senza gli stunt non ce l'avremmo mai fatta. Senza di loro, film d'azione come questo non potrebbero esistere". "Sul set si è creata una forte sintonia. C'era un ambiente in cui potevamo correre rischi senza vergogna", ha aggiunto Cela. Combattimento dopo inseguimento, la commedia di Feig diventa un'ironica riflessione su un futuro neanche troppo distopico. "Con tutto lo stress che comporta fare un film, questo è stato uno dei progetti più impegnativi ma anche più gratificanti", conclude il regista.
M.Thompson--AMWN