
-
Borsa: Europa in calo, tiene Parigi +0,4%
-
Sei capolavori di Werner Herzog tornano al cinema
-
Onu, deterioramento in Territori Palestinesi a livelli mai visti
-
Fondazione Soros, accuse di Trump false e oltraggiose
-
Media, almeno due morti nella sparatoria a Minneapolis
-
50 anni nel calcio, Galliani 'chi lo ama difficilmente ne esce'
-
Vela: Lega navale ricorda Libero Grassi con 3 'barche legalità'
-
Grande Paura della Rivoluzione francese si diffuse come un virus
-
Cbs, almeno 20 feriti nella sparatoria a Minneapolis
-
Bessent, in autunno sapremo chi Trump ha scelto per guidare Fed
-
Tajani, Usa applichino correttamente dazi su nostro export
-
Media, paesi E3 verso il ripristino sanzioni Onu all'Iran
-
Tour europeo per Daniel Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia
-
Assemblea Lega B, ecco piano sviluppo per diritti audiovisivi
-
Dall'IA un team di ricercatori virtuali che accelera le scoperte
-
Travis e Taylor fidanzati da due settimane
-
Mitevska, madre Teresa oggi sarebbe sotto il fuoco a Gaza
-
Medici famiglia, 'su nei mai pensato a screening di massa'
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,44 dollari
-
Deschamps convoca Rabiot, "lunedì sua situazione sarà chiara"
-
Inizia la caccia ai neutrini con la grande sfera liquida di Juno
-
Eurobasket: Pozzecco, l'obiettivo é giocare di squadra
-
Battistelli (MiTo), no a censure a Venezia e nella cultura
-
Scherma: mondiale paralimpico, Vio prima volta capo delegazione
-
Sorrentino, La grazia, un film d'amore, di dubbio e politica
-
US Open: SuperTennis sfiora 4% di share con vittoria Sinner
-
Calcio: Roma: Pellegrini torna in gruppo ma resta sul mercato
-
Borsa: Milano fiacca (-0,15%), pesa Diasorin, banche deboli
-
Mercato musicale in crescita del 10% nel primo semestre 2025
-
Bassetti,'record casi influenza in Australia,stagione difficile'
-
Il clima minaccia le renne, possibili cali fino all'80%
-
US Open: il rammarico di Sonego, non era la mia giornata
-
Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita
-
Il gas scende sotto i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread tra Italia e Francia scende a 5 punti base
-
Intesa Sanpaolo con Fondazione Airc per progetto volontariato
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini

Paz Vega, mi sono sempre fatta i film nella testa
L'attrice debutta da regista con Rita al Locarno film Festival
Una carriera di oltre 25 anni, dall'intenso Lucía y el sexo (2001) di Julio Medem (per cui vince il premio Goya), al successo in commedia negli Usa con Spanglish, a fianco di Adam Sandler; da Parla con lei e Gli amanti passeggeri di Pedro Almodovar alla heist series non lineare (per gli episodi non c'era un ordine definito di visione) di Netflix Caleidoscopio (2023). Paz Vega che come attrice alterna da sempre autori e storie per il grande pubblico (ha lavorato fra gli altri, anche con i fratelli Taviani, Vicente Aranda, Frank Miller, Oliver Parker, Michele Placido, Danis Tanovic, Jada Pinkett Smith, Oliver Dahan) firma la sua opera prima da regista. E' il dramma famigliare Rita che ha avuto il suo debutto in prima mondiale al Locarno Film Festival in Piazza Grande. "Dal primo giorno in cui sono arrivata su un set sono stata curiosa di comprendere cosa succedesse intorno a me - spiega Vega in conferenza stampa -. il lavoro dell'attore è molto individuale, mentre su su un set ci sono le sinergie che si creano, le energie, i team al lavoro, la velocità, i problemi da risolvere, l'adrenalina. Tutto questo, mi ha subito affascinato". Tant'è che "quando finisco le mie scene, spesso resto per vedere quali saranno le decisioni del regista. E nella mia testa mi faccio il mio film". La storia che qui mette in scena è ambientata nella Siviglia del 1984. Al centro del racconto ci sono Rita (Sofía Allepuz) e Lolo (Alejandro Escamilla) fratello e sorella, di 7 e 5 anni, che appartengono a una famiglia della classe operaia. L'intero Paese è nel pieno della febbre del calcio dopo che la Spagna si è qualificata ai quarti di finale degli Europei. Le vacanze estive stanno iniziando, e Rita sogna di andare al mare, ma a decidere è solo il padre (Roberto Alamo) e per lui guardare le partite è la priorità, la sua parola è legge. Uno stato di cose che la bambina inizia a mettere in discussione, quando si rende conto che la sua casa sta diventando sempre meno sicura, soprattutto per sua madre (Paz Vega). L'unica via di fuga per Rita è la sua immaginazione. L'idea di lavorare con dei bambini protagonisti è stato "un bellissimo rischio" commenta Paz Vega e si è rivelata "una meravigliosa esperienza, perché ho conosciuto dei bambini talentuosi, che sanno ascoltare, che hanno avuto fiducia in me e hanno reso tutto il film incredibile".
Y.Nakamura--AMWN