
-
Borsa: Europa in calo, tiene Parigi +0,4%
-
Sei capolavori di Werner Herzog tornano al cinema
-
Onu, deterioramento in Territori Palestinesi a livelli mai visti
-
Fondazione Soros, accuse di Trump false e oltraggiose
-
Media, almeno due morti nella sparatoria a Minneapolis
-
50 anni nel calcio, Galliani 'chi lo ama difficilmente ne esce'
-
Vela: Lega navale ricorda Libero Grassi con 3 'barche legalità'
-
Grande Paura della Rivoluzione francese si diffuse come un virus
-
Cbs, almeno 20 feriti nella sparatoria a Minneapolis
-
Bessent, in autunno sapremo chi Trump ha scelto per guidare Fed
-
Tajani, Usa applichino correttamente dazi su nostro export
-
Media, paesi E3 verso il ripristino sanzioni Onu all'Iran
-
Tour europeo per Daniel Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia
-
Assemblea Lega B, ecco piano sviluppo per diritti audiovisivi
-
Dall'IA un team di ricercatori virtuali che accelera le scoperte
-
Travis e Taylor fidanzati da due settimane
-
Mitevska, madre Teresa oggi sarebbe sotto il fuoco a Gaza
-
Medici famiglia, 'su nei mai pensato a screening di massa'
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,44 dollari
-
Deschamps convoca Rabiot, "lunedì sua situazione sarà chiara"
-
Inizia la caccia ai neutrini con la grande sfera liquida di Juno
-
Eurobasket: Pozzecco, l'obiettivo é giocare di squadra
-
Battistelli (MiTo), no a censure a Venezia e nella cultura
-
Scherma: mondiale paralimpico, Vio prima volta capo delegazione
-
Sorrentino, La grazia, un film d'amore, di dubbio e politica
-
US Open: SuperTennis sfiora 4% di share con vittoria Sinner
-
Calcio: Roma: Pellegrini torna in gruppo ma resta sul mercato
-
Borsa: Milano fiacca (-0,15%), pesa Diasorin, banche deboli
-
Mercato musicale in crescita del 10% nel primo semestre 2025
-
Bassetti,'record casi influenza in Australia,stagione difficile'
-
Il clima minaccia le renne, possibili cali fino all'80%
-
US Open: il rammarico di Sonego, non era la mia giornata
-
Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita
-
Il gas scende sotto i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread tra Italia e Francia scende a 5 punti base
-
Intesa Sanpaolo con Fondazione Airc per progetto volontariato
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini

Orrore delle guerre in corso, Ucraina e Gaza, di casa al Lido
La sezione non fiction racconta il reale e guarda al futuro
I 'fuori concorso non fiction', questa la sezione più dentro la contemporaneità dell'81/ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, la sezione più vera del vero, quella dei documentari con dentro non solo la guerra in Medio Oriente, ma anche quella in Ucraina, l'immigrazione e un futuro incerto. Partiamo intanto dalle guerre. Ben due i documentari sul fronte ucraino: 'Songs of Slow Burning Earth' di Olha Zhurba e 'Russians at War' di Anastasia Trofimovia. Nel primo un ritratto collettivo della giovanissima regista degli ucraini in fuga dalla tragedia della guerra e di coloro che sono rimasti e sono costretti ad adattarsi alla vita sotto continui bombardamenti. Il film è come un "diario audiovisivo dell'immersione dell'Ucraina nell'abisso dei primi due anni dell'invasione russa". Comunque un documentario "composto da luoghi, personaggi occasionali, rari dialoghi, suoni e silenzi che mostrano come la guerra si sia normalizzata. Sullo sfondo di questo paesaggio, una nuova generazione di ucraini si ritrova anche ad immaginare il futuro". Anche il secondo documentario, 'Russians at War', è firmato da una donna, la regista russo-canadese Anastasia Trofimovia. Questa giovane filmmaker moscovita riesce a farsi accettare in una unità medica sul fronte russo del conflitto e rimane con loro per un anno intero, raccogliendo testimonianze dei soldati, che passano dall'adesione acritica alle motivazioni patriottiche, alla disillusione più totale, dopo aver sperimentato in prima persona l'insensatezza del conflitto e le falsità della propaganda russa. Per montare il girato, la regista ha dovuto trovare ospitalità prima in Canada e poi in Francia dove si trova attualmente. Senza alcuna autorizzazione o permesso ufficiale, la regista si guadagna la fiducia dei soldati russi e si imbarca per un anno in un battaglione che attraversa l'Ucraina orientale. Ciò che scopre è ben lontano dalla propaganda e dalle etichette imposte dall'Est o dall'Ovest: un esercito confuso, soldati disillusi e spesso in difficoltà nel capire per cosa stiano combattendo.
F.Schneider--AMWN