
-
Borsa: Europa in calo, tiene Parigi +0,4%
-
Sei capolavori di Werner Herzog tornano al cinema
-
Onu, deterioramento in Territori Palestinesi a livelli mai visti
-
Fondazione Soros, accuse di Trump false e oltraggiose
-
Media, almeno due morti nella sparatoria a Minneapolis
-
50 anni nel calcio, Galliani 'chi lo ama difficilmente ne esce'
-
Vela: Lega navale ricorda Libero Grassi con 3 'barche legalità'
-
Grande Paura della Rivoluzione francese si diffuse come un virus
-
Cbs, almeno 20 feriti nella sparatoria a Minneapolis
-
Bessent, in autunno sapremo chi Trump ha scelto per guidare Fed
-
Tajani, Usa applichino correttamente dazi su nostro export
-
Media, paesi E3 verso il ripristino sanzioni Onu all'Iran
-
Tour europeo per Daniel Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia
-
Assemblea Lega B, ecco piano sviluppo per diritti audiovisivi
-
Dall'IA un team di ricercatori virtuali che accelera le scoperte
-
Travis e Taylor fidanzati da due settimane
-
Mitevska, madre Teresa oggi sarebbe sotto il fuoco a Gaza
-
Medici famiglia, 'su nei mai pensato a screening di massa'
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,44 dollari
-
Deschamps convoca Rabiot, "lunedì sua situazione sarà chiara"
-
Inizia la caccia ai neutrini con la grande sfera liquida di Juno
-
Eurobasket: Pozzecco, l'obiettivo é giocare di squadra
-
Battistelli (MiTo), no a censure a Venezia e nella cultura
-
Scherma: mondiale paralimpico, Vio prima volta capo delegazione
-
Sorrentino, La grazia, un film d'amore, di dubbio e politica
-
US Open: SuperTennis sfiora 4% di share con vittoria Sinner
-
Calcio: Roma: Pellegrini torna in gruppo ma resta sul mercato
-
Borsa: Milano fiacca (-0,15%), pesa Diasorin, banche deboli
-
Mercato musicale in crescita del 10% nel primo semestre 2025
-
Bassetti,'record casi influenza in Australia,stagione difficile'
-
Il clima minaccia le renne, possibili cali fino all'80%
-
US Open: il rammarico di Sonego, non era la mia giornata
-
Leopoldo Pirelli, Fondazione lo ricorda a 100 anni dalla nascita
-
Il gas scende sotto i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread tra Italia e Francia scende a 5 punti base
-
Intesa Sanpaolo con Fondazione Airc per progetto volontariato
-
Spagna, battaglia a colpi di pomodori per 22mila turisti a Bunol
-
Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
-
Tour in Giappone e Usa per formazioni dell'Orchestra Cherubini
-
Avio firma 3 contratti di lancio con l'Agenzia spaziale europea
-
Vasseur, in Olanda vogliamo mantenere il trend positivo
-
Al Petruzzelli Yunchan Lim debutta in Italia con orchestra
-
Florenzi si ritira, "il pallone sarà sempre parte di me"
-
Una moneta d'oro per i Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026
-
Mark Rutte in visita in Germania il 27-28 agosto
-
Zelensky, 100mila famiglie senza corrente dopo raid russi
-
Anastasio ad AdMed con 'Le macchine non possono pregare'
-
A Giorgio Armani la Capannina di Forte dei Marmi
-
Borsa: Milano debole (-0,85%), pesano Diasorin e le banche
-
Hamas, 10 morti per fame a Gaza in 24 ore, anche 2 bambini

Rof, Daniela Barcellona chiude i concerti di Belcanto
Appuntamento il 21 agosto alle 16 al Teatro Rossini
L'ultimo dei Concerti di Belcanto in programma al Rof 2024 si terrà mercoledì 21 agosto alle 16 al Teatro Rossini: ne sarà protagonista Daniela Barcellona, una delle cantanti più amate dal pubblico del Festival, accompagnata al pianoforte da Alessandro Vitiello. Saranno proposti brani di M. de Falla (Siete canciones populares españolas), F. P. Tosti (Quattro canzoni d'Amaranta), F. Chopin (Polonaise in Do diesis min., Op. 26 N. 1 e Polonaise in La magg. «Militare», Op. 40 N. 1)), G. Rossini (brani da Péchés de vieillesse, Vol. 1 Album italiano; Recitatitvo «Oh patria!» e Cavatina di Tancredi «Di tanti palpiti» da Tancredi), A. Thomas (Air de Mignon «Connais-tu le pays» da Mignon) e G. Donizetti (Récitatif «L'ai-je bien entendu» et Air de Léonor «O mon Fernand» da La Favorite). Mezzosoprano, Daniela Barcellona è nata a Trieste, dove ha compiuto gli studi musicali e vocali sotto la guida di Alessandro Vitiello. Dopo aver vinto prestigiosi concorsi internazionali, debutta come protagonista nel Tancredi al Rossini Opera Festival di Pesaro nel 1999, affermandosi da allora come interprete di riferimento dei ruoli en travesti, che la vedono protagonista dei più prestigiosi teatri al mondo. Fra i riconoscimenti che le sono stati assegnati si ricordano il "Premio Abbiati", il premio "Lucia Valentini-Terrani", l'"Aureliano Pertile", l'"International Opera Award", il premio "CD Classica", il "Rossini d'oro", il "San Giusto d'Oro", il "Sigillo trecentesco" di Trieste, l'"Oscar della lirica", l'"Olivier Award", il "Pesaro Music Award", il "Tutto Verdi International Award". Numerose le incisioni discografiche: monografie dedicate a Scarlatti e Pergolesi; opere di Rossini; Bellini, Mayr, Meyerbeer e Berlioz; nonché il Requiem verdiano nella celebre incisione con Claudio Abbado e i Berliner Philharmoniker e una pluripremiata registrazione integrale della Semiramide pubblicata da Opera Rara.
J.Oliveira--AMWN