-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte
-
Tiziano Ferro entra in Sugar
-
Calcio: Allegri, mai chiesto Vlahovic al Milan
-
La Plena è il brano più ascoltato dell'estate 2025 su Spotify
-
Milan: Allegri, la società conosce le occasioni del mercato
-
US Open: Multa da 42.500 dollari a Medvedev per la sua sfuriata
-
Allegri 'contro il Lecce più attenzione, Jashari ko'
-
L'attore Micheal Ward in tribunale a Londra per accusa di stupro
-
La moneta da 20 Lire rivive nella Collezione numismatica 2025
-
Kirill Petrenko, 'Con in Berliner ogni giorno è speciale'
-
Bologna in festa per Padre Marella con 'Hey Joe'
-
Agricoltura, dal Medioevo nuove strategie contro il cambio clima
-
C'è accordo per Nkuku al Milan, operazione da 40 milioni
-
Kallas, 'dopo il raid convocato l'inviato di Mosca in Ue'
-
Kiev, salgono a 15 le vittime, 4 i bambini
-
Gli I-Days chiudono con 250mila spettatori, appuntamento al 2026
-
Botulino, immortalate le molecole che 'scortano' la tossina
-
Medici,su influenza ospedali si preparino a stagione impegnativa
-
Vaccini, 'intervallo fra dosi è chiave per fermare epidemie'
-
Stellantis riorganizza Corporate Affairs e Comunicazione
-
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
-
Ministero, al via assunzione 514 ispettori Inps e Inail
-
Neuroblastoma, studio Bambino Gesù dimostra efficacia cura Car-T
-
Champions: novità Uefa, da Budapest '26 finale sarà alle 18
-
Da Joy Randolph a Silverstone, i premi del Filming Italy
-
Oim, '427 morti e 319 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Post Malone dal palco infiamma Milano 'seguite i vostri sogni'
-
Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
-
Replicato uno dei passaggi chiave dell'origine della vita
-
Von der Leyen, 'il nostro personale a Kiev è al sicuro'
-
Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
-
Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio
In concorso a Venezia un poker tutto eros
Da Diva Futura a Queer, Babygirl e Love
(di Francesco Gallo) Da Diva Futura a Queer fino a Love e Babygirl, questo il poker declinato all'erotismo nella 81/ma edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (28 agosto - 7 settembre). Ce n'è per tutti i gusti, dalla nascita dell'industria del porno in Italia all'analisi di come sono cambiati i comportamenti sessuali, dai rapporti sadomaso fino a quel Queer di Luca Guadagnino che dà voce al romanzo scandalo di William Burroughs. Intanto Diva futura di Giulia Louise Steigerwalt è la storia dell'omonima agenzia di casting e produzione di Riccardo Schicchi (Pietro Castellitto). Siamo negli anni '80/'90 e Schicchi con la sua agenzia fa una piccola rivoluzione della cultura di massa nel segno dell'amore libero. Sotto la sua guida Ilona Staller, Moana Pozzi, Eva Henger diventano icone pop del mondo del porno e, soprattutto, entrano nelle case degli italiani grazie al boom delle tv private. La parola 'pornostar' è sdoganata e Ilona Staller, detta Cicciolina, nel 1991 fonda assieme alla collega Moana Pozzi il Partito dell'Amore, che lotta per la liberalizzazione dell'educazione sessuale. Questo incredibile pezzo di storia italiana è visto attraverso lo sguardo di Debora, giovane segretaria dell'agenzia con un mutuo sulle spalle. In Babygirl, thriller erotico della regista Halina Reijn, "Nicole Kidman è Romy, una manager insoddisfatta che cerca conforto in un rapporto sadomaso con Harris Dickinson", così sintetizza il direttore Alberto Barbera. Si tratta di una potente donna d'affari che mette a repentaglio la sua vita professionale e personale quando intraprende una relazione segreta e intensa con il suo giovane stagista (Harris Dickinson). Banderas interpreta il marito della Kidman, mentre Sophie Wilde (Talk to Me) l'assistente della CEO. Jean Reno, infine, completa il cast nel ruolo di un dirigente di un'azienda rivale. "Tutti noi abbiamo una piccola scatola nera piena di fantasie e tabù che vorremmo non condividere mai con nessuno - dice la regista di origine olandese -. Sono affascinata dalla dualità della natura umana e con questo film ho cercato di far luce, senza giudizio, sulle forze opposte che compongono le nostre personalità. Per me, il femminismo è la libertà di esplorare la vulnerabilità, l'amore, la vergogna, la rabbia e la bestia interiore di una donna. Invecchiare - continua - significa affrontare l'infinità di tutto. A metà della nostra vita, non possiamo più nasconderci e dobbiamo confrontarci con i nostri demoni interiori. Più sopprimiamo la nostra ombra, più il nostro comportamento può diventare pericoloso e dirompente. La relazione al centro di Babygirl permette a Romy e Samuel di esplorare la loro confusione riguardo al potere, al genere, all'età, alla gerarchia e all'istinto primordiale. Nonostante la sua natura proibita, la gioia di quell'esplorazione è liberatoria, persino curativa." Love di Dag Johan Haugerud è "il terzo film di una trilogia sull'analisi dei comportamenti sessuali in contrasto con le norme sociali e che si interroga sulle disparità delle donne rispetto agli uomini". Il regista mette in scena due operatori sanitari: Marianne, un medico sulla quarantina che non desidera una relazione stabile e Tor, un infermiere aperto e libertino che condivide con lei una visione libera e non convenzionale delle relazioni sentimentali e sessuali: incontri brevi, passionali, non impegnativi. Intrigata da questa prospettiva, Marianne comincia a chiedersi se possa fare al caso suo. Si tratta del terzo capitolo della trilogia Sex, Dream e Love, il cui primo aveva fatto scalpore a Berlino lo scorso anno. In particolare, Love s'interroga sulla disparità delle aspettative sociali nei confronti della cosiddetta libertà sessuale delle donne, in relazione a quella degli uomini, e in particolare degli omosessuali. Queer di Luca Guadagnino, tratto dal romanzo omonimo di William Burroughs, è anche il sogno che si avvera del regista siciliano. Siamo nel 1950 a Città del Messico e Lee (Daniel Craig) è un americano espatriato e droga addicted che passa le sue giornate quasi del tutto da solo. L'incontro con Eugene Allerton, militare della Marina in congedo con la stessa dipendenza, lo illude per la prima volta della possibilità di stabilire finalmente una connessione intima con qualcuno. Il tutto girato a Cinecittà e con qualche escursione in Sicilia. L'autore del romanzo 'Queer, che in Italia ha avuto diversi titoli, da 'Diverso' a 'Checca', prima di approdare da Adelphi con il suo titolo originale, è uno dei libri di uno dei padri della beat generation. Ma 'Queer' sarà anche un omaggio a uno dei film cult preferiti di Guadagnino, Scarpette Rosse di Powell e Pressburger, "il massimo esempio di melodramma, un'opera che ho rivisto almeno cinquanta volte prima di iniziare le riprese".
P.M.Smith--AMWN