
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte
-
Tiziano Ferro entra in Sugar
-
Calcio: Allegri, mai chiesto Vlahovic al Milan
-
La Plena è il brano più ascoltato dell'estate 2025 su Spotify
-
Milan: Allegri, la società conosce le occasioni del mercato
-
US Open: Multa da 42.500 dollari a Medvedev per la sua sfuriata
-
Allegri 'contro il Lecce più attenzione, Jashari ko'
-
L'attore Micheal Ward in tribunale a Londra per accusa di stupro
-
La moneta da 20 Lire rivive nella Collezione numismatica 2025
-
Kirill Petrenko, 'Con in Berliner ogni giorno è speciale'
-
Bologna in festa per Padre Marella con 'Hey Joe'
-
Agricoltura, dal Medioevo nuove strategie contro il cambio clima
-
C'è accordo per Nkuku al Milan, operazione da 40 milioni
-
Kallas, 'dopo il raid convocato l'inviato di Mosca in Ue'
-
Kiev, salgono a 15 le vittime, 4 i bambini
-
Gli I-Days chiudono con 250mila spettatori, appuntamento al 2026
-
Botulino, immortalate le molecole che 'scortano' la tossina
-
Medici,su influenza ospedali si preparino a stagione impegnativa
-
Vaccini, 'intervallo fra dosi è chiave per fermare epidemie'
-
Stellantis riorganizza Corporate Affairs e Comunicazione
-
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
-
Ministero, al via assunzione 514 ispettori Inps e Inail
-
Neuroblastoma, studio Bambino Gesù dimostra efficacia cura Car-T
-
Champions: novità Uefa, da Budapest '26 finale sarà alle 18
-
Da Joy Randolph a Silverstone, i premi del Filming Italy
-
Oim, '427 morti e 319 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Post Malone dal palco infiamma Milano 'seguite i vostri sogni'
-
Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
-
Replicato uno dei passaggi chiave dell'origine della vita
-
Von der Leyen, 'il nostro personale a Kiev è al sicuro'
-
Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
-
Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio

Nel Fuori concorso in campo autori da Burton a Bellocchio
Al Lido film firmati da Lelouch, Kitano, Avati e Comencini
In questa edizione extra-large dell'81/ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica sono oltre misura anche i Fuori concorso divisi in tre distinte sezioni: 'fiction', 'non fiction' e 'serie'. Per quanto riguarda la sola sezione 'fiction' troviamo dodici film ad alta concentrazione autoriale: si va da Bellocchio a Lelouch, da Tim Burton a Pupi Avati e Takeshi Kitano. Ecco intanto gli italiani, partendo dal film di chiusura, l'horror-gotico 'L'orto americano' di Pupi Avati. Ci troviamo a Bologna, ai tempi della Liberazione, un giovane problematico con aspirazioni letterarie si innamora al primo sguardo di una bellissima nurse dell'esercito americano. L'anno dopo il ragazzo andrà nel Mid West ad abitare in una casa contigua a quella della sua amata, separata solo da un orto. Siamo insomma dentro un romanzo gotico come è appunto il libro omonimo di Avati (Solferino editore) da cui deriva il film girato tutto in b/n. Sempre dall'Italia c'è poi il rarefatto 'Allégorie citadine' di Alice Rohrwacher e l'artista francese JR che per la seconda volta collabora con la regista. L'idea è nata in seguito allo spettacolo Retour à la caverne, commissionato a JR dall'Opera National de Paris per celebrare il rinnovo del Palais Garnier. Spettacolo e film sono una variazione molto libera sul tema della caverna di Platone. Arriva poi 'Il tempo che ci vuole' di Francesca Comencini, racconto molto personale ed intimo di alcuni momenti trascorsi dalla regista con suo padre Luigi, uomo giusto, autore di Le avventure di Pinocchio e Pane amore e fantasia. E questo in un periodo storico preciso: gli anni di piombo, quelli delle lotte politiche, delle stragi, delle rivoluzioni sociali, della comparsa dell'eroina che stravolse la vita di generazioni perdute. Infine dal nostro Paese, 'Se posso permettermi - Capitolo II' di Marco Bellocchio realizzato nell'ambito del corso di alta formazione cinematografica Bottega XNL - Fare Cinema 2023 e seguito del cortometraggio omonimo realizzato nel 2019 dal regista con i suoi allievi a Bobbio. Il protagonista Fausto, una sorta di moderno Oblomov, osserva sfilare un paradossale corteo di visitatori: il mellifluo parroco del paese; un uomo misterioso con la sua assurda idea di business a tema fantasmi; il capitano dei Carabinieri che gli propone un matrimonio riparatore con la propria figlia, rimasta incinta di uno sconosciuto. Infine, a tarda notte, una coppia di ladri che entra in casa. Fuori concorso c'è poi 'Finalement' di Claude Lelouch, "film ricchissimo e testamentario, summa estetica del suo cinema: divertente, commovente, emozionante, ammiccante", così Barbera in conferenza stampa. Protagonista Lino, avvocato di successo che sembra avere una vita perfetta, carriera brillante e bella famiglia. Dopo un problema di salute perde però il suo equilibrio mentale e inizia ad avere un comportamento ingestibile.
S.F.Warren--AMWN