
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte
-
Tiziano Ferro entra in Sugar
-
Calcio: Allegri, mai chiesto Vlahovic al Milan
-
La Plena è il brano più ascoltato dell'estate 2025 su Spotify
-
Milan: Allegri, la società conosce le occasioni del mercato
-
US Open: Multa da 42.500 dollari a Medvedev per la sua sfuriata
-
Allegri 'contro il Lecce più attenzione, Jashari ko'
-
L'attore Micheal Ward in tribunale a Londra per accusa di stupro
-
La moneta da 20 Lire rivive nella Collezione numismatica 2025
-
Kirill Petrenko, 'Con in Berliner ogni giorno è speciale'
-
Bologna in festa per Padre Marella con 'Hey Joe'
-
Agricoltura, dal Medioevo nuove strategie contro il cambio clima
-
C'è accordo per Nkuku al Milan, operazione da 40 milioni
-
Kallas, 'dopo il raid convocato l'inviato di Mosca in Ue'
-
Kiev, salgono a 15 le vittime, 4 i bambini
-
Gli I-Days chiudono con 250mila spettatori, appuntamento al 2026
-
Botulino, immortalate le molecole che 'scortano' la tossina
-
Medici,su influenza ospedali si preparino a stagione impegnativa
-
Vaccini, 'intervallo fra dosi è chiave per fermare epidemie'
-
Stellantis riorganizza Corporate Affairs e Comunicazione
-
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
-
Ministero, al via assunzione 514 ispettori Inps e Inail
-
Neuroblastoma, studio Bambino Gesù dimostra efficacia cura Car-T
-
Champions: novità Uefa, da Budapest '26 finale sarà alle 18
-
Da Joy Randolph a Silverstone, i premi del Filming Italy
-
Oim, '427 morti e 319 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Post Malone dal palco infiamma Milano 'seguite i vostri sogni'
-
Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
-
Replicato uno dei passaggi chiave dell'origine della vita
-
Von der Leyen, 'il nostro personale a Kiev è al sicuro'
-
Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
-
Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio

Elvis Costello, i 70 anni di un talento insolito
Un artista fuori dal comune che ha colto il lato nobile del pop
(di Paolo Biamonte) Quando domani Elvis Costello festeggerà 70 anni potrà serenamente brindare alla sua lunga carriera che lo ha fatto diventare uno dei songwriter più importanti degli ultimi decenni. Un talento insolito, difficile da etichettare, capace di muoversi con agilità tra i generi e di essere a suo agio nei contesti più disparati e di collaborare con gente come Burt Bacharach, Paul McCartney, Brian Eno, i Roots, Tony Bennett, Roy Orbison, Chet Baker, Marian McPartland, Allen Toussaint. Declan Patrick MacManus, il nome con cui è iscritto all'anagrafe di Londra, è una delle figure più importanti emerse dalla scena British della seconda metà degli anni '70 quando il Punk aveva fatto tabula rasa del passato creando le condizioni per la nascita di uno dei periodi più fertili della storia del rock, quello della New Wave e del Post Punk. Ma quello che emerse fin dai suoi esordi è che Declan-Elvis non aveva alcuna intenzione di fare i conti con il passato musicale: anche lui era un tipo pieno di rabbia, aveva faticato tantissimo per arrivare a incidere un disco ma già a vent'anni era una sorta di enciclopedia vivente della musica. Suo padre era un musicista di jazz, suonava la tromba ma cantava nelle orchestre e così a casa ascoltava di tutto. Sua mamma aveva un negozio di dischi e fin da piccolo si era abituato a mandare a memoria le canzoni ma soprattutto a coltivare il gusto per le melodie e le costruzioni armoniche. Quando nel 1977 è già diventato Elvis Costello e fa il suo esordio con "My Aim Is True" il mondo capisce che quello strano tipo con la faccia da sosia di Buddy Holly era un personaggio fuori dal comune. Quello che ha sempre contraddistinto il suo modo di fare musica è la ricerca di una scrittura che cogliesse l'essenza più nobile del pop, partendo dalla lezione di Tin Pan Alley e degli autori di Standard, passando per il jazz, i Beatles, la Motown, i grandi autori del Country. Ecco perché ha scritto un album con Burt Bacharach e ha firmato diverse canzoni con Paul McCartney oppure ha scritto un capolavoro come "Shipbuilding", uno dei più originali brani sulla guerra mai composti, che grazie all'assolo straziante di Chet Baker, e alla versione di Robert Wyatt, è entrato nel repertorio dei jazzisti. La strada compiuta dai suoni squadrati della New Wave a oggi è impressionante e a ben guardare non sono molti quelli della sua generazione ad aver raggiunto un simile status: ormai si guarda a lui come a una figura al di sopra delle parti, quel tipo di artista non fuori dal tempo ma al di sopra del tempo. Una volta ha dichiarato: "Non sono nel music business, sono nel business del fare musica. Il music business è roba per i discografici e i promoter. Il mio lavoro è fare musica. Non sto spaccando il capello: se tu pensi che la musica sia solo una questione di soldi hai sbagliato, anche perché ci sono periodi come gli anni '70 e '90 dov'era possibile fare un sacco di soldi e poi ci sono i periodi come questi anni dove è difficile fare soldi". Elvis Costello ha scelto una strada diversa da quella della rockstar: ha altri interessi, come scrivere musica per balletto e partiture classiche, o curare la propria visione del mondo e della musica senza troppo pensare a fare soldi e numeri sulle piattaforme di streaming o tournée senza fine a prezzi esorbitanti. In questa epoca di ossessione per i numeri basterebbe questo a farne un grande.
Y.Kobayashi--AMWN