
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte
-
Tiziano Ferro entra in Sugar
-
Calcio: Allegri, mai chiesto Vlahovic al Milan
-
La Plena è il brano più ascoltato dell'estate 2025 su Spotify
-
Milan: Allegri, la società conosce le occasioni del mercato
-
US Open: Multa da 42.500 dollari a Medvedev per la sua sfuriata
-
Allegri 'contro il Lecce più attenzione, Jashari ko'
-
L'attore Micheal Ward in tribunale a Londra per accusa di stupro
-
La moneta da 20 Lire rivive nella Collezione numismatica 2025
-
Kirill Petrenko, 'Con in Berliner ogni giorno è speciale'
-
Bologna in festa per Padre Marella con 'Hey Joe'
-
Agricoltura, dal Medioevo nuove strategie contro il cambio clima
-
C'è accordo per Nkuku al Milan, operazione da 40 milioni
-
Kallas, 'dopo il raid convocato l'inviato di Mosca in Ue'
-
Kiev, salgono a 15 le vittime, 4 i bambini
-
Gli I-Days chiudono con 250mila spettatori, appuntamento al 2026
-
Botulino, immortalate le molecole che 'scortano' la tossina
-
Medici,su influenza ospedali si preparino a stagione impegnativa
-
Vaccini, 'intervallo fra dosi è chiave per fermare epidemie'
-
Stellantis riorganizza Corporate Affairs e Comunicazione
-
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
-
Ministero, al via assunzione 514 ispettori Inps e Inail
-
Neuroblastoma, studio Bambino Gesù dimostra efficacia cura Car-T
-
Champions: novità Uefa, da Budapest '26 finale sarà alle 18
-
Da Joy Randolph a Silverstone, i premi del Filming Italy
-
Oim, '427 morti e 319 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Post Malone dal palco infiamma Milano 'seguite i vostri sogni'
-
Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
-
Replicato uno dei passaggi chiave dell'origine della vita
-
Von der Leyen, 'il nostro personale a Kiev è al sicuro'
-
Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
-
Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio

Al Rof Il viaggio a Reims entusiasma con 17 star della lirica
A Pesaro chiusa edizione record, 21.473 presenze
E' tornato ad emozionare il pubblico, dopo 40 anni dal suo epocale esordio a Pesaro, Il viaggio a Reims di Rossini andato in scena ieri in forma di concerto all'Auditorium Scavolini a chiusura del 45/simo Rossini Opera Festival. Malgrado la mancanza dell'allestimento che, nel 1984 con regia di Luca Ronconi scene di Gae Aulenti e direzione d'orchestra di Claudio Abbado, aveva mandato il pubblico in visibilio (come le seguenti repliche del 1992 e del 1999, quest'ultima con la direzione di Daniele Gatti), la rarità della presenza di 17 star della lirica vocate al repertorio belcantistico schierate sul palco ha comunque entusiasmato gli spettatori che hanno applaudito più volte a scena aperta la loro prestazione. Un esercizio straordinario di virtuosismo vocale, cui la brillante direzione orchestrale di Diego Matheuz sul podio dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e del Coro del Teatro Ventidio Basso ha dato il giusto equilibrio, amalgamando alla perfezione le diverse componenti in gioco ed incassando al termine scroscianti applausi ed ovazioni. Apprezzatissimi sono stati soprattutto Jessica Pratt (Contessa di Folleville), come pure Vasilisa Berzhanskaya (Corinna), assieme a Dmitry Korchak (Conte di Libenskof), Nicola Alaimo (Barone di Trombonok) e Maria Barakova (Marchesa Melibea). Lunghi applausi anche a Karine Deshayes (Madama Cortese), Jack Swanson (Cavalier Belfiore), Mihael Mofidian (Lord Sidney), Erwin Schrott (Don Profondo), Vito Priante (Don Alvaro), Alejandro Baliñas (Don Prudenzio), Tianxuefei Sun (Don Luigino), Paola Leguizamón (Delia), Martiniana Antonie (Maddalena), Vittoriana De Amicis (Modestina), Nicolò Donini (Antonio), Jorge Juan Morata (Zefirino/Gelsomino). Il Rof 2024 ha chiuso un'edizione da record che nell'anno di Pesaro Capitale della Cultura ha fatto registrare nei suoi 17 giorni di programmazione (quattro più del consueto) 21.473 presenze (numero più alto della storia) ed un incasso di 1.366.000 euro. Particolarmente significativa la presenza di spettatori italiani (il 54% del totale), mentre quelli esteri sono arrivati da ben 46 nazioni. Imponente la copertura mediatica con 184 giornalisti accreditati (dato più alto della storia della manifestazione), per testate provenienti da 29 nazioni. Appuntamento al 2025 per il 46/o Rof (10-22 agosto) con due nuove produzioni: Zelmira diretta da Giacomo Sagripanti per la regia di Calixto Bieito e L'Italiana in Algeri, affidata alla bacchetta di Dmitry Korchak e alla regia di Rosetta Cucchi. Saranno affiancate dalla ripresa dell'allestimento del 2016 del Turco in Italia di Davide Livermore, per la direzione d'orchestra di Diego Ceretta e dal consueto Viaggio a Reims nella versione ideata da Emilio Sagi per gli allievi dell'Accademia Rossiniana. In programma anche la rarissima Messa per Rossini (1869), scritta da autori vari (tra cui Giuseppe Verdi, Lauro Rossi, Carlo Pedrotti, Carlo Coccia) in occasione del primo anniversario della morte del compositore.
Ch.Kahalev--AMWN