
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte
-
Tiziano Ferro entra in Sugar
-
Calcio: Allegri, mai chiesto Vlahovic al Milan
-
La Plena è il brano più ascoltato dell'estate 2025 su Spotify
-
Milan: Allegri, la società conosce le occasioni del mercato
-
US Open: Multa da 42.500 dollari a Medvedev per la sua sfuriata
-
Allegri 'contro il Lecce più attenzione, Jashari ko'
-
L'attore Micheal Ward in tribunale a Londra per accusa di stupro
-
La moneta da 20 Lire rivive nella Collezione numismatica 2025
-
Kirill Petrenko, 'Con in Berliner ogni giorno è speciale'
-
Bologna in festa per Padre Marella con 'Hey Joe'
-
Agricoltura, dal Medioevo nuove strategie contro il cambio clima
-
C'è accordo per Nkuku al Milan, operazione da 40 milioni
-
Kallas, 'dopo il raid convocato l'inviato di Mosca in Ue'
-
Kiev, salgono a 15 le vittime, 4 i bambini
-
Gli I-Days chiudono con 250mila spettatori, appuntamento al 2026
-
Botulino, immortalate le molecole che 'scortano' la tossina
-
Medici,su influenza ospedali si preparino a stagione impegnativa
-
Vaccini, 'intervallo fra dosi è chiave per fermare epidemie'
-
Stellantis riorganizza Corporate Affairs e Comunicazione
-
Borgonzoni, 12 miliardi di ricavi dal mercato audiovisivo
-
Ministero, al via assunzione 514 ispettori Inps e Inail
-
Neuroblastoma, studio Bambino Gesù dimostra efficacia cura Car-T
-
Champions: novità Uefa, da Budapest '26 finale sarà alle 18
-
Da Joy Randolph a Silverstone, i premi del Filming Italy
-
Oim, '427 morti e 319 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Post Malone dal palco infiamma Milano 'seguite i vostri sogni'
-
Kiev, salgono a 14 le vittime, ancora 10 dispersi
-
Replicato uno dei passaggi chiave dell'origine della vita
-
Von der Leyen, 'il nostro personale a Kiev è al sicuro'
-
Kiev, sono 3 i bimbi morti in raid russo, 12 vittime
-
Wafa, stamani 3 uccisi a Gaza, anche una donna col figlio

Patmos Music Festival, 'una magia nell'isola del silenzio''
Prosseda, ascolto unico, senti anche il respiro degli artisti
(di Luciano Fioramonti) ''Patmos è l'isola del silenzio, premessa indispensabile per chiunque voglia occuparsi di preghiera, spiritualità e di musica. La musica non esiste se non c'è l'ascolto e l'ascolto non esiste se non c' è il silenzio''. Il pianista Roberto Prosseda descrive in modo appassionato dell' isola dell' Egeo dove l' apostolo Giovanni scrisse il Libro dell' Apocalisse che dal 26 agosto diventa teatro del Festival di Musica da Camera. La terza edizione della rassegna, di cui è direttore artistico. fondata con Massimo Fino che ne è il responsabile esecutivo, si aprirà lunedì con il violoncellista Steven Isserlis, la pianista Connie Shih e la violinista Irène Duval in brani di Schubert, Fauré e Saint-Saens nell' Antica Scuola Teologica della Chora, la cittadella fortificata capoluogo dell' isola. ''Patmos è unica - dice all' ANSA - Non è soltanto una delle tante bellissime perle greche con spiagge da favola, ma un luogo simbolico. Ancora oggi la grotta dell' Apocalisse è mèta di pellegrinaggio non solo dei greci ortodossi ma di quanti amano la spiritualità''. Il musicista la descrive come un ''crocevia di culture che da sempre ha favorito l' incontro di popoli diversi, La musica, come occasione di ascolto reciproco e di condivisione è quindi quantomai benvenuta in un ambiente che già per la sua storia raccoglie questi sentimenti''. Il Festival cameristico, inventato dai due italiani e sostenuto da un grande sponsor e mecenati stranieri innamorati dell' isola, fino al 31 agosto proporrà concerti gratuiti con musicisti di spicco della scena internazionale, dal tenore Ian Bostridge alla Brussel Chamber Orchestra diretta da Michael Guttman, e sarà abbinato per la prima volta al Festival Internazionale di Musica Sacra che, dopo aver animato per più di venti anni le serate estive di Patmos, quest' anno torna in scena dal 1 al 6 settembre con grandi compagini come il Coro Maschile di MusicAeterna del direttore greco Theodor Currentzis, istruito dal maestro Antonis Koutroupis, o il britannico Tallis Scholar Choir di Peter Philips. ''Mi piace condividere progetti e spunti con i musicisti - spiega Prosseda - Con molti c' è già un rapporto di conoscenza ma la cosa bella è che tutti gli artisti che vengono vogliono tornare, perchè qui si può fare musica in modo diverso, più intimo ed empatico, fuori dallo star system. Gli stessi musicisti hanno ammesso di aver suonato molto meglio a Patmos perchè c' è meno stress, il pubblico è davvero a pochi metri di distanza, in spazi molto contenuti. Qui è possibile sentire anche il rumore del respiro dei musicisti''. L' idea del festival è nata per caso nel 2016 quando Prosseda ad Atene ha conosciuto il musicologo italiano Massimo Fino, specilista di partiture manoscritte, che aveva casa a Patmos. ''Mi propose di collaborare al festival che organizzava a Barga, in Toscana. Nel 2021 quando quell' esperienza si è conclusa Fino mi propose 'Perchè non facciano la stessa cosa a Patmos, sperimentando anche format diversi, mettendo insieme grandi nomi e giovani artisti, cercando combinazioni innovative di musiche?''. Detto fatto, nel dicembre di quell'anno arrivarono nell'isola dopo un lungo viaggio in nave, sotto la pioggia. ''Abbiamo avuto il supporto entusiasta della municipalità di Patmos e nei primi due anni del festival da camera abbiamo saputo interagire con l' isola e con il suo pubblico eterogeneo, fatto anche di molti stranieri che hanno deciso di trasferirsi qui attratti dalla magia e dal silenzio''. Sulla scia del successo l' amministrazione comunale ha chiesto a Prosseda di curare anche la rassegna di musica sacra e si è pensato di riunire i due appuntamenti sotto l' unico titolo di Patmos Music Festival. Un'idea forte è anche far conoscere e suonare insieme musicisti che non si sono mai incontrati. ''Isserlis porterà anche i suoi musicisti e suonerà con il clarinettista Alessandro Carbonare, la pianista Maya Oganyan e lo stesso Bostridge. Non è musica improvvisata, tranne il concerto del 30 agosto dove il gruppo di tango di Michael Guttman si esibirà con alcuni artisti locali per proporre la musica tradizionale del Dodecaneso e di Patmos''. I protagonisti dei concerti avranno campo libero nella scelta del repertorio ma ci sarà una presenza importante di brani di Schubert, a partire dalla sonata nel programma del concerto inaugurale, e del repertorio del compositore britannico John Tavener, vissuto per anni a Patmos. Quale segno vuole lasciare nel pubblico questa esperienza? ''Il valore della cultura non è la quantità di informazioni che si ricevono ma ciò che resta dopo un concerto, uno spettacolo di teatro o danza, la lettura di un libro. Il contesto in cui avviene, quindi, è fondamentale. Spero che resti il ricordo di un momento di particolare intensità e stupore, di un ascolto avvenuto un luogo unico e magico che ha reso più ispirati gli ascoltatori e i musicisti''.
F.Pedersen--AMWN