
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo
-
Alla Mostra di Venezia laudatio di Del Toro per Kim Novak
-
Medici base, 'bene aumento domande concorso, ora chiarezza'

Ryuichi Sakamoto, in tre serate l'omaggio del Romaeuropa
6/9 al Parco della Musica, 7/9 al Maxxi, 17/11 il gran finale
Primo appuntamento, il 6 settembre, dell'omaggio in tre serate che il Romaeuropa Festival dedica al maestro Ryūichi Sakamoto, tra le figure più significative e influenti del panorama musicale contemporaneo. Il compositore giapponese morto nel marzo 2023 ha segnato profondamente la storia di Romaeuropa: dal 2004 al 2019 la sua presenza ha assunto le forme più disparate, dal dialogo con Fennesz nel 2004 a quello con l'artista visivo Shiro Takatani per la mostra Digitalife, fino all'ultimo concerto con Alva Noto che ha chiuso l'edizione del 2019. Il tributo al grande musicista si apre nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con Music for Film, l'esecuzione delle sue composizioni più celebri per il cinema affidata alla Brussels Philharmonic composta da 90 musicisti e diretta da Dirk Brossé. Pioniere della musica elettronica, compositore e pianista, Sakamoto firmò la sua prima colonna sonora nel 1983 chiamato dal regista Nagisa Oshima per Furyo (Merry Christmas Mr. Lawrence) al quale partecipò anche come attore al fianco di David Bowie. Da allora ha continuato a lavorare con alcuni dei più importanti registi al mondo, tra cui Bernardo Bertolucci (L'ultimo imperatore, Tè nel deserto, Piccolo Buddha), Brian De Palma (Omicidio in diretta - Snake Eyes, Femme Fatale), Pedro Almadóvar (Tacchi a Spillo) e più recentemente Alejandro González Iñárritu (Babel, The Revenant). Il 7 settembre al MAXXI - Museo delle arti del XXI secolo - è in programma la proiezione del film/concerto Opus di Neo Sora, racconto dell'ultima esibizione che il maestro dedicò al suo pubblico nel 2022, entrando nuovamente in studio dopo una lunga assenza dalle scene, per registrare una sintesi della sua opera. Il film-testamento è una celebrazione della vita e del lavoro del leggendario compositore, ideato e orchestrato dallo stesso Sakamoto che ha curato e presentato nell'ordine da lui deciso i venti pezzi eseguiti nel film. Il capitolo conclusivo di questo percorso è fissato il 17 novembre, serata conclusiva del Festival, che vedrà proprio Christian Fennesz e Alva Noto incontrarsi nella Sala Santa Cecilia Parco della Musica per proporre 'Continuum - In the spirit of Ryūichi Sakamoto', evocazione della capacità del musicista e compositore di attraversare differenti ambiti della musica elettronica, di porre in equilibrio e sintonia natura e tecnologia, nel segno della ricerca musicale. Brani inediti si alternano alla testimonianza di icone della musica internazionale che hanno collaborato con Sakamoto nel corso della sua carriera.
L.Durand--AMWN