
-
Calcio: Belotti dal Como al Cagliari in chiusura di mercato
-
US Open: De Minaur e Auger-Aliassime ai quarti di finale
-
Nuovo sciame sismico in corso ai Campi Flegrei, oltre 100 scosse
-
Atletica: 90 azzurri ai Mondiali, Tamberi iscritto di diritto
-
Una tempesta geomagnetica colpirà la Terra tra 1 e 2 settembre
-
Mercato motocicli ad agosto -9,2%, nei primi 8 mesi -3,79%
-
Mosca, 'non ancora concordato un incontro con Zelensky'
-
Borsa: Milano migliore con l'Europa cauta, bene Leonardo e Tim
-
Europarlamentari Ecr contro 'turismo sanitario farmaci pubertà'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,3%) a 32 euro al Megawattora
-
Il premio Siae a Dario Argento, 'il cinema italiano in ripresa'
-
Unrae, elttriche in Italia al 4,9%, subito incentivi
-
Verso revisione protocollo Acri-Mef, addendum alle fondazioni
-
Mercato delle auto ancora in calo, segno positivo per Stellantis
-
Khelif fa ricorso al Tas contro il gender test
-
La fisica svela i segreti per una birra dalla schiuma perfetta
-
Lagarde, Italia vicina all'uscita da procedura di deficit Ue
-
Lo Squalo torna in sala e domina il box office Usa, dopo Weapons
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,51%
-
Eurobasket: Pozzecco c'è la Spagna 'ora strada giusta'
-
Calcio: Inter; Akanji a Milano per visite e firma
-
Inter: colpo Akanji, Pavard verso Marsiglia
-
La Philharmonia Orchestra apre la Sagra musicale malatestiana
-
Dwayne Johnson, 'volevo un ruolo non amato da Hollywood'
-
Esplosa dove non doveva, stella sfida le regole della galassia
-
Leonardo Maria Del Vecchio prende il controllo di bevande Boem
-
Trump attacca ancora l'India, 'fa più affari con la Russia'
-
Trump, le aziende farmaceutiche mostrino i dati su vaccini
-
Kim Novak Leone alla carriera, 'io sono voi e voi siete me'
-
Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
-
Donnarumma-City e Isak-Liverpool, Premier ultimi colpi
-
Prezzo oro e argento in rialzo con attesa taglio dei tassi Fed
-
L'acidificazione degli oceani minaccia i denti degli squali
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa senza la guida di Wall street
-
Tiziano Ferro torna con il singolo Cuore Rotto, dal 5 settembre
-
Jovanotti, 'ho un sogno, un piccolo musical su Vespucci'
-
Calcio: azzurri; Gattuso, 'nessuna paura, sono carico a molla'
-
Bellocchio, 'Tortora un antieroe estraneo al mio mondo'
-
Gaza: Gattuso, Israele? sono uomo di pace ma dobbiamo giocare
-
Microbi mangia-metano formano una rete elettrica vivente in mare
-
Mona Fastvold, 'è il momento di parlare di leadership femminile'
-
Mef, mandato a banche per emissione nuovi Btp a 7 e 30 anni
-
Anica, confronto su IA per valorizzare una filiera strategica
-
Désolée di Anna è la canzone dell'estate 2025
-
Gli ideatori di Techetechetè sulle tracce del 'Cantastampa'
-
Box office, I Puffi volano in testa con 1,2 milioni di euro
-
Borsa: Europa in cauto rialzo, corre Rheinmetall
-
Bundesliga: il Bayer Leverkusen esonera ten Hag,
-
Stop alla crisi umanitaria a Gaza, l'appello degli scienziati
-
Fiorentina, ufficiale Tariq Lamptey a titolo definitivo

Il cinema italiano ancora al maschile, 80% dei film di uomini
Alla mostra del cinema l'annuale gender balance della Cattolica
Migliora ma resta ancora molto forte il gap fra uomini e donne nel cinema italiano, lo confermano i dati del quinto rapporto su Gender balance in Italian Film Crews della l'Alta Scuola in Media, comunicazione e spettacolo dell'università Cattolica per il 2024, anno in cui, a causa della sospensione del tax credit la produzione ha avuto un forte rallentamento. La presentazione sarà domani alla Biennale di Venezia, all'incontro 'Annual Seminar in Gender Equality and Inclusivity in the Film Industry' che si terrà alle 14 all'hotel Excelsior ma sarà anche visibile in streaming. Su undici professioni analizzate dal rapporto, otto sono appannaggio in prevalenza maschile. La presenza femminile è forte solo nel reparto costumi (78%), trucco (69%) e scenografia (57%) mentre '87% della fotografia è affidata a uomini come il 90% della direzione delle musiche e il 92% del suono. E lo stesso vale per la regia, anche se il numero di registe donne è in continuo aumento ancora l'80% dei lungometraggi è affidato a registi maschi. Inoltre i film femminili hanno budget più bassi, il 27% sotto i 200mila euro, anche se negli ultimi otto anni il costo medio è cresciuto più velocemente di quello dei lavori firmati dai registi uomini. I dati dimostrano che la regia femminile continua a focalizzarsi molto sui documentari, ma tra il 2017 e il 2024 si è registrato anche un aumento significativo delle fiction a regia femminile. L'università Cattolica parteciperà anche ad altri due appuntamenti il 4 settembre: 'Come valorizzare il cinema italiano: le sfide della formazione', promosso dal Master Almed in Management dell'Immagine, del Cinema e dell'Audiovisivo (MICA) e dal M.B.AD. Master in Business Dell'Audiovisivo alle 11 all'Hotel Excelsior e alle 10 'Lombardia: una regione per il cinema' alla presenza fra l'altro dell'assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, della direttrice Almed Università Cattolica e presidente Lombardia Film Commission Mariagrazia Fanchi e della sottosegretaria all'Istruzione Paola Frassinetti.
X.Karnes--AMWN