
-
Basket: Pozzecco 'Thompson grande alternativa a DiVincenzo'
-
Una notte per Peppino, a Capri l'omaggio
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,46%, Nasdaq -0,38%
-
Basket: DiVincenzo infortunato, agli Europei va Thompson
-
Mondiali nuoto: Italia 6/a nella staffetta 4x100 misti mista
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 69,30 dollari
-
Snam, ricavi 6 mesi in crescita a 1,96 miliardi, utile +8,5%
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta tra dati Pil e attesa Fed
-
Juve: ecco David 'impatto positivo, il mio lavoro è fare gol'
-
Mondiali nuoto:lacrime Cerasuolo 'papà mi ha detto vai e vinci'
-
Mondiali nuoto:Marchand fa primato mondo in semifinale 200 misti
-
Stellantis, oltre 1.300.000 veicoli venduti in Ue nel semestre
-
Mascagni festival al via a Livorno con Elio
-
F1: Vasseur 'progressi Ferrari, ora in Ungheria altro risultato'
-
Trump, grosso deficit con l'India, dazi al 25%
-
Gse e Unem insieme per lo sviluppo dei biocarburanti
-
Sogesid, utile netto oltre 780mila euro nel 2024
-
Mondiali nuoto:Cerasuolo 'valori da mia famiglia, atleta solido'
-
Serena Brancale, 'il 2025 anno magico, dopo 10 di lavoro'
-
Dall' Ifab via libera alle body cam indossate dagli arbitri
-
Lavinia Biagiotti, 'i nostri 60 anni tra moda, arte e sport'
-
Mondiali nuoto: Cerasuolo oro nei 50 rana
-
Atalanta: Luca Percassi, decidiamo noi il valore di Lookman
-
Prada, ricavi a 2,7 miliardi (+9%) grazie a Miu Miu
-
Mondiali nuoto: Razzetti 6/o e Burdisso 8/o nei 200 farfalla
-
Il 5 agosto termine ultimo per nona rata della rottamazione
-
Referti medici e IA, allarme Garante su rischi di uso scorretto
-
Borsa: Milano svetta in Europa con le banche, Intesa +4%
-
Messina, quest'anno agli azionisti 8,2 miliardi di euro
-
Rientrato l'allarme tsunami in Kamchatka
-
Il Giappone declassa l'allerta tsunami nel sud
-
Fincantieri, ricavi '24%, Ebitda +45%, tutte le voci in crescita
-
Cremlino, sanzioni Usa? Economia russa ormai è immune
-
Giampiero Spirito rieletto presidente Fondazione Casagit
-
Tajani, Mattarella in lista russofobi è una provocazione
-
Mondiali tuffi:Pellacani-Santoro, valore medaglia indescrivibile
-
Ministero Salute Gaza,7 morti per fame nelle ultime 24 ore
-
Il Mei compie 30 anni e premia Esposito, Finardi e Ruggiero
-
Da Airc e Cariplo 7 milioni per formare i Physician Scientists
-
Dati 'real world' e IA per terapia del tumore al seno
-
Calcio: Leao 'con Allegri cambiato tutto,Milan sarà squadra'
-
Mondiali tuffi: 3metri sincro misti, oro Pellacani-Santoro
-
Zegna, ricavi frenano a 927 milioni ma cresce il retail
-
Calcio:Milan; Allegri 'Napoli favorita per titolo e Inter forte'
-
Iren, nel semestre +29% ricavi e +24% utile netto
-
Aifa,4 miliardi di sforamento spesa farmaci per acquisti Regioni
-
Conferenza unificata, sì a sviluppo del nucleare sostenibile
-
Riconoscimento biometrico con il Wi-Fi, studio La Sapienza
-
Nascono 'pancreas unit', multidisciplinari e pari accesso a cure
-
Alt(r)i ascolti, a Chamois il musicista palestinese Iyad Staiti

Buscaglione canta a Torino, le signorine buonasera lo presentano
Al Museo Rai il pianoforte rosa di Fred e il vestito di Sanremo
Entra nella preziosa collezione del Museo della Rai di Torino il pianoforte rosa di Fred Buscaglione, rimasto per sette anni nella casa romana di Massimo Ranieri. Lo ha donato Tony Campa, titolare del Le Roy Dancing Club di via Stradella, il celebre locale da ballo dove Fred si esibiva negli anni '50. Non è l'unico pezzo nuovo del Museo: Maria Giovanna Elmi, accompagnata da Rosanna Vaudetti, ha regalato il vestito con il quale ha condotto il Festival di Sanremo del 1978, il primo aperto da una donna. Per 'festeggiare' una sorpresa musicale: Andrea Del Principe, tenore e ingegnere Rai, ha cantato due pezzi celebri come 'Guarda che luna' e 'Signorine buonasera' con accompagnamento al pianoforte rosa. "E' una giornata emozionante, in cui riusciamo a mettere insieme tanti desideri. Abbiamo qui due volti che hanno caratterizzato l'infanzia di tutti noi, che ci accompagnavano quando la televisione era aspettare l'annuncio dei programmi e abbiamo un pianoforte importante che ha un valore nella storia della musica" ha detto il direttore della Rai di Torino Guido Rossi. "E' un momento storicamente molto positivo per il Centro di produzione della Rai di Torino che ha tutti gli studi attivi. Abbiamo piena produzione, la saturazione delle risorse, stiamo realizzando la terza stagione di Cuori che coinvolge più di 30 colleghi della sede torinese. E' un bel momento in cui al fare televisione si aggiunge questo momento di ricordo e di riflessione comune". "Solo cinque volte in 75 anni il Festival di Sanremo è stato aperto da una presentatrice, tutte le altre volte da un uomo che poi chiama la presentatrice. Io sono stata la prima nel 1978 e ho voluto donare il vestito che ho indossato al Museo. Dopo di me Loretta Goggi, Raffaella Carrà, Simona Ventura e Antonella Clerici" ha raccontato Maria Giovanna Elmi.
L.Davis--AMWN