
-
Basket: Pozzecco 'Thompson grande alternativa a DiVincenzo'
-
Una notte per Peppino, a Capri l'omaggio
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,46%, Nasdaq -0,38%
-
Basket: DiVincenzo infortunato, agli Europei va Thompson
-
Mondiali nuoto: Italia 6/a nella staffetta 4x100 misti mista
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 69,30 dollari
-
Snam, ricavi 6 mesi in crescita a 1,96 miliardi, utile +8,5%
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta tra dati Pil e attesa Fed
-
Juve: ecco David 'impatto positivo, il mio lavoro è fare gol'
-
Mondiali nuoto:lacrime Cerasuolo 'papà mi ha detto vai e vinci'
-
Mondiali nuoto:Marchand fa primato mondo in semifinale 200 misti
-
Stellantis, oltre 1.300.000 veicoli venduti in Ue nel semestre
-
Mascagni festival al via a Livorno con Elio
-
F1: Vasseur 'progressi Ferrari, ora in Ungheria altro risultato'
-
Trump, grosso deficit con l'India, dazi al 25%
-
Gse e Unem insieme per lo sviluppo dei biocarburanti
-
Sogesid, utile netto oltre 780mila euro nel 2024
-
Mondiali nuoto:Cerasuolo 'valori da mia famiglia, atleta solido'
-
Serena Brancale, 'il 2025 anno magico, dopo 10 di lavoro'
-
Dall' Ifab via libera alle body cam indossate dagli arbitri
-
Lavinia Biagiotti, 'i nostri 60 anni tra moda, arte e sport'
-
Mondiali nuoto: Cerasuolo oro nei 50 rana
-
Atalanta: Luca Percassi, decidiamo noi il valore di Lookman
-
Prada, ricavi a 2,7 miliardi (+9%) grazie a Miu Miu
-
Mondiali nuoto: Razzetti 6/o e Burdisso 8/o nei 200 farfalla
-
Il 5 agosto termine ultimo per nona rata della rottamazione
-
Referti medici e IA, allarme Garante su rischi di uso scorretto
-
Borsa: Milano svetta in Europa con le banche, Intesa +4%
-
Messina, quest'anno agli azionisti 8,2 miliardi di euro
-
Rientrato l'allarme tsunami in Kamchatka
-
Il Giappone declassa l'allerta tsunami nel sud
-
Fincantieri, ricavi '24%, Ebitda +45%, tutte le voci in crescita
-
Cremlino, sanzioni Usa? Economia russa ormai è immune
-
Giampiero Spirito rieletto presidente Fondazione Casagit
-
Tajani, Mattarella in lista russofobi è una provocazione
-
Mondiali tuffi:Pellacani-Santoro, valore medaglia indescrivibile
-
Ministero Salute Gaza,7 morti per fame nelle ultime 24 ore
-
Il Mei compie 30 anni e premia Esposito, Finardi e Ruggiero
-
Da Airc e Cariplo 7 milioni per formare i Physician Scientists
-
Dati 'real world' e IA per terapia del tumore al seno
-
Calcio: Leao 'con Allegri cambiato tutto,Milan sarà squadra'
-
Mondiali tuffi: 3metri sincro misti, oro Pellacani-Santoro
-
Zegna, ricavi frenano a 927 milioni ma cresce il retail
-
Calcio:Milan; Allegri 'Napoli favorita per titolo e Inter forte'
-
Iren, nel semestre +29% ricavi e +24% utile netto
-
Aifa,4 miliardi di sforamento spesa farmaci per acquisti Regioni
-
Conferenza unificata, sì a sviluppo del nucleare sostenibile
-
Riconoscimento biometrico con il Wi-Fi, studio La Sapienza
-
Nascono 'pancreas unit', multidisciplinari e pari accesso a cure
-
Alt(r)i ascolti, a Chamois il musicista palestinese Iyad Staiti

Torna 'Seven Springs', la rassegna che fa risuonare la Holden
Baricco, dobbiamo imparare ad ascoltare il sound del mondo
Seconda edizione, sempre con la formula dei 7 concerti a 7 euro, alle 7 di sera, per 7 anni, di 'Seven Springs. Il suono della Holden', la rassegna musicale della scuola Holden di Torino, in programma dal 22 aprile al 10 giugno. A concluderla sarà una serata speciale a metà fra la festa, la musica, l'opera e la narrazione con una rivisitazione in chiave jazz dei successi di Sting e dei Police del trio torinese Invisible Cts, seguita da 'Una Traviata da cortile', la nuova creazione per il 2025 dello scrittore Alessandro Baricco, preside della Holden dal 1994. "Vogliamo portare il suono di questa scuola, che è ricco, attraversa i generi e non è solo musica, ma è musica in dialogo con altri aspetti a cominciare dalla parola", hanno spiegato i direttori artistici, Nicola Campogrande e Gloria Campaner. Fra i protagonisti delle serate, nelle quali si può anche dialogare con i musicisti, la violinista Viktoria Mullova, Vinicio Capossela, la chitarrista Anabel Montesinos e Giovanni Sollima col suo violoncello per la serata 'Zappa & Zappa'. "Il mondo ha un sound, che gli umani ascoltano molto poco, perché non è utile alla sopravvivenza - ha detto Baricco, in una lezione per gli studenti in occasione della presentazione della rassegna -, ma per noi di questa scuola è importante più che per gli altri, perché alla base del narrare ci sono una capacità e una volontà molto speciali di ricevere il mondo. Quando abbiamo pensato di fare 'Seven Springs' quello che mi piaceva era che facessimo suonare questa scuola, che ha un suo suono e un suo sound, e lo facciamo usando gli umani che per eccellenza fanno risuonare il mondo, i musicisti. Se dal mondo sparissero i musicisti - ha concluso - sarebbe un disastro".
L.Davis--AMWN