
-
Von der Leyen, attivata Protezione civile Ue in aiuto a Israele
-
Al via il 25/mo Festival del Cinema italiano in Giappone
-
Landini, senza risposte dal governo pronti a mobilitazione
-
Bisnonna inglese 115enne diventa la persona più anziana al mondo
-
Vigili del fuoco dispersi in Abruzzo, trovati morti
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Legali, '180 fermati a Istanbul per proteste del 1 maggio'
-
Filorussi, 'droni ucraini su mercato nel Kherson, 7 morti'
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Scorsese annuncia un film con 'l'ultima intervista al Papa'
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Trump, 'Carney a breve alla Casa Bianca'

Trame Sonore, a Mantova in scena la grande musica da camera
Festival dal 29 maggio al 2 giugno, grandi star e nuovi talenti
(di Luciano Fioramonti) Più di 150 concerti in ogni possibile formazione, cinque giorni per 15 ore di musica al giorno, appuntamenti in oltre 30 scenari d'arte e luoghi insoliti, spettacoli senza barriere né gerarchie dove ogni spettatore libero di muoversi senza vincoli di dress code può costruirsi la propria playlist, e una lista di nomi illustri, da Alfred Brendel ospite d'onore, Alexander Lonquich, artista in residenza, a Ian Bostridge ospite speciale, accanto a una schiera di nuovi talenti italiani e stranieri. Trame Sonore, presentato come il festival da camera più grande d'Europa, torna ad avvolgere Mantova trasformandola dal 29 maggio al 2 giugno in un grande palcoscenico di musica, arte e suggestioni con la partecipazione di oltre 300 artisti da tutto il mondo. Cuore pulsante dell'evento, l'Orchestra da Camera di Mantova, diretta dal violinista Carlo Fabiano, fondatore e direttore artistico del Festival. Scenari delle esibizioni Palazzo Ducale, Palazzo Te, Palazzo Castiglioni, la Rotonda di San Lorenzo, il Teatro Bibiena, Santa Barbara, Palazzo D'Arco, Biblioteca Teresiana, dimore storiche private, piazze, vicoli e chiostri. Anche in questa edizione numero 13, gli artisti partecipano gratuitamente (solo il viaggio e l'ospitalità sono assicurati) e chiedono di tornare senza distinzione di fama o provenienza, come è avvenuto in passato con Martha Argerich, Maria João Pires o l'Ottetto dei Berliner. Tra gli ospiti di nuovo in scena, Ilya Gringolts, Enrico Bronzi, Nicolas Altstaedt, Marco Rizzi, Jennifer Stumm, Miriam Prandi, Giovanni Gnocchi, Andrea Lucchesini, Liza Ferschtman, Sergey Malov, Danusha Waskiewicz, Roberto Prosseda, Gemma Bertagnolli, Lawrence Power, Blagoj Nacoski, Maurizio Baglini, Silvia Chiesa. Tra le novità, il musicAeterna byzantina Choir diretto da Antonios Koutroupis, nato nel 2018 in seno a musicAeterna di Teodor Currentzis, che porterà la musica sacra greco-ortodossa in tre concerti nella Basilica di Santa Barbara, alla Rotonda e a Palazzo Ducale. Nel concerto inaugurale debutterà sul podio dell'Orchestra da Camera di Mantova il direttore, compositore, scrittore e pittore Federico Maria Sardelli, specialista di repertorio antico e barocco e considerato il massimo esperto di Vivaldi. Con lui, per un impaginato Händel-Mozart-Haydn, il tenore inglese Ian Bostridge. Nuovi ingressi a Trame Sonore anche per il violoncellista Ettore Pagano, la star della musica barocca Rachell Ellen Wong e il pianista Francesco Libetta in solo e in duo con la stella emergente del violino Aylen Pritchin. L'edizione 2025 si ramifica in 12 trame, con tre nuovi percorsi: Šostakovič50 (omaggio al compositore nel cinquantenario della morte); C'è musica & musica, citazione del programma televisivo di divulgazione culturale e musicale condotto da Luciano Berio su Rai2 nel 1972; e Una Rotonda per due, che nella suggestiva architettura della Rotonda di San Lorenzo propone un focus sul repertorio per la più piccola delle formazioni cameristiche. Trame Sonore è anche incontri e approfondimento per gli operatori come avverrà nella Biblioteca Teresiana con il convegno "Le società concertistiche ieri, oggi e domani", durante il quale saranno presentati in anteprima gli esiti di una ricerca coordinata da Martha Friel dell'Università Iulm a 10 anni dalla riforma del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo.
Ch.Havering--AMWN