
-
Daniele Gatti torna a Santa Cecilia con Brahms e Bruckner
-
De Luca, non si può tornare nella palude, mi devono sparare
-
Davide Rossi assolto, non ha provocato lesioni
-
Giuli a Bruxelles, 'pensare a un tax credit europeo'
-
Iorio (Amazon), formazione per rimuovere barriere per le donne
-
ActionAid, con Amazon per dare alle donne conoscenza economiche
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta dopo l'inflazione negli Usa
-
Sabbadini, competenze economiche presupposto per essere libere
-
Il Nabucco 'atomico' di Poda apre il 102/o Opera Festival Arena
-
Calcio:Zaccagni 'Champions? La Lazio c'è. Sogno scudetto'
-
I'm Still Alive, Roberto Saviano regista di se stesso
-
Nba: Golden State, Curry salta anche gara-5 'non sono Superman'
-
Leo Gassmann torna con il singolo estivo Free Drink
-
Netanyahu, entreremo con forza a Gaza nei prossimi giorni
-
Coez, il 13 giugno esce il nuovo album 1998
-
Iniziate le riprese di Un Bel Giorno di e con Fabio De Luigi
-
Senza contratto i vincitori delle borse Ue,appello della ricerca
-
Il 105 Summer Festival apre l'estate dei tormentoni
-
Honda stima crollo dell'utile del 70%, i dazi fanno paura
-
Internazionali: Alcaraz ai quarti, battuto Khachanov in 3 set
-
Francesco Scognamiglio torna proprietario del suo marchio
-
Papa a Di Segni, rafforzare il dialogo Chiesa-popolo ebraico
-
Con Ied e C2C Festival Pitti Uomo è 'Intergalactic'
-
A Fano 'Sopravènto', festival di Colapesce e Dimartino
-
Durdust Urban Impressionism Summer Tour, anteprima ad Ascoli
-
Teatro Carlo Felice Genova, arriva la Carmen della modernità
-
Salvini, 'in Veneto squadra che vince non si cambia'
-
Calcio:Ancelotti 'Brasile sfida importante,oggi sono felice'
-
Calcio: Serie A; la 37/a giornata in contemporanea domenica sera
-
Giudici, 'esito vicenda De Maria è stato imprevedibile'
-
Scossa ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria
-
Il programma di domani, tra Loznitsa in gara e Cruise
-
Gme, prezzo elettricità sale a 97,25 euro al Mwh
-
Maschere del teatro italiano, Lavia e Andò i favoriti
-
Blackout in Spagna, il ritorno della luce visto dai satelliti
-
La nave scuola 'Vespucci' dopo tre anni torna nella sua città
-
Pinguini Tattici Nucleari, Università luogo importantissimo
-
Mel Gibson e Andrea Iervolino, proposta di accordo Usa-Italia
-
Cannes, il programma dell'apertura con la Palma a De Niro
-
Landini, con il quorum più diritti a milioni di persone
-
Stefano Bollani compone musiche per Marcel et Monsieur Pagnol
-
Coppa Italia: Lega A organizza 'Charity gala dinner' con Dazn
-
Calcio: giudice, due turni a Kalulu ed uno a 14 giocatori
-
Papa a sorpresa dagli agostiniani, messa e pranzo con loro
-
Terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei
-
Un nuovo 'Attila' di Verdi debutta alla Fenice di Venezia
-
Mosca, 'non accettiamo conclusioni Onu su tragedia Mh17'
-
Borsa: l'Europa resta calma in attesa dell'inflazione Usa
-
Referendum, Landini 'penso che ce la possiamo fare'
-
Berlino, la Russia non lasci una sedia vuota

Un nuovo 'Attila' di Verdi debutta alla Fenice di Venezia
Regia di Leo Muscato con la direzione di Sebastiano Rolli
Un nuovo allestimento dell'Attila di Giuseppe Verdi debutta al Teatro La Fenice, con la firma del regista Leo Muscato, le scene di Federica Parolini, i costumi di Silvia Aymonino e il light design di Alessandro Verazzi. Anche questa produzione entra nel novero del repertorio 'stabile' del Teatro veneziano. L'interpretazione musicale sarà affidata a Sebastiano Rolli, tra i più promettenti e talentuosi direttori verdiani. Nella compagnia di canto figurano il basso Michele Pertusi nel ruolo eponimo, il baritono Vladimir Stoyanov in quello del generale romano Ezio, il soprano Anastasia Bartoli come Odabella e il tenore Antonio Poli come Foresto. Completano il cast il tenore Andrea Schifaudo nelle vesti di Uldino e il basso Francesco Milanese in quello di Leone. Maestro del Coro Alfonso Caiani. Per Muscato " a guardare l'opera, non si racconta la nascita di qualcosa, ma la fine di un mondo, la fine di un ordine, la fine di ogni certezza. Attila sprigiona ovunque un senso di devastazione: Verdi costruisce la partitura su tonalità minori, timbri orchestrali gravi, un suono denso e opprimente che non concede mai veri spazi di luce. Dal punto di vista drammaturgico è un mondo senza eroi positivi e senza possibilità di redenzione: anche i personaggi che dovrebbero rappresentare la 'civiltà' sono preda di tradimenti, ossessioni e corruzione. Non è un caso che Attila cominci e finisca nel caos, senza mai trovare un vero equilibrio". Le repliche al Teatro La Fenice saranno il 16, 18, 20, 22 e 24 maggio, nell'ambito della Stagione Lirica e Balletto 2024-2025.
D.Cunningha--AMWN