
-
Trump, spero Putin sia bravo, altrimenti situazione dura
-
Trump esclude invio di truppe Usa in Ucraina per sicurezza
-
Trump, possibili garanzie di sicurezza Usa via aerea
-
Assoallenatori a Gravina, "chiedi la sospensione di Israele"
-
Filming Italy Venice Award premia Silverstone e Ozpetek
-
F1: Vasseur, "Hamilton troppo severe con se stesso e la Ferrari"
-
>ANSA-BOX/Sinner: mental coach,si diverta di più e starà meglio
-
Sinner: i social si interrogano, "perché tanti malori?"
-
Ultimo concerto di Belcanto al Rof con il soprano Torosyan
-
Calcio: elongazione per Leao, assente contro Cremonese
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord
-
Calcio: Gattuso in visita all'Atalanta
-
Rubio, 'non diamo più armi a Kiev, ora gliele vendiamo'
-
In Pakistan sale a 706 bilancio dei morti nelle alluvioni
-
Ricerca asteroidi, tre osservatori italiani tra i premiati 2025
-
Salvini, la rottamazione è priorità, la porteremo a casa
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado

Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
Il docu di Repetto e Balla al lido nelle Giornate degli autori
Queste "sono storie di Davide contro Golia, di combattenti, perché comunque si può lottare anche per un'idea o un sentimento che non è nella progettualità e nella visione di chi governa il territorio, di chi ha un vero potere, dalla politica ai grandi proprietari terrieri, i grandi costruttori". Così all'ANSA Monica Repetto descrive i protagonisti di Tevere Corsaro, il documentario realizzato con il compagno di vita e d'arte Pietro Balla (scomparso nel 2021 durante le riprese), che debutta in Confronti alle Giornate degli Autori, sezione autonoma e indipendente della Mostra del cinema di Venezia (27 agosto - 6 settembre). Un racconto (prodotto dalla società dei due cineasti, la Deriva Film e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Doc Film Fund), girato in oltre 4 anni, ambientato all'ombra di "una Roma contemporanea che è contraddittoria e universale, emblematica di una situazione italiana, tra meccanismi di speculazione edilizia, che vediamo emergere in questi giorni anche con l'inchiesta di Milano, e la macchina lenta e pachidermica della burocrazia". A guidarci nel documentario, sono due storie parallele. Da un lato l'impegno di Giulia, giovane madre, che dopo la laurea ha deciso di tornare a coltivare la terra di famiglia, nell'Agro romano, e ora si oppone all'esproprio dell'area per il progetto immobiliare di un consorzio. Dall'altro le battaglie, con stili e approcci diversi, di Sven cicloattivista norvegese, anarchico e appassionato di Pasolini, che vive in Italia da 30 anni, e Mario poliziotto e attivista della Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), per far completare, riconoscere e rendere sicuro il sentiero Pasolini, percorso ciclopedonale che di sviluppa idealmente (sono ancora tanti gli ostacoli logistici e pratici da superare) per 24 km all'interno della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, sulla sponda sinistra del Tevere nel tratto dal Grande Raccordo Anulare fino al mare di Ostia, dove, all'idroscalo, quasi 50 anni fa, nel novembre 1975 veniva ucciso il poeta, regista e scrittore. Un doppio racconto che , unisce momenti di speranza, delusione, contrasto, sconfitte, immobilismo, nuove aperture, ma anche il viaggio in una natura da proteggere, "che trasmette una grande senso di libertà" osserva la cineasta.
D.Moore--AMWN