
-
Sampdoria 0-0 con la Juve Stabia, retrocede in Serie C
-
Internazionali:Sinner 'quarti gran risultato, tifosi mi aiutano'
-
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza
-
Addio a Robert Benton, regista e sceneggiatore da Oscar
-
Internazionali: Musetti 'a Roma per vincere, i mezzi li ho'
-
Internazionali: Sinner 'giornata lunga, era importante gestirsi'
-
Internazionali: Zverev batte Fils e affronterà Musetti
-
Internazionali: Sinner ai quarti, battuto anche Cerundolo
-
Sapienza, orrore per escalation in Palestina, impegno pace
-
Zelensky, 'probabilmente domenica vedrò papa Leone XIV'
-
Sulle maglie Juve torna il marchio Jeep, accordo da 69 milioni
-
Meloni sente Erdogan, Mosca accetti il cessate il fuoco
-
A Cannes De Niro contro Trump, 'l'arte fa paura ai fascisti'
-
C'è un parassita che si traveste indossando le cellule uccise
-
Mattarella,i valori europei non ammettono compromessi morali
-
Mattarella, Italia e Portogallo insieme nel 25 aprile
-
Internazionali:Musetti, ho immaginato 100mila volte ultimo punto
-
Internazionali: Musetti ai quarti, batte pioggia e Medvedev
-
Tajani, su Gaza riferirò in Parlamento entro fine maggio
-
Musumeci, 'stato di emergenza per i Campi Flegrei'
-
Pd-M5s-Avs,invito a non voto mina democrazia,in piazza il 19
-
Attese 200 delegazioni alla cerimonia di insediamento del Papa
-
Gaia sarà la madrina dell'edizione 2025 del Napoli Pride
-
Coppa Italia: Italiano "Bologna a testa alta,conterà la qualità"
-
Tajani, Mes non è priorità, ora pensiamo a costruire la pace
-
Amber Heard ha due gemelli, per la rete Musk sarebbe il padre
-
Salvini, al referendum non andrò a votare, starò con i figli
-
Internazionali: è record spettatori, venduti 362mila biglietti
-
No nudo a Cannes, nuove regole e Halle Berry si cambia l'abito
-
Anticorpi anti-influenza appiccicosi, in uno spray nasale
-
La Rai parteciperà al bando per il Festival di Sanremo
-
Trump, 'Rubio in Turchia per i colloqui sull'Ucraina'
-
Trump, auspico normalizzazione rapporti Riad-Israele
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,7 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund a 101,9 punti, su livelli 2021
-
Trump, tutti dobbiamo sperare nel nuovo governo siriano
-
Avvenire ha presentato il progetto e docufilm 'Figli di Haiti'
-
Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno
-
Processo Combs, Casandra Ventura descrive gli abusi
-
Presidenza Ue, serviranno altre misure a sostegno difesa
-
Giorgetti, su difesa esplorare privati e estensione Pnrr
-
Borsa: l'Europa chiude cauta, Francoforte +0,31%
-
Conte, a giugno mobilitazione nazionale contro il riarmo dell'Ue
-
Trump, voglio offrire all'Iran strada nuova e migliore
-
Trump, possiamo raggiungere la pace in Medio Oriente
-
D'Alema, voto 5 sì, chiedere l'astensione è da democrazia malata
-
Dolce&Gabbana tra arte, alto artigianato e romanità
-
Pagnoncelli nuovo presidente della Luiss School of Government
-
Decreto elezioni elezioni è legge, Camera lo approva con 131 sì
-
Zelensky, 'se Putin rifiuta incontro, mi aspetto forti sanzioni'

Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'
Presiede la Camera d'or, prepara due film e sostiene i giovani
Il caso Depardieu con la condanna della superstar francese a 18 mesi per aver aggredito due donne durante le riprese del film Les Volets Verts nel 2022 scuote Cannes all'apertura del 78/o festival dove il divo nei panni di Cyrano vinse la Palma per l'interpretazione nel 1990. "È un grande esempio non solo rispetto alla tematica femminile ma anche politica, unirsi, coalizzarsi, può cambiare le cose", dice la regista Alice Rohrwacher. "Le parole non sono solo chiacchiere, ma anche azioni giudiziarie e speriamo che questa cosa vada oltre il MeToo e possa espandersi trasformando gli appelli alla parità e al comportamento non molesto sessualmente in azioni contagiose", prosegue la regista che è stata scelta dal delegato generale Fremaux a presiedere la giuria della Camera d'oro che assegnerà il prestigioso premio alla migliore opera prima del festival 2025, 28 in tutto compreso il film d'apertura Partir un jour di Amelie Bonnin. Alice Rohrwacher è parte di un sistema al femminile: quattro giurie, quattro donne e sette registe su 22 film in concorso per la Palma d'oro. Un bel rinnovamento? "È in corso un cambiamento, ma sarà davvero compiuto quando non avrà senso rimarcarlo". Il cambiamento "è reale nel momento in cui le donne si sono coalizzate e uscite dalla logica della 'prima donna', perché è lo stesso sistema patriarcale a tramandare questo concetto. Non c'è più una prima donna, perché le donne sono cambiate, c'è una lotta collettiva, al cinema lo sguardo femminile mancante ora si fa strada, ed è necessario". Necessario è una parola ricorrente nel vocabolario di Alice Rohrwacher. "Le opere prime sono tesori, il cinema non è fare intrattenimento, ma un mezzo che esprime una necessità dell'autore specie in un esordio. In tutta Europa le opere prime dipendono da finanziamenti pubblici, dobbiamo proteggere questa creatività: c'è bisogno di spazio per potersi esprimere. E ritengo - prosegue - che di quegli sguardi freschi ci sia grande bisogno. In questi giorni di giuria della Camera d'oro sono molto curiosa di vedere i lavori magari immaturi, imperfetti ma con la capacità di immaginare il mondo, interpretarlo liberamente e imprevedibilmente". Il primo film di Alice Rohrwacher, Corpo Celeste, impressionò alla Quinzaine nel 2011 e poi Cannes ha ospitato le sue altre tre opere, premiandola con il Gran Prix per Le Meraviglie, migliore sceneggiatura per Lazzaro Felice, il concorso per La Chimera. Se la Francia la accoglie, con l'Italia il rapporto è diverso, "complesso e straziante". Prepara due film e come artista si sente "libera e spregiudicata, e anche come cittadina perché voto e non dovremmo dimenticare di avere questa libertà". Cannes, oltre ad Alice, ha voluto anche la sorella Alba, nella giuria presieduta da Juliette Binoche che assegnerà la Palma d'oro. "Sono stordita di felicità, penso sia una cosa bella anche per il cinema italiano".
C.Garcia--AMWN