
-
L'Ia ed il lavoro, l'Osservatorio di Intesa Sanpaolo
-
Csm approva parere critico su Dl Sicurezza
-
Internazionali: Ruud ai quarti, sarà l'avversario di Sinner
-
La nascita del cuore filmata in 3D in un embrione di topo
-
'Before the sea', a Bologna concerto in ricordo di Ezio Bosso
-
Haber, sulla cultura sono d'accordo con Elio Germano
-
Fabri Fibra, dal 20 giugno nuovo album Mentre Los Angeles brucia
-
Violenze su pazienti, tre condannati a Roma
-
Lotito 'su pirateria tolleranza zero, norma produrrà risultati'
-
Tom Cruise Mania, su Sky una collezione dei sui migliori film
-
Istituzione Universitaria Concerti, finale con Mozart e Haydn
-
Francesca De Andrè, mio padre non ha mai sfruttato suo talento
-
Resto del Carlino, 'Direttore per un giorno' al via con Patuelli
-
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come va
-
Internazionali: Gauff in semifinale, eliminata Andreeva
-
Verso nuove nomine dipartimenti Giustizia, De Michele al Dap
-
Ft, cda Tesla valuta nuove strade per la retribuzione di Musk
-
Samp in C: tifoso Olly 'sei stata al mio fianco,io resto al tuo'
-
Aggredito con un coltello carabiniere spara, due feriti
-
80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, concerto a Bologna
-
Internazionali: Nepi, al Foro Italico raggiunte 350mila presenze
-
Descalzi, 'nel 2024 risultati concreti nella sostenibilità'
-
Mattarella, Europa in ritardo sulla difesa, farla con urgenza
-
Samp in C: Marotta 'club blasonato, spero tornino presto in A'
-
Mattarella, avanti senza indugio su la competitività Ue
-
Draghi, prezzi energia sono minaccia a sopravvivenza industrie
-
Draghi, con i dazi siamo al punto di rottura
-
Concerto per Battiato al Pantheon. Giuli, "atto d'amore"
-
Binaghi, respirata tutta la passione del Papa per il tennis
-
'Partir un jour', la 'coraggiosa' apertura di Cannes
-
La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
-
Torna in 15 piazze italiane il Tour della Salute
-
Folgiero, a mare serve reattore 30MW di quarta generazione
-
Sinner al Papa, 'agli Internazionali siamo in gioco'
-
Favino firma le proteste del cinema, 'serve costruire ponti'
-
Trump, 'potrei andare in Turchia se Putin verrà'
-
Colosimo, c'è chi vuole comandare fuori da norme Parlamento
-
Borsa: l'Europa resta debole, spread su minimi da settembre 2021
-
Da Singapore alla BBC, Sampdoria in C fa il giro del mondo
-
Gli scimpanzé legati alla mamma come gli esseri umani
-
Samp in C: Bedin 'dispiace, anche per la gente doriana'
-
Inaugurato centro E-Distribuzione, servirà anche Milano-Cortina
-
Sinner dal Papa con i trofei Davis e Billie Jean King Cup
-
Giro: il leader Pedersen prolunga con la Lidl-Trek
-
Antonelli 'non vedo l'ora di correre a Imola, e forza Bologna'
-
Pichetto, 'su rischio idrogeologico il problema è far bene'
-
Folgiero, anticipare al 2035 la nave a zero emissioni
-
Conte, da Antimafia depistaggio istituzionale su stragi
-
Piattaforma innovativa telemedicina fa diagnosi precoce melanoma
-
Raddoppiano i giorni di caldo pericoloso per le gestanti

L'incanto de La bella addormentata rivive al Lirico di Cagliari
Convince la versione del Balletto dell'Opera nazionale di Riga
Il fascino immortale di una fiaba sulle punte con la straordinaria musica di Čajkovskij incanta il pubblico cagliaritano. Successo e numerosi applausi al Teatro Lirico per la prima de La bella addormentata nella versione del Balletto dell'Opera nazionale di Riga con la coreografia di Aivars Leimanis - sua anche la messinscena - ispirata alla raffinata e storica versione di Marius Petipa che ha debuttato a San Pietroburgo, al Teatro Mariinskij, il 15 gennaio 1890. La compagnia lettone, autorevole esempio della tradizione coreografica romantica, ritorna al Lirico dopo il successo nel 2010 con Lo schiaccianoci e nel 2009 con Le corsaire. Sotto i riflettori i solisti e il corpo di ballo della storica compagnia che conquista il pubblico con virtuosistici assoli, pas de deux, pas de trois, scene corali. Prende forma la storia delle principessa Aurora, danzata da Sabīne Strokša, vittima di un incantesimo da parte della fata malvagia Carabosse, Annija Kopštāle, che la condanna a un sonno profondo fino a quando non sarà ridestata dal bacio del Principe Désiré, interpretato da Philip Fedulov. "Ai ballerini è richiesto un senso dello stile impeccabile, in particolare posizioni perfette di mani e piedi - sottolinea Aivars Leimanis - con danze tecnicamente impegnative, non solo per i solisti principali". Ad accompagnare il racconto, l'Orchestra del Lirico guidata da Mārtiņš Ozoliņš, direttore principale dell'Opera e Balletto nazionale Lettone. Tratto dalla fiaba La belle au bois dormant di Charles Perrault, capolavoro della danza classica tra i più eseguiti al mondo, è caratterizzato da un sontuoso sinfonismo, coniugato alla magnificenza dell'allestimento drammaturgico e coreografico. Una serata nel segno della celebrazione della bellezza e dell'eleganza, della forza espressiva e della poesia della danza classica. Settimo titolo della stagione di lirica e balletto, sarà replicato questa sera alle 20.30, il 15 alle 19, il 16 alle 20.30, il 17 alle 15.30 e alle 21, il 18 alle 17. "Mi piacerebbe che il pubblico uscisse da teatro dopo aver visto La bella addormentata con l'idea che non si tratti di un genere antiquato e demodé, bensì vivo e avvincente e ancora appassionante anche per le giovani generazioni", è l'auspicio di Valentina Bonelli, critica di danza, protagonista di una brillante presentazione del balletto al Carmen Melis.
H.E.Young--AMWN