
-
Giro: a Matera il tris in rosa di Pedersen, 'è stata molto dura'
-
Borsa: l'Europa chiude debole, si guarda a dazi e guerre
-
Schlein alla premier, tassa Meloni su sanità, si vergoni
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,70%, ai massimi dal 2007
-
Anziana uccisa a Milano dal vicino di casa minorenne
-
Al via il concorso Elite Model Look, novità è bootcamp
-
Giro: Pedersen vince la 5/a tappa e rimane in maglia rosa
-
Appello cineasti a Giuli, altre 200 firme
-
Fondazione Prada lancia un Film Fund per cinema indipendente
-
Appello Conte a silenzio per Gaza, opposizioni in piedi
-
Magi entra in Aula vestito da fantasma, espulso da Fontana
-
Boschi, Meloni arrogante, non risponde e attacca opposizioni
-
Gme, ad aprile elettricità sotto 100 euro, minimi da giugno 2024
-
Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh
-
Prysmian inaugura la nave posacavi Monna Lisa in Finlandia
-
Nucleare, nasce Nuclitalia con Enel, Ansaldo e Leonardo
-
Yamandu Costa inaugura il XXV Paganini Guitar Festival
-
Internazionali: Ruud, con Sinner la gara più difficile dell'anno
-
Meloni, errata transizione solo verso elettrico, aiuta Cina
-
Internazionali: Alcaraz in semifinale, Draper ko in due set
-
Meloni, 13.500 forze dell'ordine per potenziare sicurezza
-
Cina, stop al controllo sull'export per 28 entità Usa
-
Bruce Springsteen, fuori il brano Repo Man
-
Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele
-
Internazionali: domani i quarti Sinner-Ruud alle 19
-
Pozzolo espulso dal gruppo di FdI alla Camera
-
Trump, 'Qatar ha ordinato aerei da Boeing per 200 miliardi'
-
Meloni, a P. Chigi gruppo di lavoro sul disagio giovanile
-
Libia, truppe Haftar avanzano da Bengasi verso Sirte
-
Ghali, il 16 maggio esce il nuovo singolo Chill
-
Trump, presidente siriano pronto a rapporti con Israele
-
Saporiti a Pescara tra poesia, abrasione e teatro musicale
-
Ufficio Netanyahu, 'Macron si schiera con i terroristi'
-
Merz, 'sull'Ucraina farò ogni sforzo per unità fra Ue e Usa'
-
Ok Senato a ddl partecipazione a utili impresa, è legge
-
Antonio Marras debutta come regista con 'Motel Jacaranda'
-
Sinner 'un onore immenso incontrare il Papa'
-
Marina Rei, dal 16 maggio il nuovo album Niente amore
-
L'Ia ed il lavoro, l'Osservatorio di Intesa Sanpaolo
-
Csm approva parere critico su Dl Sicurezza
-
Internazionali: Ruud ai quarti, sarà l'avversario di Sinner
-
La nascita del cuore filmata in 3D in un embrione di topo
-
'Before the sea', a Bologna concerto in ricordo di Ezio Bosso
-
Haber, sulla cultura sono d'accordo con Elio Germano
-
Fabri Fibra, dal 20 giugno nuovo album Mentre Los Angeles brucia
-
Violenze su pazienti, tre condannati a Roma
-
Lotito 'su pirateria tolleranza zero, norma produrrà risultati'
-
Tom Cruise Mania, su Sky una collezione dei sui migliori film
-
Istituzione Universitaria Concerti, finale con Mozart e Haydn
-
Francesca De Andrè, mio padre non ha mai sfruttato suo talento

La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
A Torino Pulcinella di Stravinskij e Daphnis et Chloé di Ravel
Le musiche della Belle Époque saranno protagoniste del concerto dell'Orchestra sinfonica nazionale della Rai e di Andrés Orozco-Estrada domani alle 20.30 all'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, con diretta su Radio3. Replica il 16 maggio alle 20 anche in live streaming sul portale di Rai Cultura, che lo proporrà poi su Rai5 il 25 settembre in prima serata. Sarà così la seconda settimana consecutiva dedicata ai brani nati all'inizio del Ventesimo secolo su richiesta del grande impresario dei Ballets Russes Sergej Djagilev. In apertura Pulcinella di Igor Stravinskij: il balletto in un atto per piccola orchestra con tre voci soliste, su musiche di Giovanni Battista Pergolesi. L'opera, creata tra il 1919 e il 1920, segnò una svolta nella produzione del compositore russo, inaugurando il suo passaggio al neoclassicismo, caratterizzato dalla ripresa degli stilemi della musica antica. La prima rappresentazione avvenne all'Opera di Parigi il 15 maggio 1920 con la coreografia di Léonide Massine e le scene e i costumi di Pablo Picasso. A dar voce alla partitura sul palco dell'Auditorium Rai sono il mezzosoprano Laura Verrecchia, il tenore Marco Ciaponi e il basso Pablo Ruiz. Nella seconda parte della serata sono in programma pagine da Daphnis et Chloé, il balletto in un atto in la maggiore per orchestra di Maurice Ravel, del quale ricorrono quest'anno i 150 anni dalla nascita. Si tratta di due suite orchestrali che il compositore estrasse nel 1913 dal suo balletto composto fra il 1906 e il 1911 e che fu rappresentato dai Ballets Russes di Djagilev nel 1912 allo Châtelet di Parigi. Sul podio sale Andrés Orozco-Estrada, direttore principale dell'Orchestra Rai. Nato a Medellín, in Colombia, nel 1977, ha debuttato con l'Osn nel maggio 2022, e nell'ottobre 2023 ha iniziato una collaborazione di tre anni come direttore principale. Dalla stagione 2025-2026 diventerà Generalmusikdirektor della Città di Colonia, prendendo le redini della Gürzenich Orchestra e dell'Opera della città tedesca. Dirige abitualmente orchestre come i Wiener e i Berliner Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la Gewandhausorchester di Lipsia e quella del Concertgebouw di Amsterdam.
Y.Nakamura--AMWN