
-
Sinner, domenica sapremo chi è più forte tra me e Alcaraz
-
Media, Trump vuole trasferire 1 milione di palestinesi in Libia
-
Premier: Chelsea e Aston Villa vincono, corsa Champions è aperta
-
Trump, 'la Corte Suprema non vuole i criminali fuori dagli Usa'
-
Libia, ucciso agente di sicurezza della sede del governo
-
Idf, al via la nuova offensiva della guerra a Gaza
-
Sean Penn e soldati ucraini sul red carpet di Cannes
-
Corte Suprema Usa blocca uso della legge di guerra per migranti
-
Moody's declassa il rating degli Usa ad Aa1
-
Libia, scontri davanti alla sede del governo a Tripoli
-
Internazionali: Sinner 'Roma speciale, darò tutto per vincere'
-
Internazionali: Sinner vince in rimonta e vola in finale
-
Pallavolo: 3-0 ad Ankara, Perugia in finale di Champions League
-
Atletica: Diamond League, Sibilio vince i 400hs a Doha
-
Internazionali: Kudermetova-Mertens in finale doppio
-
Leclerc "priorità a qualifica, a Imola è dura sorpassare"
-
Scoperte le piume mancanti che fecero volare i primi dinosauri
-
Macron, 'invio truppe? Guardiamoci da false informazioni'
-
Alcaraz 'finale con Sinner? Non vedo l'ora, sarebbe sfida in più
-
Un giovane gangster di nome Stalin, gli dà il volto Cosmo Jarvis
-
Tarantino, l'importante è il modo in cui usiamo il tempo
-
Meloni, 'non partecipiamo a format sull'invio di truppe'
-
L'autore di Adolescence Stephen Graham verso il cinema
-
Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitare
-
Pompei Z, un thriller post-apocalittico tutto girato con l'IA
-
Borsa: Milano aggiorna ancora i massimi dal 2007, corre Iveco
-
Mobilitazione Pd lunedì davanti alle sedi Rai per i referendum
-
Internazionali: Musetti, 'per l'Olimpo devo vincere gare così'
-
Ragazzo accoltellato a Milano, lasciato davanti ospedale
-
Vista una violenta tempesta cosmica prodotta da un buco nero
-
Giorgetti, il Governo non invita a non votare i Referendum
-
Prefetto Roma, molti leader visiteranno tomba Papa Francesco
-
F1: McLaren davanti anche in seconde libere a Imola, Leclerc 6/o
-
Da Cannes sguardi femminili, Herzi racconta il queer
-
Hit Parade, Salmo subito in vetta con il nuovo album Ranch
-
Internazionali: Alcaraz 'felice per prima finale a Roma'
-
Scognamiglio, ricomincio dai 50 e rifaccio l'alta moda
-
Mediaset rinnova e allunga il contratto con Gerry Scotti
-
Internazionali: Musetti battuto, Alcaraz in finale
-
Rushdie, l'attentatore condannato a 25 anni
-
Napoli saluta l'Amerigo Vespucci, veleggiata nel golfo
-
Giro: Ayuso vince la 7/a tappa, Roglic è nuova maglia rosa
-
Pestati allo stadio di Zagabria, 'botte perché italiani'
-
Standard tecnologici come 5G e WiFi sono i motori dell'economia
-
Champions: De Zerbi, finale Psg-Inter? Io guarderò un film
-
Internazionali: Paolini 'felice che Mattarella assista a finale'
-
Atp, Sinner non ci sarà al torneo di Amburgo
-
Accuse di molestie, procuratore Cpi Khan si autosospende
-
Starmer, 'Putin paghi un prezzo per il rifiuto della pace'
-
Trump attacca Springsteen, 'una prugna secca, stia zitto'

Protezione solare, i 6 errori più comuni da evitare
Le indicazioni da seguire, dettate dai ricercatori Shiseido
I raggi del sole non provocano solo le scottature, che vanno evitate. Sono anche i responsabili della maggioranza delle rughe e delle macchie scure che affiorano sulla pelle esposta agli ultravioletti negli anni e già a 30 si possono dimostrare le stesse rughe dei 50. Il sole ci invecchia precocemente e in molti casi siamo noi stessi ad incrementare questo rischio, adottando comportamenti errati pensando di fare bene, anche dovuti a vecchie convinzioni smentite dalla scienza. Nathalie Broussard, farmacista e responsabile scientific communication del brand giapponese Shiseido, ha elencato i 6 principali preconcetti tra i più comuni da evitare per prevenire le cosiddette 'rughe da sole' e mantenere una pelle più giovane e compatta, in occasione di una giornata di approfondimento dedicata alla ricerca ed alle novità del brand in ambito della protezione solare, organizzata a Monopoli a margine della presentazione del progetto di ricerca per il monitoraggio ambientale delle coste marine M.a.r.e., Marine adventure for research & education. Il progetto, avviato nel 2022 dalla Fondazione Centro Velico Caprera con il patrocinio della Marina Militare, è supportato dal brand Shiseido. Nella classifica dei luoghi comuni duri a morire al primo posto c'è la convinzione che con la presenza di nuvole al mare non ci si scotti. Vecchio detto che persiste. "Le nuvole filtrano il 25% dei raggi del sole ed è bene proteggersi, - precisa Broussard. Segue, al secondo posto, la credenza che chi ha la pelle olivastra e scura non abbia bisogno di usare i filtri protettivi. "Errato, la melanina possiede un livello di protezione pari a circa un Spf 4 e non basta", risponde Broussard. Altro errore molto comune, al terzo posto della classifica, è credere che spalmandosi un filtro solare ad alto livello di protezione, si passi la vacanza 'bianchicci' e la tintarella non arriverà nei giorni di ferie a disposizione. "Non è così, anche piccole dosi di raggi ultravioletti attivano il processo di produzione della melanina e l'abbronzatura sarà più uniforme e sicura" dice l'esperta. Posizione numero 4 delle credenze errate quella di non usare gli schermi solari perché si preferisce stare all'ombra , sotto l'ombrellone o all'ombra degli alberi e con la pelle 'pulita'. Precisa Broussard: "Anche il terreno riflette i raggi ultravioletti, dalla sabbia al riverbero dell'acqua di piscine o del mare e ci si potrebbe scottare comunque. E' invece sicura la dose alta di raggi responsabili della formazione dei segni dell'età". Quinta posizione per 'in acqua non mi scotto'. Spiega l'esperta: "mentre si nuota i raggi solari sono anche più intensi e il 50% dei raggi Uv B penetrano la superficie dell'acqua fino ad un metro di profondità". Ultimo errore è credere che in casa, in ufficio o in macchina non si sia esposti al rischio di avere rughe e macchie dovute al sole. "Falso, vetri e finestre non filtrano i raggi" risponde Broussard che spiega come anche la frazione di luce blu sia ora ritenutaco-responsabile dell'invecchiamento. Tra le nuove e utili strategie da adottare Broussard suggerisce di monitorare il livello di raggi ultravioletti della propria città leggendo i dati dell'UV-Index che vengono anche pubblicati quotidianamente dai portali metereologici. "Se l'Uv-index supera il 2 è bene usare un filtro protettivo dotato di Spf 30, se l'Uv-index arriva a 7/8 l'Spf sarà 50 o superiore a 50, - conclude l'esperta. - Ad ogni tipo di pelle e di incidenza dei raggi il suo protettore solare da scegliere in una gamma vastissima, che include anche gli stick per le aree più fotoesposte, che hanno raggiunto una fluidità e una trasparenza totale da non lasciare alcuna traccia 'bianca' sulla pelle dando una piacevole sensazione nell'applicazione, da fare anche dopo essersi truccate ad esempio".
A.Jones--AMWN