
-
La tempesta Erin si indebolisce ma minaccia la North Carolina
-
Urban downhill, torna il Red Bull Cerro Abajo a Genova
-
Sci: Coppa Europa; il 19 dicembre lo slalom di Obereggen
-
Us Open: doppio misto; Errani-Vavassori in semifinale
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 62,35 dollari
-
Ad Andrea Arru e Clotilde Esposito primi riconoscimenti Kinéo
-
Al via le riprese di 1949 del regista premio Oscar Pawlikowski
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Elda Felluga
-
Un violino di Paganini sarà suonato ai Bbc Proms di Londra
-
Louis Vuitton debutta nel make-up diventa tra i marchi più cari
-
Us Open: doppio misto, avanti Errani-Vavassori e Musetti-McNally
-
Oltre 1100 morti provocate dall'ultima ondata di caldo in Spagna
-
Malore per Gaia, salta il concerto di domani nel sud Sardegna
-
Il gas chiude in calo a 31,23 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude positiva (+0,89%) con Moncler, giù Leonardo
-
Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,21%, Londra +0,34%
-
Il tenore Romanovsky conclude i Concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Fiducia Sinner,un paio di giorni di stop e torno al lavoro
-
'Putin propone Mosca per l'incontro, Zelensky rifiuta'
-
Borsa: rialzo finale Europa, New York a 2 velocità, Milano +0,8%
-
West Nile, primo caso in Valle d'Aosta
-
L'indice Ftse Mib sale sopra quota 43mila punti
-
Tommy Cash a Ostuni incontra le 'nonnine' di Espresso Macchiato
-
L'ex commissaria Ue Vestager si reinventa testimonial di scarpe
-
Ricky Gianco e Renzulli a Covergreen, copertine rock '60 e '70
-
Israele insiste, 'chiediamo rilascio di tutti gli ostaggi'
-
Cohen Solal e Incognito per il Montecatini Sound Festival
-
Patty Pravo incanta il pubblico a Fregene
-
Massimo Iannone, vocal coach per i nuovi talenti della lirica
-
Dai fiori alle radici, il primo atlante genetico di una pianta
-
Wall Street apre debole, Dj +0,24%, Nasdaq -0,11%
-
Ricky Martin fa storia a Mtv Vma, a lui il premio Latin Icon
-
All'Arena di Verona quattro opere in quattro giorni
-
Atletica: Diamond League; domani Losanna, Furlani sfida il mondo
-
Trump, spero Putin sia bravo, altrimenti situazione dura
-
Trump esclude invio di truppe Usa in Ucraina per sicurezza
-
Trump, possibili garanzie di sicurezza Usa via aerea
-
Assoallenatori a Gravina, "chiedi la sospensione di Israele"
-
Filming Italy Venice Award premia Silverstone e Ozpetek
-
F1: Vasseur, "Hamilton troppo severe con se stesso e la Ferrari"
-
>ANSA-BOX/Sinner: mental coach,si diverta di più e starà meglio
-
Sinner: i social si interrogano, "perché tanti malori?"
-
Ultimo concerto di Belcanto al Rof con il soprano Torosyan
-
Calcio: elongazione per Leao, assente contro Cremonese
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord
-
Calcio: Gattuso in visita all'Atalanta
-
Rubio, 'non diamo più armi a Kiev, ora gliele vendiamo'
-
In Pakistan sale a 706 bilancio dei morti nelle alluvioni

Torna Ferrara Musica Xtra con 3 concerti dal 21 maggio
A Palazzo Schifanoia, a Palazzo Diamanti e all'ex Teatro Verdi
Per il secondo anno consecutivo "Ferrara Musica Xtra" porta un ciclo di tre concerti cameristici in tre spazi cittadini di grande fascino, come Palazzo Schifanoia, Palazzo Diamanti e l'ex Teatro Verdi. La rassegna è organizzata in collaborazione con i Musei civici d'arte antica, le Gallerie Estensi e il Laboratorio Aperto Ferrara - ex Teatro Verdi. "Tre concerti che incarnano la volontà di regalare al nostro pubblico programmi musicali raramente ascoltati nelle stagioni concertistiche italiane, - spiega Francesco Micheli, presidente di Ferrara Musica - in contesti artistici e spaziali che rendono Ferrara conosciuta in tutto il mondo". A inaugurare la rassegna, il 21 maggio alle 20.30 nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, sarà Stephen Waarts, violinista olandese-americano, impegnato in un programma composto da due imponenti opere del repertorio per violino solo strettamente collegate tra loro: la Sonata di Béla Bartók del 1944 e la Partita N. 2 in re minore BWV 1004 di Bach, coronata dalla Ciaccona e considerata un vero e proprio monumento della cultura musicale. Il 30 maggio nel salone della Pinacoteca Nazionale a Palazzo dei Diamanti arriva invece il Protean Quartet, musicisti spagnoli protagonisti di un concerto ispirato dall'interazione di concetti antagonisti (individualismo contro collettivismo e silenzio contro suono): il programma include brani in soluzione continua a partire da compositori dell'alto medioevo, fino ad Arvo Pärt e Philip Glass. La rassegna si concluderà il 4 giugno all'ex Teatro Verdi, storico spazio, ora moderno e minimale, con Gabriele Carcano, tra i pianisti italiani più amati della sua generazione e il basso-baritono tedesco Hanno Müller-Brachmann: "Schwanengesang"(Canto del cigno), l'ultimo ciclo liederistico di Franz Schubert, il programma proposto.
P.M.Smith--AMWN