
-
Al via le riprese di 1949 del regista premio Oscar Pawlikowski
-
'Out of the blue', il jazz raffinato di Elda Felluga
-
Un violino di Paganini sarà suonato ai Bbc Proms di Londra
-
Louis Vuitton debutta nel make-up diventa tra i marchi più cari
-
Us Open: doppio misto, avanti Errani-Vavassori e Musetti-McNally
-
Oltre 1100 morti provocate dall'ultima ondata di caldo in Spagna
-
Malore per Gaia, salta il concerto di domani nel sud Sardegna
-
Il gas chiude in calo a 31,23 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude positiva (+0,89%) con Moncler, giù Leonardo
-
Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,21%, Londra +0,34%
-
Il tenore Romanovsky conclude i Concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Fiducia Sinner,un paio di giorni di stop e torno al lavoro
-
'Putin propone Mosca per l'incontro, Zelensky rifiuta'
-
Borsa: rialzo finale Europa, New York a 2 velocità, Milano +0,8%
-
West Nile, primo caso in Valle d'Aosta
-
L'indice Ftse Mib sale sopra quota 43mila punti
-
Tommy Cash a Ostuni incontra le 'nonnine' di Espresso Macchiato
-
L'ex commissaria Ue Vestager si reinventa testimonial di scarpe
-
Ricky Gianco e Renzulli a Covergreen, copertine rock '60 e '70
-
Israele insiste, 'chiediamo rilascio di tutti gli ostaggi'
-
Cohen Solal e Incognito per il Montecatini Sound Festival
-
Patty Pravo incanta il pubblico a Fregene
-
Massimo Iannone, vocal coach per i nuovi talenti della lirica
-
Dai fiori alle radici, il primo atlante genetico di una pianta
-
Wall Street apre debole, Dj +0,24%, Nasdaq -0,11%
-
Ricky Martin fa storia a Mtv Vma, a lui il premio Latin Icon
-
All'Arena di Verona quattro opere in quattro giorni
-
Atletica: Diamond League; domani Losanna, Furlani sfida il mondo
-
Trump, spero Putin sia bravo, altrimenti situazione dura
-
Trump esclude invio di truppe Usa in Ucraina per sicurezza
-
Trump, possibili garanzie di sicurezza Usa via aerea
-
Assoallenatori a Gravina, "chiedi la sospensione di Israele"
-
Filming Italy Venice Award premia Silverstone e Ozpetek
-
F1: Vasseur, "Hamilton troppo severe con se stesso e la Ferrari"
-
>ANSA-BOX/Sinner: mental coach,si diverta di più e starà meglio
-
Sinner: i social si interrogano, "perché tanti malori?"
-
Ultimo concerto di Belcanto al Rof con il soprano Torosyan
-
Calcio: elongazione per Leao, assente contro Cremonese
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord
-
Calcio: Gattuso in visita all'Atalanta
-
Rubio, 'non diamo più armi a Kiev, ora gliele vendiamo'
-
In Pakistan sale a 706 bilancio dei morti nelle alluvioni
-
Ricerca asteroidi, tre osservatori italiani tra i premiati 2025
-
Salvini, la rottamazione è priorità, la porteremo a casa
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'

Gainsbourg, finalmente me stessa e non 'figlia di'
A Cannes per Anderson, dalla morte di mamma Jane scelgo commedie
(dell'inviata Alessandra Magliaro) Quanto ci vuole a diventare Charlotte e non la figlia di Jane Birkin e Serge Gainsbourg ossia due miti assoluti degli anni '70? A 53 anni, l'unica figlia della coppia di Je t'aime moi non plus, afferma di aver imparato "solo di recente a essere se stessa, piuttosto che la figlia dei miei genitori. Ed è più forte di quanto si pensi 'diventare' attrice e fare del cinema la mia professione". Ne parla con timidezza come è nel suo carattere ma anche ritrovando un sorriso raro al festival di Cannes, protagonista oggi di uno degli incontri di Women in action. Fece emozione sulla Croisette nel 2021 la sua lettera d'amore alla mamma Jane by Charlotte, il documentario che aveva realizzato filmando la madre in tutto il mondo cercando quella confidenza e quelle memorie che mai aveva avuto prima: loro due sul red carpet, Jane già malata, radiose, felici insieme finalmente riunite. "Quel film resta ora una grande incredibile testimonianza anche se è stato dura girarlo, lei era malata, a volte la detestavo, volevo fosse un viaggio professionale ma il personale tornava sempre fuori e poi però ho detestato finirlo", dice sottolineando che il lutto per la morte della madre ha portato ad una sua reazione come attrice. "Dopo la sua morte ho cominciato a prendere in esame ruoli più leggeri, ho scelto di cambiare, virare in commedia, sentivo il bisogno di essere così e sperimentare un altro ritmo, trovare altri toni". Ed è arrivato Etoile, la serie ideata dai creatori di The Marvelous Mrs. Maisel Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino (Prime) la cui prima stagione è in lizza per molti premi. Al centro la danza: due compagnie di balletto di fama mondiale, New York e Parigi, si scambiano le loro stelle più talentuose. Charlotte è la direttrice artistica ad interim de Le Ballet National di Parigi, Luke Kirby è il direttore artistico del New York Metropolitan Ballet, ex bambino prodigio della danza classica. E poi Wes Anderson che regala a Gainsbourg un cameo grottesco: è la prima moglie del protagonista Benicio Del Toro e la mamma della coprotagonista Mia Threapleton nel suo teatrino La trama fenicia, in concorso per la Palma d'oro e domani sulla Montee. Gainsbourg cita Lars Von Trier come regista del cuore, "adoro la sua provocazione mi ricorda mio padre in un'altra epoca": qui a Cannes vinse il premio come migliore attrice nel 2009 proprio per il suo ruolo in Antichrist di Lars von Trier che la diresse poi in Melancolia, Nymphomaniac e La casa di Jack. "Il mio primo ricordo più bello del festival di Cannes è proprio con Lars, era così orgoglioso di aver realizzato quel film Antichrist e di presentarlo qui. È stato davvero speciale ricevere quel premio. Non ho mai lottato per avere progetti, l'unico per cui mi sono battuta è stato proprio il lavoro con Von Trier". Il prossimo lavoro è per il cinema diretta da Lauriane Escaffre e Yvo Muller su un personaggio forte francese come Gisele Halimi, avvocatessa, militante femminista, fondatrice a inizio anni '70 con Simone de Beauvoir dell'associazione Choisir che lottava per la depenalizzazione dell'aborto.
L.Harper--AMWN