
-
Trump ha invitato Papa Leone alla Casa Bianca
-
Borsa: l'Europa debole dopo Wall Street, a Milano effetto cedole
-
Rocchi 'arbitri unica categoria che mette in piazza gli errori'
-
Starmer, 'accordo Gb-Ue non è passo indietro dopo Brexit'
-
Ue e Gb denunciano, 'a Gaza situazione inaccettabile'
-
Intesa sulla difesa Ue-Gb, apre la via ad appalti comuni
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,64%, Nasdaq -1,37%
-
Von der Leyen, 'sì all'Erasmus+, ora intesa sui giovani'
-
Urso, avanti negoziati con Baku sull'ex Ilva, adattiamo il piano
-
Casa Bianca, Trump è aperto a un incontro con Putin
-
India, fallisce il lancio di un satellite per un guasto al razzo
-
Unc, dopo riordino accise sale il diesel ma benzina non cala
-
Il petrolio in calo a New York a 62,42 dollari
-
Al via le prime testimonianze nel processo a Bolsonaro
-
++ Trovata morta in casa a Pasqua, fermato l'ex compagno ++
-
Kevin Spacey a Cannes, premio dal Better World Fund
-
Galli (Inwit), investito 30% dei ricavi in nuove infrastrutture
-
Meloni, 20/6 vertice a Roma con von der Leyen sul piano Mattei
-
Michele Bravi, 'Popolare' è nuovo singolo con Mida
-
Sindaco, Gassman padre non avrebbe censurato idee altrui
-
Galli (Inwit), valuteremo opportunità di crescita se emergeranno
-
Parigi, dopo 37 anni ritrovato il busto di Jim Morrison
-
Tennis: Cahill a Sinner,"superare le aspettative è la tua norma"
-
Fiorello in onda con Biggio, 'Radio2 Radio Show La Pennicanza'
-
Tornano concerti al tramonto sulle terrazze del Duomo di Milano
-
Cdm approva il disegno di legge delega sui Lep
-
TikTok, oltre 2 milioni dollari a organizzazioni salute mentale
-
Musica: nasce l''Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti'
-
Sinner 'non è il risultato che speravo a Roma, ma sono grato'
-
Fugatti, impugnazione Governo è un atto contro il Trentino
-
Il Papa, oggi è il tempo di costruire ponti
-
Nordio, 'promessa solenne, mai il pm sotto l'esecutivo'
-
Papa-Vance, conflitti e diritti umanitari tra temi
-
Moda e design per una collezione tra sogno e natura
-
Sanremo, unica manifestazione di interesse dalla Rai
-
Star internazionali e musica ortodossa per Umbria jazz 2025
-
Giudice Serie A: da Conte a Inzaghi, fermati diversi tecnici
-
Borsa: Europa debole con Moody's, a picco dollaro e Treasury
-
Gassman, 'Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate'
-
Igt, a Lottoitalia concessione Lotto per 2,23 miliardi
-
Herzog sostiene ripresa aiuti, 'il nemico non ci disumanizzi'
-
Fumarola (Cisl), referendum è strumento sbagliato per lavoro
-
Giudice Serie A, due turni a Miranda del Bologna
-
Chelli (Istat), Pa attiva sui temi del digitale, passi in avanti
-
Fumarola (Cisl), per i salari bassi serve rinnovare i contratti
-
Governo impugna legge trentina sui mandati, Lega vota contro
-
Calcio: da venerdì a domenica, date e orari ultimo turno in A
-
Oms, 'a Gaza 2 milioni di persone muoiono di fame'
-
Puccini Online, un racconto nuovo del compositore
-
Dai neutroni all'Adhd bevendo una birra, torna Pint of Science

Cinema d'estate in Italia, "la promozione funziona"
A Cannes interventi di Lorini e Usai per Cinema Revolution
Da Mission: Impossible - The Final Reckoning a Lilo e Stich, da Dragon Trainer a Fuori di Mario Martone sono molte le nuove uscite per Cinema Revolution 2025 che dal 13 giugno al 20 settembre farà pagare il biglietto in sala 3,5 euro. "Il cinema italiano durante il periodo estivo, grazie al Ministero, punta all'obiettivo di far tornare le persone nelle sale cinematografiche. E' cominciato nel 2019 con Moviement è continuato oggi con il nome di Cinema Revolution un progetto che ha riportato migliaia di persone nelle nostre sale. Mi spiace molto - ha detto Mario Lorini, presidente dell'Anec, l'associazione degli esercenti all'Italian Pavillion a Cannes dove si presentava Cinè a Riccione (1-4 luglio) - che qualcuno abbia etichettato questo progetto solo come "carino", ovviamente non conoscendolo. Questo dispiace, perché fuori contesto si fa presto. Io l'ho scritto, l'ho detto ripetutamente, e oggi posso raccontare al Ministero che un maggior numero di sale stanno aperte d'estate. Tutti quelli che dicono che questa promozione è un po' svilente: non è vero. Perché ha favorito il cinema italiano, e che oggi possiamo annunciare che durante l'estate fa i migliori risultati di sempre. Anni fa, in questo periodo, si cominciava a parlare di sale che chiudevano". Dati alla mano il presidente di Anica Alessandro Usai ha spiegato che "dal primo dicembre a oggi, la quota di mercato teathrical del cinema italiano è del 40%. È un dato storico, raggiunto negli ultimi decenni solo pochissime volte, ed erano anni in cui solo Checco Zalone faceva 65 milioni di euro". C'è fiducia che anche quest'anno l'estate al cinema funzioni. "Ricordiamoci quando ogni anno si parlava di anomalia italiana della stagionalità: in ogni convegno si vedevano le curve degli andamenti mensili di tutti i Paesi europei e degli Stati Uniti, e poi tu avevi l'Italia che aveva un picco a ribasso che iniziava intorno ad aprile e risaliva intorno a ottobre. Sembrava una cosa irreversibile, tanto che si parlava di fenomeno culturale, una cosa che non si poteva cambiare. E invece questa cosa è cambiata. Vuol dire che l'intervento che è stato fatto da parte delle istituzioni è stato risolutivo. Ovviamente, il prodotto americano, che è stato incentivato a uscire d'estate, ha dato una grossa mano. Penso - perché bisogna anche essere onesti - che in questo caso il Ministero e le istituzioni, abbiano fatto il massimo di quello che si poteva fare".
J.Williams--AMWN