
-
La telefonata fra Trump e Putin è in corso
-
Borsa: l'Europa riduce il calo, Milano -1,3% con le cedole
-
A Cannes The Queen Huppert, 'cinica e sentimentale'
-
In un video gli ultimi istanti di Anna, ha tentato di salvarsi
-
Cremlino, 'incontro Putin-Trump non è in preparazione'
-
Ranieri, Roma in Champions? Penso che la Juve abbia più chance
-
Cineteca di Bologna, nuovo libro sul film Fuori di Mario Martone
-
Inwit, torri nell'82% dei Comuni contro il digital divide
-
Dag Johan Haugerud presidente di giuria Giornate degli Autori
-
Tornano in Messico 172 cadetti della nave scuola Cuauhtémoc
-
Cannes attende dopo anni il regista dissidente iraniano Panahi
-
Oltre 33mila per Vespucci e Villaggio IN Italia a Napoli
-
Trump ha invitato Papa Leone alla Casa Bianca
-
Borsa: l'Europa debole dopo Wall Street, a Milano effetto cedole
-
Rocchi 'arbitri unica categoria che mette in piazza gli errori'
-
Starmer, 'accordo Gb-Ue non è passo indietro dopo Brexit'
-
Ue e Gb denunciano, 'a Gaza situazione inaccettabile'
-
Intesa sulla difesa Ue-Gb, apre la via ad appalti comuni
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,64%, Nasdaq -1,37%
-
Von der Leyen, 'sì all'Erasmus+, ora intesa sui giovani'
-
Urso, avanti negoziati con Baku sull'ex Ilva, adattiamo il piano
-
Casa Bianca, Trump è aperto a un incontro con Putin
-
India, fallisce il lancio di un satellite per un guasto al razzo
-
Unc, dopo riordino accise sale il diesel ma benzina non cala
-
Il petrolio in calo a New York a 62,42 dollari
-
Al via le prime testimonianze nel processo a Bolsonaro
-
++ Trovata morta in casa a Pasqua, fermato l'ex compagno ++
-
Kevin Spacey a Cannes, premio dal Better World Fund
-
Galli (Inwit), investito 30% dei ricavi in nuove infrastrutture
-
Meloni, 20/6 vertice a Roma con von der Leyen sul piano Mattei
-
Michele Bravi, 'Popolare' è nuovo singolo con Mida
-
Sindaco, Gassman padre non avrebbe censurato idee altrui
-
Galli (Inwit), valuteremo opportunità di crescita se emergeranno
-
Parigi, dopo 37 anni ritrovato il busto di Jim Morrison
-
Tennis: Cahill a Sinner,"superare le aspettative è la tua norma"
-
Fiorello in onda con Biggio, 'Radio2 Radio Show La Pennicanza'
-
Tornano concerti al tramonto sulle terrazze del Duomo di Milano
-
Cdm approva il disegno di legge delega sui Lep
-
TikTok, oltre 2 milioni dollari a organizzazioni salute mentale
-
Musica: nasce l''Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti'
-
Sinner 'non è il risultato che speravo a Roma, ma sono grato'
-
Fugatti, impugnazione Governo è un atto contro il Trentino
-
Il Papa, oggi è il tempo di costruire ponti
-
Nordio, 'promessa solenne, mai il pm sotto l'esecutivo'
-
Papa-Vance, conflitti e diritti umanitari tra temi
-
Moda e design per una collezione tra sogno e natura
-
Sanremo, unica manifestazione di interesse dalla Rai
-
Star internazionali e musica ortodossa per Umbria jazz 2025
-
Giudice Serie A: da Conte a Inzaghi, fermati diversi tecnici
-
Borsa: Europa debole con Moody's, a picco dollaro e Treasury

Puccini Online, un racconto nuovo del compositore
Lettere, spartiti e rarità nel sito Archivio Storico Ricordi
(di Luciano Fioramonti) Raccontare Giacomo Puccini attraverso le 1700 lettere ricevute o inviate dal compositore, attraverso bozzetti e note di scena delle sue opere, partiture, libretti, manoscritti, rare registrazioni sonore dell' epoca, poster e locandine e tante fotografie di cui l' artista è protagonista ma anche autore per la sua grande passione per gli scatti. C' è tutto il mondo del compositore lucchese in Puccini Online, il portale digitale realizzato dall' Archivio Storico Ricordi in occasione delle celebrazioni del centenario della sua morte per ''valorizzare la portata storica e riflettere sull'eredità culturale di uno dei più grandi compositori d'opera italiana, proponendosi come punto di riferimento per studiosi e appassionati''. Il sito web - https://puccini.digital - conta già oltre tremila documenti e raccoglie le informazioni legate alla figura e alla produzione del maestro, incrociando le principali fonti documentarie conservate in istituzioni pubbliche e private con documenti digitali di varia natura per ampliare l' accessibilità e la diffusione delle opere pucciniane. ''Abbiamo pensato di utilizzare il web per raccogliere tutto ciò che di pucciniano è disseminato a livello globale in altre istituzioni culturali e nelle collezioni di privati - ha detto all' ANSA Pierluigi Ledda, direttore dell' Archivio Storico Ricordi -. Ci siamo sempre considerati depositari del patrimonio di Puccini ed è così, ad eccezione di La Rondine, ma le sue tracce sono presenti ovunque''. Il nuovo strumento nasce quindi con un fine divulgativo e con caratteristiche proprie proprio perchè consente a enti, istituzioni e privati di mettere a disposizione e descrivere i loro documenti pucciniani. ''Mappare e restituire nuove tracce di Puccini oggi - ha aggiunto - è il modo per offrire percorsi e spunti nuovi a chi vuole fare ricerca o intende avvicinarsi lui per capire come la sua produzione è andata oltre l' aspetto teatrale radicandosi in molti aspetti della vita culturale, del costume e dell' imaginario collettivo''. Tra le rarità, i primi dischi a 78 giri con le incisioni delle sue opere, le sue foto d' artista - come quella che lo ritrae nel 1910 sul Ponte di Brooklyn in occasione della prima al Metropolitan della Fanciulla del West -, le cartoline Liebig pucciniane allegate ai dadi da brodo, per arrivare ai new media di allora come la grande cartellonistica realizzata da artisti del calibro di Marcello Dudovich e la sua celebre Turandot o Leopoldo Metlicovitz per Madama Butterfly a riprova di come anche le officine grafiche Ricordi fossero parte del sistema che ruotava intorno a un' opera. ''Oggetti di quel merchandising pucciniano sono custoditi anche da collezionisti privati che sono per così dire i suoi archivisti più o meno consapevoli - osserva Ledda -. Puccini è stato il primo compositore a vivere in diretta certe trasformazioni dell' industria musicale e ha avuto una risonanza ancora più forte proprio grazie ai primi supporti come appunto i dischi a 78 giri. Era al passo con i tempi, amava le tecnologie e alle sue spalle aveva anche un editore come Casa Ricordi che gestiva la sua attività artistica fronteggiandosi con uno scenario culturale e produttivo in rapida trasformazione''. Puccini Online, che sarà presentato a Milano il 21 maggio nella Biblioteca Nazionale Braidense, fa parte dei progetti più innovativi promossi con il supporto del Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane. Non è solo un motore di ricerca per dati bibliografici e archivistici ''ma arricchisce anche l'esperienza dell'utente con contenuti editoriali che contestualizzano l'opera di Puccini in maniera interdisciplinare e transmediale''. Un modo nuovo per rendere attuale l'eredità del compositore, farlo conoscere al grande pubblico digitale facilitando la divulgazione, la ricerca e la fruizione delle sue opere. Al progetto partecipano le principali istituzioni dove è conservata la maggior parte del patrimonio documentario relativo alla vita e alle opere del musicista, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, il Museo Teatrale alla Scala, il Teatro dell'Opera di Roma, il Puccini Museum-Casa natale di Lucca, il Festival Puccini di Torre del Lago, il Museo di Celle dei Puccini, la Fondazione Ugo e Olga Levi.
L.Davis--AMWN