
-
L'indice Ftse Mib sale sopra quota 43mila punti
-
Tommy Cash a Ostuni incontra le 'nonnine' di Espresso Macchiato
-
L'ex commissaria Ue Vestager si reinventa testimonial di scarpe
-
Ricky Gianco e Renzulli a Covergreen, copertine rock '60 e '70
-
Israele insiste, 'chiediamo rilascio di tutti gli ostaggi'
-
Cohen Solal e Incognito per il Montecatini Sound Festival
-
Patty Pravo incanta il pubblico a Fregene
-
Massimo Iannone, vocal coach per i nuovi talenti della lirica
-
Dai fiori alle radici, il primo atlante genetico di una pianta
-
Wall Street apre debole, Dj +0,24%, Nasdaq -0,11%
-
Ricky Martin fa storia a Mtv Vma, a lui il premio Latin Icon
-
All'Arena di Verona quattro opere in quattro giorni
-
Atletica: Diamond League; domani Losanna, Furlani sfida il mondo
-
Trump, spero Putin sia bravo, altrimenti situazione dura
-
Trump esclude invio di truppe Usa in Ucraina per sicurezza
-
Trump, possibili garanzie di sicurezza Usa via aerea
-
Assoallenatori a Gravina, "chiedi la sospensione di Israele"
-
Filming Italy Venice Award premia Silverstone e Ozpetek
-
F1: Vasseur, "Hamilton troppo severe con se stesso e la Ferrari"
-
>ANSA-BOX/Sinner: mental coach,si diverta di più e starà meglio
-
Sinner: i social si interrogano, "perché tanti malori?"
-
Ultimo concerto di Belcanto al Rof con il soprano Torosyan
-
Calcio: elongazione per Leao, assente contro Cremonese
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord
-
Calcio: Gattuso in visita all'Atalanta
-
Rubio, 'non diamo più armi a Kiev, ora gliele vendiamo'
-
In Pakistan sale a 706 bilancio dei morti nelle alluvioni
-
Ricerca asteroidi, tre osservatori italiani tra i premiati 2025
-
Salvini, la rottamazione è priorità, la porteremo a casa
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta

Concluse le riprese di The Dog Stars di Ridley Scott in Friuli
Fedriga: 'Continueremo a sostenere cinema, è strumento sviluppo'
Si sono concluse nei giorni scorsi le riprese in Friuli Venezia Giulia di The Dog Stars, il nuovo film diretto da Ridley Scott, tratto dal romanzo post-apocalittico di Peter Heller. Le scene sono state girate nel comune di Bordano (Udine), ai piedi delle Prealpi, trasformando il paesaggio in un'ambientazione americana colpita da una pandemia globale. Alla fase logistica e operativa ha collaborato la Fvg Film Commission - PromoTurismoFvg. Il percorso che ha portato alla scelta di Bordano come set principale è iniziato lo scorso ottobre e ha richiesto mesi di lavoro con gli uffici coinvolti, le istituzioni locali e il territorio. "Accogliere sul nostro territorio un grande regista come Ridley Scott è motivo di orgoglio per l'intera regione. Questa scelta conferma ancora una volta la forte attrattività del Fvg per le produzioni cinematografiche di livello internazionale, grazie alla qualità dei nostri paesaggi, alla ricchezza culturale e all'efficienza del sistema regionale", ha detto il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga. "Le ricadute di queste iniziative - ha aggiunto - non sono solo economiche, ma anche di immagine: ogni produzione che sceglie la nostra regione contribuisce a far conoscere il Fvg nel mondo. Il cinema è un potente strumento di promozione territoriale e un'opportunità concreta di sviluppo locale che continueremo a sostenere con convinzione". The Dog Stars si inserisce nel filone di grandi produzioni internazionali che negli ultimi anni hanno scelto il Fvg come sfondo privilegiato per le loro storie. Tra queste: Lift (Netflix, 2022), The Old Guard II (Netflix, 2022), The Witcher: Blood Origin (Netflix, 2022), The Union (Netflix, 2023), Halo (Paramount+, 2023), Heads of State (Amazon Prime Video, 2023).
F.Schneider--AMWN