
-
Tribeca Festival, Valeria Golino l'unica italiana in giuria
-
Giammetti, la Fondazione con Valentino è un regalo per Roma
-
Al via con Metropolis èStoria film festival dedicato alle città
-
Giro: Kooij vince la 12/a tappa, Del Toro è sempre in rosa
-
Lega riproporrà in Parlamento norma sui controlli antimafia
-
Lisca bianca, un veliero luogo di inclusione sociale
-
A Cannes un fantasy cinese e un dramma iraniano
-
Silverstone: Marquez, anche qui dovrò usare bene la testa
-
Borsa: Europa debole nel finale, cauta Wall Street, Milano -0,8%
-
Putin, stiamo creando una zona cuscinetto a confini dell'Ucraina
-
Da Bach a Verdi, rassegna di concerti d'organo a Roma
-
Trump "abbatte" Sprigsteen con una pallina da golf
-
Salvini, sarà Parlamento a mettere massimo di garanzie antimafia
-
Cresce del 50% il valore degli immobili di lusso in C. Smeralda
-
Lvmh in calo in Borsa, esce da top five delle quotate europee
-
Salvini, taglio fondi strade? 'Ponte Stretto non c'entra'
-
Festival della tv, a Dogliani i big dello spettacolo e dei media
-
Giorgetti, 'imprese resilienti, gestibili dazi limitati'
-
Industriali Torino, Richetti e Faina nominati vicedirettori
-
Calcio: Modric annuncia, a fine stagione lascio il Real Madrid
-
Calcio: Juve; Koopmeiners tenta il recupero ma c'è pessimismo
-
Parigi,accuse di Israele sono oltraggiose e ingiustificate
-
Tennis: Amburgo, Cobolli vola in semifinale
-
Mimit, c'è l'intesa sull'accordo di programma a Piombino
-
Netanyahu parla con i genitori delle vittime di Washington
-
L'Amerigo Vespucci a Gaeta dal 24 al 27 maggio
-
Condannato a 3 anni e 2 mesi coordinatore fuga di Uss
-
Il ceto medio sotto pressione, redditi fermi, giù i consumi
-
Calcio: 'Quella notte all'Heysel', ecco nuova edizione libro
-
Verstappen, il titolo? Sfruttare al massimo ogni situazione
-
Anp, 29 bimbi e anziani morti per fame a Gaza in 2 giorni
-
Nuovo scivolone treasuries Usa dopo taglio tasse Trump
-
Verso tagliola sul decreto sicurezza, opposizioni insorgono
-
FdI, rispetto per la Consulta ma i bambini hanno mamma e papà
-
Napoli: Conte, 'sentiamo di poter regalare qualcosa di storico'
-
Leclerc, "non abbiamo mollato il lavoro sulla SF-25"
-
F1: Leclerc, "Monaco riserva sempre tante sorprese"
-
Conte 'c'è tanto da lavorare con il Var, serve più chiarezza'
-
Musica e natura, a Pantelleria torna The Island Fuze Tea
-
Mezzaluna Rossa, nessun aiuto ancora ai residenti di Gaza
-
Foti, legge nazionale sui mandati è la strada maestra
-
Napoli: Conte, 'La squadra sa che ora il lavoro va finito'
-
Auto: il 57° Rally del Salento all'insegna della sicurezza
-
Roland Garros: sorteggi, Paolini dal lato di Sabalenka e Swiatek
-
Colle, 'per ponte sufficienti norme antimafia in vigore'
-
Colle, per il Ponte sono sufficienti norme antimafia in vigore
-
Roland Garros: sorteggi, Zverev e Djokovic nel lato di Sinner
-
Cgil, 'basta forzature sul ponte Stretto, si pensi al Pnrr'
-
Omaggio alla Canzone d'Autore Bolognese a favore di ANT
-
Procura Figc deferisce il Brescia per violazioni amministrative

Spotify, artisti italiani generano quasi 150 milioni in royalty
Rapporto Loud 2024, crescono in Italia e all'estero
Crescono su Spotify gli artisti italiani in termini di ascolti e introiti, sia in Italia che all'estero. Lo rileva Loud & Clear, il rapporto annuale di Spotify, dedicato all'economia dello streaming musicale. Le royalty generate dagli artisti italiani su Spotify sono più che triplicate rispetto al 2019, avvicinandosi ai 150 milioni di euro, con un aumento di quasi il 20% solo nell'ultimo anno. Una crescita superiore rispetto al +8,5% di quella del mercato totale della musica registrata in Italia nel 2024, o del +13,6% considerando solo lo streaming. Il tutto nell'anno in cui Spotify ha distribuito all'industria musicale globale la cifra record di 10 miliardi di dollari, più di chiunque altro nel 2024, e in assoluto la cifra più alta di sempre distribuita in un solo anno. In questo contesto, il numero di artisti italiani che hanno generato royalty oltre le soglie di 10mila euro, 50mila euro e 100mila è più che raddoppiato dal 2019 al 2024. "Il denaro versato agli artisti e il numero di artisti che ne beneficia sta crescendo anno dopo anno. Ma la crescita dell'industria musicale non è solo una questione finanziaria, è anche una questione culturale - ha osservato Federica Tremolada, General Manager Europe di Spotify -. Stiamo vivendo in un'industria musicale sempre più senza confini, come mai prima d'ora. Sono i fan a guidare questa nuova era di successo musicale e il compito di Spotify è coinvolgere sempre più ascoltatori in tutto il mondo". Un altro dato emerso è la quota significativa rappresentata dagli indipendenti. Nel 2024, gli artisti e le etichette indipendenti hanno generato collettivamente più di 5 miliardi di dollari da Spotify, circa la metà delle royalty totali nell'anno. A livello globale, Spotify rappresenta circa un terzo dei ricavi totali da streaming, ma rappresenta oltre il 50% dei ricavi da streaming degli indipendenti. Per quanto riguarda gli artisti italiani, circa il 40% di tutte le royalty generate su Spotify nel 2024 sono state generate da artisti o etichette indipendenti.
M.Fischer--AMWN