
-
Napoli campione:da S.Gregorio Armeno a Posillipo, è qui la festa
-
L'Inter vince a Como ma perde la corsa scudetto
-
La festa di Scampia, anche lo scudetto è riscatto
-
++ 2-0 al Cagliari, il Napoli vince lo scudetto ++
-
Moody's conferma 'Baa3' Italia, alza outlook a positivo
-
Ue a Usa, 'impegno per intesa, rispetto e non minacce'
-
Polizia, non vediamo movente politico per attacco Amburgo
-
Fonti Lega, soluzioni raccogliendo i suggerimenti del Colle
-
Fonti maggioranza, al lavoro per rafforzare le misure antimafia
-
A Un Certain Regard vince il Cile, niente all'Italia
-
Napoli in vantaggio, fuochi d'artificio in città
-
Fino a 3 anni di carcere per i rapinatori di Kim Kardashian
-
Atalanta: Gasperini, dopo Parma confronto sul futuro
-
Marotta, abbiamo l'obbligo di crederci
-
Vuitton Cruise sfila nel Palazzo dei Papi di Avignone
-
Schlein, al governo faremo legge sulle famiglie omogenitoriali
-
Una via intitolata a Ivan Graziani, approvata mozione a Roma
-
F1: Leclerc, "A Monaco è sempre speciale. Buon risultato"
-
Schlein, al referendum voteremo anche per i figli di Salvini
-
Minacciate dal cambiamento climatico 3.500 specie di animali
-
Red Bull Ape Rush, corsa più iconica estate arriva nelle Marche
-
F1: finanziamenti Gp italiani, Sticchi Damiani ringrazia Salvini
-
Ex Ilva, nuovo rinvio del tavolo a Palazzo Chigi con i sindacati
-
Media, OnlyFans valuta la vendita per 8 miliardi di dollari
-
Totopalma tra Panahi, Dardenne, Loznitsa e Schilinski
-
Disturbo neurologico, Billy Joel cancella i concerti
-
Attacco col coltello alla stazione di Amburgo, almeno 8 feriti
-
Processo Maradona rischia annullamento per scandalo documentario
-
Lavrov, condizioni di pace a Kiev dopo scambio prigionieri
-
Leonor di Spagna debutta in radio con un messaggio ai marinai
-
Atp Amburgo: Cobolli batte Etcheverry e va in finale
-
Borsa: Milano chiude pesante (-1,94%), giù Stellantis ed Stm
-
Semplicemente Fiorella, Mannoia a giugno torna a Caracalla
-
Harvard, giudice blocca il giro di vite sugli stranieri
-
Gp Monaco: Leclerc il più veloce anche nelle seconde libere
-
Hit parade, Sfera Ebbasta-Shiva tornano al top davanti a Salmo
-
Il gas naturale chiude in rialzo a 36,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
MotoGp: Gran Bretagna, Alex Marquez il più veloce nelle libere
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 101,6 punti
-
Neonati sepolti, Chiara a giudizio per tutti i reati
-
I Dardenne tornano a Cannes con un inno alla maternità
-
Borsa: l'Europa brucia 183 miliardi dopo Trump su dazi
-
Roland Garros: Alcaraz, bellissima la mia rivalità con Sinner
-
Europei tuffi: Pellacani oro nel trampolino da 1 metro
-
Ancelotti l'ultima a Madrid, 'se piangerò non c'è problema'
-
Borsa: l'Europa svicola in chiusura, Parigi -1,65%
-
Chiavi città Firenze a Vasco Rossi, maxischermo piazza Signoria
-
L'IA irrompe nella geopolitica, tra disinformazione e sicurezza
-
Ludovico Einaudi, mio padre Giulio non amava la musica
-
E' morto il fotografo Sebastiao Salgado

Chitarre del Mediterraneo, il 24 maggio chiude rasegna Iuc
Nell'Aula Magna della Sapienza protagonista Gian Marco Ciampa
Si chiude il 24 maggio alle 17.30 nell'Aula Magna della Sapienza con Gian Marco Ciampa, uno dei giovani musicisti più rappresentativi nell'ambito della chitarra classica contemporanea, il ciclo Chitarre del Mediterraneo, viaggio musicale a cura di Pablo Sáinz-Villegas che unisce le sonorità di Spagna e Italia realizzato dall'Istituzione Universitaria dei Concerti (Iuc) in collaborazione con l'Instituto Cervantes. Il chitarrista romano, vincitore di più di 40 premi internazionali, si esibirà in un programma che, toccando epoche e culture diverse, celebra la versatilità della chitarra classica: dal romanticismo europeo alle suggestioni latinoamericane, si ascolteranno capolavori di Ponce, Villa-Lobos, Tarrega, Regondi, Barrios e Domeniconi. Il programma si apre con un grande della musica messicana del XX secolo, Manuel Maria Ponce. Amico e compositore legato al leggendario Andrés Segovia, Ponce amava unire la musica popolare messicana con la musica "classica". Le sue Variazioni su un tema di Cabezon furono scritte poche settimane prima della sua morte, avvenuta nel 1948. Seguirà del compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos la Suite Populaire Brasilienne. La prima parte si chiude con Francisco Tarrega che con la sua "Fantasia" rappresenta il mix tra le culture italiana e spagnola: in quest'opera, dove si susseguono i temi più celebri de "La Traviata" di Giuseppe Verdi, la chitarra spagnola viene messa al servizio dell'opera lirica italiana. La seconda parte si apre con uno dei pochi compositori di musica romantica per chitarra, Giulio Regondi, grande virtuoso del periodo romantico. Il suo Introduction et Caprice op.23 è un omaggio al Rondò Capriccioso di Felix Mendelssohn. Seguiranno il Choro de Saudade del paraguaiano Agustín Barrios e la "Toccata in Blue" di Carlo Domeniconi, tra i più noti compositori viventi per per chitarra.
S.Gregor--AMWN