
-
Moody's conferma 'Baa3' Italia, alza outlook a positivo
-
Ue a Usa, 'impegno per intesa, rispetto e non minacce'
-
Polizia, non vediamo movente politico per attacco Amburgo
-
Fonti Lega, soluzioni raccogliendo i suggerimenti del Colle
-
Fonti maggioranza, al lavoro per rafforzare le misure antimafia
-
A Un Certain Regard vince il Cile, niente all'Italia
-
Napoli in vantaggio, fuochi d'artificio in città
-
Fino a 3 anni di carcere per i rapinatori di Kim Kardashian
-
Atalanta: Gasperini, dopo Parma confronto sul futuro
-
Marotta, abbiamo l'obbligo di crederci
-
Vuitton Cruise sfila nel Palazzo dei Papi di Avignone
-
Schlein, al governo faremo legge sulle famiglie omogenitoriali
-
Una via intitolata a Ivan Graziani, approvata mozione a Roma
-
F1: Leclerc, "A Monaco è sempre speciale. Buon risultato"
-
Schlein, al referendum voteremo anche per i figli di Salvini
-
Minacciate dal cambiamento climatico 3.500 specie di animali
-
Red Bull Ape Rush, corsa più iconica estate arriva nelle Marche
-
F1: finanziamenti Gp italiani, Sticchi Damiani ringrazia Salvini
-
Ex Ilva, nuovo rinvio del tavolo a Palazzo Chigi con i sindacati
-
Media, OnlyFans valuta la vendita per 8 miliardi di dollari
-
Totopalma tra Panahi, Dardenne, Loznitsa e Schilinski
-
Disturbo neurologico, Billy Joel cancella i concerti
-
Attacco col coltello alla stazione di Amburgo, almeno 8 feriti
-
Processo Maradona rischia annullamento per scandalo documentario
-
Lavrov, condizioni di pace a Kiev dopo scambio prigionieri
-
Leonor di Spagna debutta in radio con un messaggio ai marinai
-
Atp Amburgo: Cobolli batte Etcheverry e va in finale
-
Borsa: Milano chiude pesante (-1,94%), giù Stellantis ed Stm
-
Semplicemente Fiorella, Mannoia a giugno torna a Caracalla
-
Harvard, giudice blocca il giro di vite sugli stranieri
-
Gp Monaco: Leclerc il più veloce anche nelle seconde libere
-
Hit parade, Sfera Ebbasta-Shiva tornano al top davanti a Salmo
-
Il gas naturale chiude in rialzo a 36,5 euro al Ttf di Amsterdam
-
MotoGp: Gran Bretagna, Alex Marquez il più veloce nelle libere
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 101,6 punti
-
Neonati sepolti, Chiara a giudizio per tutti i reati
-
I Dardenne tornano a Cannes con un inno alla maternità
-
Borsa: l'Europa brucia 183 miliardi dopo Trump su dazi
-
Roland Garros: Alcaraz, bellissima la mia rivalità con Sinner
-
Europei tuffi: Pellacani oro nel trampolino da 1 metro
-
Ancelotti l'ultima a Madrid, 'se piangerò non c'è problema'
-
Borsa: l'Europa svicola in chiusura, Parigi -1,65%
-
Chiavi città Firenze a Vasco Rossi, maxischermo piazza Signoria
-
L'IA irrompe nella geopolitica, tra disinformazione e sicurezza
-
Ludovico Einaudi, mio padre Giulio non amava la musica
-
E' morto il fotografo Sebastiao Salgado
-
Freni, rispettiamo autonomia e valutazione della Consob
-
Savona, legittimazione delle cryptocurrency è rischio fatale
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -1,94%
-
Pier Luigi Pizzi accademico di Santa Cecilia

Tre orchestre londinesi alla Sagra Malatestiana di Rimini
Dal 3 settembre la Philharmonia, Cecilia Bartoli e Jordi Savall
La 76/a edizione della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini punta ancora una volta i riflettori sulle grandi orchestre sinfoniche internazionali, quest'anno quelle londinesi, sul ritorno di Cecilia Bartoli, sulla grande danza con il Ballet Preljocaj, su vari progetti speciali e occasioni di ribalta per giovani musicisti; il tutto per un totale di circa quaranta appuntamenti. A dominare saranno dunque tre orchestre d'oltremanica che si esibiranno al Teatro Galli: la Philharmonia diretta il 3 settembre dal finlandese Santtu-Matias Rouvali con il pianista Bruce Liu (vincitore del premio Chopin nel 2021) in un programma dedicato ai due più importanti autori russi, Ciajkovskij e Stravinskij; la neonata Constellation Orchestra al debutto in Italia il 15 settembre sotto la guida del suo fondatore, John Eliot Gardiner (Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn); il 21 settembre invece saranno proprio i musicisti che hanno affiancato per una vita Gardiner e che oggi continuano autonomamente la propria strada, il Monteverdi choir e l'Orchestre révolutionnaire et romantiquee, a salire sul palco del Galli diretti da Pablo Heras-Casado in un programma corale dedicato al Requiem di Mozart. Assieme alla "trilogia" inglese, la Sagra ospita la "riminese" Cecilia Bartoli (28/9) che, con i suoi Musiciens du Prince, terrà un recital con musiche che spaziano da Monteverdi fino a Haendel. Il 10 ottobre tocca invece a un viaggio nelle sinfonie di Hollywood con la bolognese Orchestra Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi, e l'11 dicembre alla formazione femminile di Jordi Savall, le Musiciennes Du Concert des Nations, con brani di Vivaldi. Per la danza, il 22 ottobre, la compagnia francese del Ballet Preljocaj porta a Rimini il Lago dei Cigni Angelin con coreografie dello stesso Preljocaj. Per i progetti speciali, il 23 novembre arriva una Maratona Beethoven dedicata ai Concerti per pianoforte della maturità (n. 3, 4 e 5), con la Filarmonica Marchigiana condotta da Manlio Benzi, e Nicola Pantani e Maurizio Baglini alle tastiere. E ancora, il 26 ottobre, un approfondimento dell'opera di Giuseppe Verdi con protagonisti i Solisti e l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala.
D.Sawyer--AMWN