
-
Roland Garros: Stefanini subito fuori, passa svizzera Teichman
-
Difesa di Alberto Stasi, vorremmo rivisitare tutti i reperti
-
Landini, 'i subappalti a cascata sono una follia'
-
Landini,'precarietà è stata vista come politica di crescita'
-
MotoGP: Bezzecchi vince a sorpresa il GP del Regno Unito
-
A Garlasco si cerca intonaco impronta 33, al lavoro su dinamica
-
Panahi e gli altri, in Italia i film di Cannes
-
MotoGP: Gb, olio in pista e gara interrotta al 2/o giro
-
Roland Garros: esordio facile per la n.1 al mondo Sabalenka
-
Gardini (Confcooperative), Allarme povertà, lavoro è la priorità
-
Amministrative, affluenza in calo alle 12, è al 13,55%
-
Lula invierà al Congresso una legge per regolare i social
-
Il Papa, invoco coraggio per chi ricerca dialogo e pace
-
Il Papa, abbraccio i popoli che soffrono per la guerra
-
Ue, serve la più forte pressione internazionale su Mosca
-
Il Real Madrid annuncia Xabi Alonso come nuovo allenatore
-
Trump insiste, vogliamo i nomi degli stranieri ad Harvard
-
Assoutenti, Italia sul podio Ue per costo rinnovo documenti
-
Completato scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 303 per parte
-
Zelensky, il silenzio dell'America incoraggia Putin'
-
Vannacci, donna uccisa dalla compagna, è femminilità tossica
-
La Toscanini compie 50 anni con il nuovo direttore Kent Nagano
-
Kiev, 12 morti nel più pesante attacco russo sull'Ucraina
-
Playoff Nba: Minnesota batte Oklahoma e resta a galla
-
Zelensky, 'nella notte su di noi 300 droni e 70 missili'
-
Ucraina, otto persone uccise da raid russi nella notte
-
Ucraina, 2 bimbi e un adolescente morti in un bombardamento
-
Quattro morti in raid russi sulla regione ucraina di Khmelnytsky
-
La Malesia critica i 'doppi standard' sulle 'atrocità' a Gaza
-
Bilancio del raid russo su regione Kiev sale ad almeno 3 morti
-
Bus gita universitaria si schianta in Colombia, almeno 10 morti
-
Dieci feriti a Kiev, allarme antiaereo in tutta l'Ucraina
-
Milan-Monza 2-0, a San Siro protesta tifo
-
Giro: Ciccone si ritira, 'Fa male, ma tornerò più forte'
-
Calcio: 1-0 al Barcellona, l'Arsenal vince Champions donne
-
Da Laxe ai Dardenne, a Cannes ha vinto il nostro cinema politico
-
Binoche, 'abbiamo premiato l'arte che vince sulla crudeltà'
-
Pallanuoto: la Pro Recco vince l'Euro Cup
-
Piantedosi, ragioniamo su alternative a scioglimento Comuni
-
Auto: Testa su Skoda Fabia vince il 57° rally del Salento
-
Il Genoa espugna Bologna 3-1, doppietta di Venturino
-
Basket: playoff; Milano-Trento 89-82, va in semifinale
-
Panahi, la cosa più importante è la libertà dell'Iran
-
Palma d'oro a Jafar Panahi per a Simple Accident
-
Cannes: premio Giuria ex aequo Sirat e Sound of Falling
-
Cannes: Grand Prix a Sentimental Value
-
Cannes: migliore attrice Nadia Melliti
-
Cannes, migliore regia a Kleber Mendonça Filho
-
Il Real vince, ma Ancelotti e Modric fanno piangere il Bernabeu
-
Cannes: migliore sceneggiatura ai fratelli Dardenne

La Toscanini compie 50 anni con il nuovo direttore Kent Nagano
18 concerti con Eschenbach, Pires, Trevino e Fabiola Gianotti
Diciotto concerti sinfonici all'Auditorium Paganini di Parma, 28 nelle città e nei centri più piccoli della regione, e poi gli ormai tradizionali Concerti della Gazzetta, tre progetti speciali, oltre alla partecipazione al Festival Verdi e alle produzioni liriche nei teatri di tradizione: tutto questo nel cartellone 2025/26 della Filarmonica Toscanini, quello che ne celebra i 50 anni di vita, essendo nata nel 1975 come Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna. "Una stagione aperta alla multidisciplinarietà e all'internazionalizzazione - ha spiegato il sovrintendente Ruben Jais, alla presentazione - che aumenterà con l'arrivo di Kent Nagano". Infatti la Toscanini dal prossimo autunno avrà nel celebre maestro americano il suo nuovo direttore principale, presente da subito con tre concerti per un percorso che parte dal classicismo (19 novembre, col Concerto N.27 di Mozart suonato da Maria Joao Pires e la Quinta di Beethoven) per arrivare ai giorni nostri con una nuova commissione alla compositrice uzbeka-tedesca Aziza Sadikova, passando per il '900 di Luciano Berio e per la monumentale Seconda sinfonia di Mahler realizzata con l'aiuto dell'Orchestra Haydn. Di levatura internazionale sono anche l'arrivo di Kolja Blacher, ex spalla dei Berliner Philarmoniker (16/11 con un focus sugli archi) e il ritorno di Christoph Eschenbach (16/5, l'Imperatore di Beethoven col pianista Tom Borrow e la Quarta di Bruckner). E ancora, Robert Trevino (23/5 il Canto della Terra di Mahler), Wayne Marshall e Andrej Boreyko. Tra i solisti arriveranno i violinisti Midori, Charlie Siem, Veronika Eberle e Rebekka Hartmann, il percussionista Simone Rubino che inaugurerà la stagione il 25 ottobre in un concerto diretto da Alpesh Chauhan (ex direttore principale della Toscanini); il violoncellista Mischa Maisky in un concerto diretto dalla sua ex allieva Han-Na Chang. Senza dimenticare la spalla dell'Orchestra, Mihaela Costea, che festeggia 25 anni nella Toscanini suonando il Concerto N. 2 di Castelnuovo-Tedesco (28/3), e l'ormai tradizionale concerto di fine/inizio anno dedicato alla Nona di Beethoven. Tra i progetti speciali si segnala l'incontro del 7 marzo fra Ruben Jais e la fisica, direttrice generale del Cern di Ginevra (che lascerà a fine anno), Fabiola Gianotti, per parlare di Scienza in musica. Collegata in video, l'assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni, ha ribadito il sostegno dell'ente alla Filarmonica: "Supportare artisti è un investimento sul futuro delle nostre comunità".
J.Williams--AMWN