
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, bene Leonardo e Tim
-
Mef, +33,8 miliardi le entrate gennaio-giugno
-
Belinelli annuncia il ritiro, "è il momento giusto"
-
Adesioni a Ops di Montepaschi su Mediobanca sopra al 19%
-
Kenneth Lonergan presiederà la giuria "Onde Corte" di Alice
-
"Frankenstein" di Guillermo del Toro dal 22 ottobre in sala
-
Calcio:Roma chiude per Bailey, arriva in prestito da Aston Villa
-
L'Italia si avvicina alla Francia, spread sotto 10 punti
-
Schneider e Frolov nel team di I See You - Love Among The Stars
-
Verona, Sulslov operato al ginocchio sinistro
-
Basket: verso Europei, Gallinari da oggi in gruppo con Azzurri
-
Al Jazeera, Hamas accetta nuova proposta di cessate il fuoco
-
Dario Argento dimesso dall'ospedale di Ischia
-
Chikungunya, salgono a 19 i casi nel Modenese
-
Vuelta: Vingegaard 'non vedo l'ora che cominci, voglio vincerla'
-
Zelensky, '10 morti in raid russi, Putin umilia la pace'
-
US Open: Sinner, Alcaraz e Swiatek iscritti al doppio misto
-
IA come consulente medico per missioni spaziali su Luna e Marte
-
Trasferiti primi rifiuti da discarica Sin di Crotone
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa dopo l'avvio di Wall Street
-
Trump, è un grande giorno, vediamo quali saranno risultati
-
Michele Spotti nominato Chevalier de l'Ordre des Arts
-
Diarra chiede 65 milioni di risarcimento alla Fifa
-
Italia Solare, superati 2 milioni di impianti fotovoltaico
-
Box office, Weapons si conferma in vetta con 389mila euro
-
Bruciati 343mila ettari negli incendi forestali in Spagna
-
Le scorte italiane di gas superano l'85%, l'Europa sopra il 73%

Riapre il Museo del Saxofono, concerto il 1 giugno
Dopo i lavori concerto gratuito nella sede di Fiumicino
Riapre al pubblico domenica 1 giugno il Museo del Saxofono di Fiumicino (Roma) dopo una serie di lavori di ristrutturazione finanziati dalla Regione Lazio. Nella struttura espositiva in via del Molini a Maccarese si esibiranno alle 18:30 in un concerto gratuito i musicisti del quintetto Fire Dixie Band con gli interventi comici di Valerio Fatiga. Il Museo del Saxofono di Fiumicino è l'unico nel panorama internazionale dedicato a questo strumento e ospita la più grande collezione del mondo di saxofoni. In mostra preziosi e rari strumenti musicali: dal minuscolo soprillo di 32cm al gigantesco sub-contrabasso J'Elle Stainer, dal Grafton Plastic agli strumenti dell'inventore Adolphe Sax, dal mitico Conn O-Sax ai saxofoni a coulisse, dai rothfoni agli strumenti appartenuti a grandi artisti come Sonny Rollins, Tex Beneke, Benny Goodman, Ralph James, Ross Gorman, Gil Ventura, Tom Scott. Vincitore del Premio per la Valorizzazione dei Luoghi della Cultura della Regione Lazio 2021, il museo ha promosso festival in Italia e all'estero come l'Italian & Swiss Jazz Festival a Basilea (2021) e a Dornach (2022), il Saxophobia Festival, gli Adolphe Sax Days, la Rassegna Fai Bei Suoni, il Fiumicino Jazz Festival e l'International Saxophone Meeting (2023-2024) e ha collaborato e partecipato ad esposizioni ed eventi musicali europei. La necessità di riallestire un museo relativamente giovane - spiegano i promotori è nata dalla duplice esigenza di illustrare la storia e il contesto evolutivo del saxofono grazie a un racconto del tutto nuovo e, al tempo stesso, di adeguare e mettere a norma gli ambienti espositivi. ''Il nuovo percorso espositivo con il restauro di ulteriori strumenti musicali - afferma il direttore Attilio Berni - permette di orientarsi e comprendere pienamente l'evoluzione storica del saxofono. I dati eccezionali sull'affluenza nel 2024 che ha registrato oltre 3000 visitatori, con un incremento di oltre il 22% rispetto all'anno precedente, confermano la rinnovata consapevolezza da parte di cittadini e turisti". Tra i lavori realizzati un pergolato esterno, con un nuovo allestimento scenico per ombreggiare il giardino in occasione degli eventi estivi, scivoli di accesso per il superamento delle barriere architettoniche, vetrine espositive, totem multimediali, una statua in acciaio di tre metri di altezza piazzata sulla via di accesso al museo che si predisporrà come elemento artistico e identificatore della location, un impianto fotovoltaico con accumulo, nuovo sistema video e di amplificazione audio quadrifonico.
L.Mason--AMWN