
-
Venezuela, figlia di Américo De Grazia 'Non lasciatelo morire'
-
Attacco russo con droni sull'Ucraina, scatta l'allarme
-
Mosca, 'abbattuti 112 droni in tre ore, 6 verso capitale'
-
Il Bal Blanc di Dior Cruise sfila a Villa Albani Torlonia
-
Irlanda verso stop a commercio con insediamenti israeliani
-
Roland Garros: Arnaldi al 2/o turno, battuto Auger-Aliassime
-
Israele accusa l'Onu,'oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom'
-
Regista dissidente Entezar, donne afghane hanno perso l'ossigeno
-
Netanyahu, al sito degli aiuti perdita di controllo momentanea
-
Calcio: Lamine Yamal prolunga col Barcellona fino al 2031
-
Dall'Ingv il nuovo catalogo delle sorgenti sismiche italiane
-
Onu, strazianti le immagini dei gazawi per gli aiuti
-
Roland Garros: Bellucci eliminato, battuto da Draper
-
Roland Garros: Cobolli batte Cilic e va al 2/o turno
-
Borsa: Milano in rialzo (+0,3%) frenata da Tim
-
Più simili del previsto le due particelle fondamentali del cosmo
-
Salva casa in Sardegna, la Regione non si adegua a Salvini
-
Trump avverte Putin, sta giocando con il fuoco
-
Maria Grazia Chiuri, un ritorno a Roma nei luoghi del cuore
-
A Senigallia l'omaggio jazz al programma tv Milleluci
-
Kellogg, ricevuto memorandum Kiev, aspettiamo quello russo
-
Gli Usa alzano il travel advisory per l'Italia
-
Media Gaza, 'folla assalta il sito di aiuti a Rafah'
-
Cinque morti in esplosione in una fabbrica chimica in Cina
-
Roland Garros: Passaro cede in 5 set all'olandese De Jong
-
Anche Annalisa al concerto di Radio Kiss Kiss a Napoli
-
Ore decisive per l'accordo di tregua, Dermer da Witkoff
-
Profumi e lozioni alterano la chimica dell'aria al chiuso
-
Ue dipendente dal digitale Usa, assorbe 70% dei ricavi cloud
-
Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'
-
Zucchero, il 20 giugno esce Spirito divino 30th anniversary
-
Cremlino, ci difenderemo indipendentemente da parole Trump
-
Borsa: Europa sale insieme a Wall Street
-
Giro: paura per Martinelli, scivola e precipita in un dirupo
-
Conference: Maresca 'vinciamo, e Chelsea tornerà big in Europa'
-
Mauro Repetto, il 30 maggio esce il singolo Dj Sole
-
Torna Party like a Deejay e regala 10mila Milano Museo Card
-
Firmato accordo pluriennale tra Zegna e Art Basel
-
La fiducia dei consumatori americani sale a 98, sopra le attese
-
'Per amore di una donna', un mistero dal passato
-
Tv Damasco, 'negoziati diretti tra Siria e Israele'
-
Trump, l'Ue vuole un incontro per trattare sui dazi
-
Al Gemelli un piano virtuoso per prevenire la legionellosi
-
Roland Garros: Medvedev eliminato al primo turno
-
Catalina Vicens suona brani di Antonio e Hernando De Cabezón
-
La Harvestehuder Sinfonieorchester Hamburg a Bologna il 28/5
-
Tupac, esce in Italia la prima biografia autorizzata
-
Da Banfi a Vukotic per il Todi Festival
-
Confindustria lancia Expand, bussola per l'export italiano
-
Abi, nel 2024 rapine in calo del 36,3%, -90% in 10 anni

La Harvestehuder Sinfonieorchester Hamburg a Bologna il 28/5
Diretta da Massimo Taddia, con Tommaso Baldon al pianoforte
Il 28 maggio alle 21.30 la Sala Bossi del Conservatorio Martini di Bologna ospita un concerto della Harvestehuder Sinfonieorchester Hamburg diretto da Massimo Taddia, con Tommaso Baldon al pianoforte, evento anteprima della decima edizione di Entroterre Festival. Il ricavato della serata sarà in parte devoluto alla Croce Rossa di Bologna. Si avvicina così all'apertura, prevista per l'8 luglio, il festival estivo diffuso in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, diretto da Luca Damiani, ideato e organizzato da Fondazione Entroterre. L'orchestra amburghese debutta a Bologna con un concerto dedicato a due dei più grandi compositori del XVIII e XIX secolo, Wolfgang Amadeus Mozart e Johannes Brahms. Del compositore di Salisburgo è in programma l' Ouverture dall'opera "Don Giovanni" e il Concerto per pianoforte ed orchestra N. 25 in do maggiore, mentre del compositore tedesco, la Sinfonia N. 2 in re maggiore Op. 73. Per quelle strane e casuali coincindenze delle programmazioni, la celebre sinfonia brahmsiana viene presentata a Bologna per la quarta volta nell'arco di poco più di un mese dopo quelle di James Conlon con l'Orchestra del Comunale (24/4), di Riccardo Muti con i Berliner Philharmoniker (2/5) e di Ivor Bolton con la Filarmonica Toscanini (16/5). L'alternanza dei brani di Mozart e di Brahms che la la Harvestehuder Sinfonieorchester proporrà nel suo programma, dà vita a un dialogo poetico che illustra la complessità estetica del Classicismo e del Romanticismo, le multiple sfaccettature della materia musicale che da essa derivano, attraverso la tensione e la dialettica continua di "luci e ombre", da cui il titolo del concerto. La Harvestehuder Sinfonieorchester nacque nel 1966 come piccolo ensemble da camera per offrire agli studenti dell'Università di musica di Amburgo l'opportunità di affrontare ed affinare il repertorio musicale. Con incredibile impegno, il maestro Christof Prick creò le basi per l'attuale orchestra sinfonica che conta ora circa cento musicisti.
S.Gregor--AMWN