
-
Mosca, 'abbattuti 112 droni in tre ore, 6 verso capitale'
-
Il Bal Blanc di Dior Cruise sfila a Villa Albani Torlonia
-
Irlanda verso stop a commercio con insediamenti israeliani
-
Roland Garros: Arnaldi al 2/o turno, battuto Auger-Aliassime
-
Israele accusa l'Onu,'oltre 400 camion in attesa a Kerem Shalom'
-
Regista dissidente Entezar, donne afghane hanno perso l'ossigeno
-
Netanyahu, al sito degli aiuti perdita di controllo momentanea
-
Calcio: Lamine Yamal prolunga col Barcellona fino al 2031
-
Dall'Ingv il nuovo catalogo delle sorgenti sismiche italiane
-
Onu, strazianti le immagini dei gazawi per gli aiuti
-
Roland Garros: Bellucci eliminato, battuto da Draper
-
Roland Garros: Cobolli batte Cilic e va al 2/o turno
-
Borsa: Milano in rialzo (+0,3%) frenata da Tim
-
Più simili del previsto le due particelle fondamentali del cosmo
-
Salva casa in Sardegna, la Regione non si adegua a Salvini
-
Trump avverte Putin, sta giocando con il fuoco
-
Maria Grazia Chiuri, un ritorno a Roma nei luoghi del cuore
-
A Senigallia l'omaggio jazz al programma tv Milleluci
-
Kellogg, ricevuto memorandum Kiev, aspettiamo quello russo
-
Gli Usa alzano il travel advisory per l'Italia
-
Media Gaza, 'folla assalta il sito di aiuti a Rafah'
-
Cinque morti in esplosione in una fabbrica chimica in Cina
-
Roland Garros: Passaro cede in 5 set all'olandese De Jong
-
Anche Annalisa al concerto di Radio Kiss Kiss a Napoli
-
Ore decisive per l'accordo di tregua, Dermer da Witkoff
-
Profumi e lozioni alterano la chimica dell'aria al chiuso
-
Ue dipendente dal digitale Usa, assorbe 70% dei ricavi cloud
-
Emma racconta il cancro, 'non ero la malattia, volevo vivere'
-
Zucchero, il 20 giugno esce Spirito divino 30th anniversary
-
Cremlino, ci difenderemo indipendentemente da parole Trump
-
Borsa: Europa sale insieme a Wall Street
-
Giro: paura per Martinelli, scivola e precipita in un dirupo
-
Conference: Maresca 'vinciamo, e Chelsea tornerà big in Europa'
-
Mauro Repetto, il 30 maggio esce il singolo Dj Sole
-
Torna Party like a Deejay e regala 10mila Milano Museo Card
-
Firmato accordo pluriennale tra Zegna e Art Basel
-
La fiducia dei consumatori americani sale a 98, sopra le attese
-
'Per amore di una donna', un mistero dal passato
-
Tv Damasco, 'negoziati diretti tra Siria e Israele'
-
Trump, l'Ue vuole un incontro per trattare sui dazi
-
Al Gemelli un piano virtuoso per prevenire la legionellosi
-
Roland Garros: Medvedev eliminato al primo turno
-
Catalina Vicens suona brani di Antonio e Hernando De Cabezón
-
La Harvestehuder Sinfonieorchester Hamburg a Bologna il 28/5
-
Tupac, esce in Italia la prima biografia autorizzata
-
Da Banfi a Vukotic per il Todi Festival
-
Confindustria lancia Expand, bussola per l'export italiano
-
Abi, nel 2024 rapine in calo del 36,3%, -90% in 10 anni
-
Lazza, il 6 giugno arriva Locura Jam + Opera
-
Giro: 16/a tappa; Roglic cade e si ritira

Da Banfi a Vukotic per il Todi Festival
Da 30/8 con 50 eventi e direzione "ritrovata" di Silvano Spada
(di Daniela Giammusso) Dal ritorno in palcoscenico, dopo decenni, di Lino Banfi, alla regina del teatro Milena Vukotic, ma anche gli incubi contemporanei come l'isolamento sociale o il "caso" Orlandi. Si avvia alle celebrazioni del quarantennale - nel 2026 - il Todi Festival che, dopo dieci anni, ritrova la firma del suo storico fondatore Silvano Spada, pronto ad animare piazze e luoghi simbolo della cittadina umbra dal 30 agosto al 7 settembre. "Non è un ritorno, ma un nuovo inizio - spiega Spada - perché dall'ideazione del Todi Festival nel 1987 il mondo intorno a noi è totalmente cambiato e, pur con il rispetto del passato, a me piace vivere nell'oggi, con lo sguardo curioso verso un futuro tutto da scoprire". In programm, oltre 50 eventi con più di 70 artisti in scena, tra prosa, musica, danza, incontri, mostre e libri "per un evento di libertà, creatività e fantasia, intergenerazionale e interculturale, sofisticato e popolare allo stesso tempo". Con i patrocini del Comune di Todi, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, ad aprire il cartellone è il debutto nazionale dell'epslosivo The Festival Show, varietà con musica, modern dance, comicità e protagonisti Pino Strabioli, la diva del burlesque Giulia Di Quilio, Pierfrancesco Poggi e Santino Fiorillo. Chiude, invece, un inedito Lino Banfi con Passaggi a livello, conversazione/spettacolo in cui l'attore si racconterà a Pino Strabioli. In mezzo, quindici titoli, quest'anno particolarmente dedicati alla donna. Come, tra gli altri, Alda, parole al vento, omaggio alla poetessa Merini con Donatella Massimilla, Gilberta Crispino, Yousi Fortun y Perez e l'ex detenuta Mariangela Ginetti. O Elena Croce in Maria José, L'ultima regina d'Italia. E poi, di ritorno da Parigi, ecco Milena Vukotic in Milena ovvero Émilie du Châtelet; Isabel Russinova in Francesca Cabrini, la santa dei migranti; Emanuela Orlandi, suo malgrado, protagonista dello spettacolo Pietro Orlandi, Fratello con Valerio di Benedetto, regia Giovanni Franci; e l'Antigone non muore con Clara Galante. Ma si parla anche di rapporti di coppia con le Anime in affitto di Eva Grimaldi e Claudio Insegno; e di gentori/figli tra Benvenuti a casa Morandi con Marianna e Marco Morandi, regia di Pino Quartullo, e con Urbano Barberini nell'ironico Barbari, Barberini e Barbiturici. Spazio a temi forti come Hikikomori di Antonio Mocciola, con Bruno Petrosino. Tra gli incontri, anche Fausto Bertinotti e il suo ultimo libro La sinistra che non c'è.
Th.Berger--AMWN