
-
NYALA Digital Asset AG apre una nuova strada per i titoli digitali per investimenti con rendimento
-
De Laurentiis ufficializza Conte, 'più forti di prima'
-
Lazio: incontro a Roma con gli agenti di Sarri
-
Il Milan "saluta e ringrazia Sergio Conceicao"
-
Terminato incontro Conte-De Laurentiis, poi a cena insieme
-
Corte d'appello Usa, 'i dazi Trump restano per ora in vigore'
-
Roland Garros: Djokovic batte Moutet e va al terzo turno
-
Champions:Bastoni 'a Istanbul è stato brutto, cancelliamolo'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 60,94 dollari
-
Allegri ha firmato con il Milan
-
L'oscurità avanza nel 20% degli oceani, lo mostrano i satelliti
-
Calcio: Nations League donne; Soncin, "Con Svezia gara decisiva"
-
Serie B: Brescia penalizzato,retrocede in C e Samp a playout
-
Helen Hunt al Taormina film festival
-
'Schermi di Piombo', da Pasolini alla Banda della Magliana
-
Juve: si riflette su Giuntoli, potrebbe esserci il divorzio
-
All'asta 450 oggetti appartenuti a David Lynch
-
Sanremo, il Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli
-
Osservato il risveglio esplosivo di una stella super-magnetica
-
Il gas chiude in forte calo ad Amsterdam (-4,2%)
-
Annullato il processo sulla morte di Maradona
-
Spread Btp-Bund stabile a 98, rendimento torna sotto il 3,5%
-
Giudice, mantenere status quo sui visti per Harvard
-
'No al ponte', sit-in a Reggio Calabria per visita Salvini
-
'Da Kim forniture militari totali a Mosca per tre brigate'
-
Roland Garros: a Cobolli il derby azzurro con Arnaldi
-
Tajani, pronti a portare in Italia figlio dottoressa Gaza
-
Tra Roma e Tangeri il nuovo film di Muccino con Accorsi
-
Borsa: l'Europa chiude debole, Francoforte -0,44%
-
Usa, non escluso ricorso a Corte Suprema domani sui dazi
-
Torna JazzAp 2025, il Festival diffuso del Piceno
-
Filosa incontra il presidente Elkann al Centro Stile di Torino
-
Nuoto: Europei; Paltrinieri e Ginevra Taddeucci oro nella 5 km
-
Champions: Thuram, non ci sentiamo invincibili
-
Canottaggio:Roma si prepara alla quinta edizione dei Breast Days
-
Giro: Denz vince la 18/a tappa a Cesano Maderno
-
Wall Street rallenta, Dj sale dello 0,03%, Nasdaq +0,74%
-
Europei Ginnastica: Manila Esposito oro nell'all around
-
'Estate a Napoli' nel segno delle spiagge, oltre 50 eventi
-
Ricostruito in laboratorio il primo Rna,alle origini della vita
-
'Italiani hanno oltre 37mila euro pro-capite di risparmi'
-
Zoppas (Ice), nel 2024 export imbarcazioni diporto 4,3 miliardi
-
Ancona Jazz Summer, 13 concerti, esclusive, ospiti dal mondo
-
Nastri speciali a Cristina Comencini e Tullio Giordana
-
Multa di 30mila euro con diffida a Calabria per il caso ultras
-
Roland Garros: l'ultima di Gasquet, Parigi gli rende omaggio
-
Prima causa per il crack Fwu, azione contro intermediario
-
Sinner ringrazia Parigi per 'tifo equo' e omaggia Gasquet
-
Milano-Cortina, Bauerfeind tra i partner, forniture agli atleti
-
Roland Garros: Gasquet ko in tre set, Sinner al terzo turno

Nuovo corso per il Pucciniano, Festival riparte dalle voci
A Torre del Lago tra interpreti Netrebko,in cartellone 5 opere
Nuovo corso per il Festival Puccini di Torre del Lago (Lucca) che riparte dalle voci per la 71/a edizione, in programma dal 18 luglio al 6 settembre. Tra gli interpreti ospiti il soprano Anna Netrebko, protagonista di una Gala il 13 agosto. Cinque i titoli in programma: apre Tosca, regia e costumi di Alfonso Signorini, unica nuova produzione; La bohème il 19 luglio, nello storico allestimento di Ettore Scola del 2014, ripresa 2025 di Marco Scola Di Mambro; il 25 luglio torna in scena Turandot nell'allestimento 2017 con la regia di Signorini, allora al suo debutto operistico; Madama Butterfly l'8 agosto con la produzione del 2020 con regia, scene e costumi a cura di Manu Lalli; Manon Lescaut il 30 agosto, per la regia di Daniele De Plano sull'allestimento del 2002 di Igor Mitoraj. In tutto con le repliche 17 serate, con l'Orchestra e il Coro del Festival, nel Gran teatro all'aperto di Torre del Lago, a pochi passi dalla villa, oggi museo, del maestro. C'è poi una sezione Off: concerti e spettacoli legati al mondo pucciniano o affine, compreso un tributo a Morricone. Il Festival 2025 è stato presentato oggi a Torre del Lago insieme, per la prima volta, al programma dell'edizione del prossimo anno dedicata al centenario di Turandot che aprirà la rassegna il 17 luglio 2026 in un nuovo allestimento, seguita da Tosca, La bohème, Madama Butterfly e La fanciulla del west. L'edizione 2025, dichiara Fabrizio Miracolo, nominato a ottobre presidente della Fondazione Festival Pucciniano "segna per noi l'inizio di un nuovo corso. Abbiamo lavorato in questi mesi con determinazione per restituire al Festival un ruolo centrale nel panorama lirico internazionale, a partire da un principio semplice ma fondamentale: tutto comincia" da Torre del Lago, "luogo del cuore di Giacomo Puccini". Un rilancio "grazie a una rinnovata collaborazione" tra Regione Toscana, Comune di Viareggio, Fondazione Simonetta Puccini, Mic e tra gli altri Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, ha detto Miracolo che ha rivolto un ringraziamento particolare al sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro. "Possiamo affermare con orgoglio - le parole di Angelo Taddeo, direttore artistico da novembre - che, quest'estate, alcune tra le più grandi voci della scena internazionale interpreteranno la musica di Puccini": Maria Agresta, Anna Netrebko, Aleksandra Kurzak, Eleonora Buratto, Rosa Feola, Carmen Giannattasio, Carolina López Moreno, Roberto Alagna, Gregory Kunde, Yusif Eyvazov, Vittorio Grigolo, Francesco Meli, Michael Fabiano, Luciano Ganci, Jonathan Tetelman e altri. "Quest'anno abbiamo scelto di concentrare ogni sforzo sulla qualità vocale, sull'identità pucciniana e sulla forza dei cast".
J.Oliveira--AMWN