
-
NYALA Digital Asset AG apre una nuova strada per i titoli digitali per investimenti con rendimento
-
Lazio: incontro a Roma con gli agenti di Sarri
-
Il Milan "saluta e ringrazia Sergio Conceicao"
-
Terminato incontro Conte-De Laurentiis, poi a cena insieme
-
Corte d'appello Usa, 'i dazi Trump restano per ora in vigore'
-
Roland Garros: Djokovic batte Moutet e va al terzo turno
-
Champions:Bastoni 'a Istanbul è stato brutto, cancelliamolo'
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 60,94 dollari
-
Allegri ha firmato con il Milan
-
L'oscurità avanza nel 20% degli oceani, lo mostrano i satelliti
-
Calcio: Nations League donne; Soncin, "Con Svezia gara decisiva"
-
Serie B: Brescia penalizzato,retrocede in C e Samp a playout
-
Helen Hunt al Taormina film festival
-
'Schermi di Piombo', da Pasolini alla Banda della Magliana
-
Juve: si riflette su Giuntoli, potrebbe esserci il divorzio
-
All'asta 450 oggetti appartenuti a David Lynch
-
Sanremo, il Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli
-
Osservato il risveglio esplosivo di una stella super-magnetica
-
Il gas chiude in forte calo ad Amsterdam (-4,2%)
-
Annullato il processo sulla morte di Maradona
-
Spread Btp-Bund stabile a 98, rendimento torna sotto il 3,5%
-
Giudice, mantenere status quo sui visti per Harvard
-
'No al ponte', sit-in a Reggio Calabria per visita Salvini
-
'Da Kim forniture militari totali a Mosca per tre brigate'
-
Roland Garros: a Cobolli il derby azzurro con Arnaldi
-
Tajani, pronti a portare in Italia figlio dottoressa Gaza
-
Tra Roma e Tangeri il nuovo film di Muccino con Accorsi
-
Borsa: l'Europa chiude debole, Francoforte -0,44%
-
Usa, non escluso ricorso a Corte Suprema domani sui dazi
-
Torna JazzAp 2025, il Festival diffuso del Piceno
-
Filosa incontra il presidente Elkann al Centro Stile di Torino
-
Nuoto: Europei; Paltrinieri e Ginevra Taddeucci oro nella 5 km
-
Champions: Thuram, non ci sentiamo invincibili
-
Canottaggio:Roma si prepara alla quinta edizione dei Breast Days
-
Giro: Denz vince la 18/a tappa a Cesano Maderno
-
Wall Street rallenta, Dj sale dello 0,03%, Nasdaq +0,74%
-
Europei Ginnastica: Manila Esposito oro nell'all around
-
'Estate a Napoli' nel segno delle spiagge, oltre 50 eventi
-
Ricostruito in laboratorio il primo Rna,alle origini della vita
-
'Italiani hanno oltre 37mila euro pro-capite di risparmi'
-
Zoppas (Ice), nel 2024 export imbarcazioni diporto 4,3 miliardi
-
Ancona Jazz Summer, 13 concerti, esclusive, ospiti dal mondo
-
Nastri speciali a Cristina Comencini e Tullio Giordana
-
Multa di 30mila euro con diffida a Calabria per il caso ultras
-
Roland Garros: l'ultima di Gasquet, Parigi gli rende omaggio
-
Prima causa per il crack Fwu, azione contro intermediario
-
Sinner ringrazia Parigi per 'tifo equo' e omaggia Gasquet
-
Milano-Cortina, Bauerfeind tra i partner, forniture agli atleti
-
Roland Garros: Gasquet ko in tre set, Sinner al terzo turno
-
Leggenda basket, presidente di Harvard è come Rosa Parks

Al via eventi per gli 80 anni di Roma città aperta
Tornerà la Primavera in collaborazione con Famiglia Rossellini
La Onni srl, in collaborazione con la Famiglia Rossellini, annuncia il Progetto Tornerà la Primavera in occasione degli 80 anni di Roma Città Aperta di Roberto Rossellini, che prevede proiezioni speciali ed inedite visite guidate. Roma Città Aperta, vero e proprio manifesto nel Neorealismo, viene proiettato per la prima volta il 24 settembre 1945 al Teatro Quirino di Roma. Se la critica, inizialmente, avanzò alcune riserve, il pubblico si schierò subito dalla parte del film decretandone il successo nazionale e internazionale (vinse la Palma d'oro al festival di Cannes). "Tornerà la Primavera - come ricorda Isabella Rosellini, in un contributo video - è la frase che dice la grande Anna Magnani nel film di mio padre Roma città Aperta che compie 80 anni, ed è un film che ancora oggi viene visto in tutte le università non solo perché racconta come vivevano i civili durante il periodo della seconda guerra mondiale ma perché è stato girato in un modo che i critici hanno definito neorealismo...". Nella storia del cinema, c'è un prima e un dopo Roma Città Aperta e non ci stupisce se questa pellicola ha segnato in modo indelebile l'immaginario di molte generazioni di futuri cineasti, tra cui, per esempio, Martin Scorsese - come ricorda Isabella Rossellini. La Roma ritratta nel film è una città piegata, ma niente affatto domata né tantomeno folclorica. È una capitale che cova la ribellione contro le avversità, fatta di gente comune dalla grande forza morale, fiera come la stessa Magnani che con il personaggio della popolana Pina diventa l'emblema della donna che deve e vuole ribellarsi contro ogni forma di violenza e ingiustizia. Per celebrare questa ricorrenza, il 24 settembre 2025, proprio al Teatro Quirino, avrà luogo una serata di gala, aperta al pubblico, per festeggiare il film e il suo regista. Alla presenza delle istituzioni e illustri ospiti interverranno Isabella Rossellini, Alessandro Rossellini, il critico cinematografico Steve Della Casa, Lidia Vitale che ricorderà Anna Magnani con l'estratto di un suo monologo teatrale ed altri artisti. Per rispettare la volontà del regista di tenere la città di Roma al centro della narrazione, la Onni srl, in collaborazione con l'Associazione Quattropassi, organizzerà inoltre delle visite guidate visitando location legate alla pellicola, ai suoi protagonisti e scorci insoliti ma significativi. Ad anticipare questo evento di settembre, una proiezione estiva del film nel cuore di Roma, nella storica manifestazione Il Cinema in Piazza, promossa dalla Fondazione Piccolo America, a Piazza San Cosimato dove il 4 giugno verrà inaugurata una retrospettiva dedicata ai film di Roberto Rossellini, ogni mercoledì fino dal al 9 luglio. Ad introdurre la pellicola, oltre ad Alessandro Rossellini, la regista Susanna Nicchiarelli e gli architetti fondatori dello studio Labics, Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, insieme a l'architetto Roberto Pantaleoni del collettivo Architettura Orizzontale. Moderatore di questo parterre il giornalista e critico cinematografico Damiano Panattoni. A novembre invece, insieme ad Anec lazio e al Cinema Adriano di Roma, una giornata dedicata alle nuove generazioni dove il film sarà oggetto di una masterclass in cui personalità e addetti ai lavori incontreranno le classi dell'Istituto Cine-Tv Roberto Rossellini e del Centro Sperimentale di Cinematografia per analizzare, discutere e rivisitare in chiave creativa e moderna alcune sequenze del film. Tornerà la primavera, ideato e prodotto dalla Onni srl si avvale della collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, di Cinecittà S.p.a., della Fondazione Piccolo America, dell'Istituto Cine-TV Roberto Rossellini, di ANEC LAZIO e del supporto e partnership del Teatro Quirino.
P.Silva--AMWN