
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno

Al via eventi per gli 80 anni di Roma città aperta
Tornerà la Primavera in collaborazione con Famiglia Rossellini
La Onni srl, in collaborazione con la Famiglia Rossellini, annuncia il Progetto Tornerà la Primavera in occasione degli 80 anni di Roma Città Aperta di Roberto Rossellini, che prevede proiezioni speciali ed inedite visite guidate. Roma Città Aperta, vero e proprio manifesto nel Neorealismo, viene proiettato per la prima volta il 24 settembre 1945 al Teatro Quirino di Roma. Se la critica, inizialmente, avanzò alcune riserve, il pubblico si schierò subito dalla parte del film decretandone il successo nazionale e internazionale (vinse la Palma d'oro al festival di Cannes). "Tornerà la Primavera - come ricorda Isabella Rosellini, in un contributo video - è la frase che dice la grande Anna Magnani nel film di mio padre Roma città Aperta che compie 80 anni, ed è un film che ancora oggi viene visto in tutte le università non solo perché racconta come vivevano i civili durante il periodo della seconda guerra mondiale ma perché è stato girato in un modo che i critici hanno definito neorealismo...". Nella storia del cinema, c'è un prima e un dopo Roma Città Aperta e non ci stupisce se questa pellicola ha segnato in modo indelebile l'immaginario di molte generazioni di futuri cineasti, tra cui, per esempio, Martin Scorsese - come ricorda Isabella Rossellini. La Roma ritratta nel film è una città piegata, ma niente affatto domata né tantomeno folclorica. È una capitale che cova la ribellione contro le avversità, fatta di gente comune dalla grande forza morale, fiera come la stessa Magnani che con il personaggio della popolana Pina diventa l'emblema della donna che deve e vuole ribellarsi contro ogni forma di violenza e ingiustizia. Per celebrare questa ricorrenza, il 24 settembre 2025, proprio al Teatro Quirino, avrà luogo una serata di gala, aperta al pubblico, per festeggiare il film e il suo regista. Alla presenza delle istituzioni e illustri ospiti interverranno Isabella Rossellini, Alessandro Rossellini, il critico cinematografico Steve Della Casa, Lidia Vitale che ricorderà Anna Magnani con l'estratto di un suo monologo teatrale ed altri artisti. Per rispettare la volontà del regista di tenere la città di Roma al centro della narrazione, la Onni srl, in collaborazione con l'Associazione Quattropassi, organizzerà inoltre delle visite guidate visitando location legate alla pellicola, ai suoi protagonisti e scorci insoliti ma significativi. Ad anticipare questo evento di settembre, una proiezione estiva del film nel cuore di Roma, nella storica manifestazione Il Cinema in Piazza, promossa dalla Fondazione Piccolo America, a Piazza San Cosimato dove il 4 giugno verrà inaugurata una retrospettiva dedicata ai film di Roberto Rossellini, ogni mercoledì fino dal al 9 luglio. Ad introdurre la pellicola, oltre ad Alessandro Rossellini, la regista Susanna Nicchiarelli e gli architetti fondatori dello studio Labics, Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, insieme a l'architetto Roberto Pantaleoni del collettivo Architettura Orizzontale. Moderatore di questo parterre il giornalista e critico cinematografico Damiano Panattoni. A novembre invece, insieme ad Anec lazio e al Cinema Adriano di Roma, una giornata dedicata alle nuove generazioni dove il film sarà oggetto di una masterclass in cui personalità e addetti ai lavori incontreranno le classi dell'Istituto Cine-Tv Roberto Rossellini e del Centro Sperimentale di Cinematografia per analizzare, discutere e rivisitare in chiave creativa e moderna alcune sequenze del film. Tornerà la primavera, ideato e prodotto dalla Onni srl si avvale della collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, di Cinecittà S.p.a., della Fondazione Piccolo America, dell'Istituto Cine-TV Roberto Rossellini, di ANEC LAZIO e del supporto e partnership del Teatro Quirino.
P.Silva--AMWN